⛔️🇮🇹 Negli ultimi dodici mesi in Italia sono sbarcate 60.000 persone.
Erano 52.000 a giugno 2018, quando Salvini si instaurava al Ministero dell'Interno e inaugurava la politica dei "porti chiusi".
Quindi siamo invasi? Il sistema è al collasso?
Niente di tutto questo.
Thread.🧵
Diversamente dal 2014-2017, quando oltre il 90% degli sbarcati in Italia partiva dalla Libia, oggi gli arrivi sono ben distribuiti tra Libia e Tunisia.
E si registrano aumenti su tutte le rotte (Turchia, Grecia, Albania).
Le cause? #COVID19, recessioni e instabilità politica.
Le migrazioni irregolari via mare si sono anche "regionalizzate":
🇹🇳Le persone che arrivano in Italia dalla Tunisia sono per oltre il 70% tunisine;
🇱🇾 La maggioranza relativa delle persone in fuga dalla Libia è originaria del Bangladesh, ed era nel paese da tempo.
Che ruolo hanno le Ong nei confronti di questo aumento?
Nessuno.
Nel 2021 sono state responsabili solo del 13% del totale degli sbarchi in Italia.
Esattamente quanto nel 2019, quando gli arrivi in Italia erano ai minimi.
Ma la domanda più importante è: 60.000 sbarchi per l'Italia non sono sostenibili?
C'è bisogno di invocare "porti chiusi", come nel 2018?
Non sembra proprio.
Per esempio, le persone nel sistema d'accoglienza italiano NON sono in aumento.
E sono meno della metà rispetto al 2017.
Anche il numero delle richieste d'asilo non sta esplodendo.
Anzi, a parte il breve rialzo dovuto agli stop imposti dal #lockdown a inizio 2020, le richieste d'asilo su cui le Commissioni territoriali devono ancora pronunciarsi sono ai minimi dal 2015.
Più in generale, il numero di stranieri in Italia negli ultimi anni è rimasto *stabile*.
Anzi, è quattro anni che è in leggera diminuzione.
Quasi mai gli sbarchi hanno effetti drammatici sul numero di stranieri presenti nel nostro paese.
Di certo non l'arrivo di 60.000 persone.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
⛔️🇮🇹 Quattro fatti sorprendenti sulle migrazioni in Italia negli ultimi tre anni di governo.
Primo: gli sbarchi nel 2024 e nel 2025 sono calati rispetto al picco della crisi tunisina, ma restano alti (e in crescita).
Eppure, nessuno ne parla.
Ma allora non era emergenza.
1/5
Secondo: la presenza delle navi ONG nella zona di ricerca e soccorso (SAR) libica è ai massimi dal 2019, e lì resta.
Niente male per un governo che prometteva il "blocco navale" e in cui i partiti di maggioranza definiscono illegali le ONG.
2/5
Terzo: il numero di rimpatri di stranieri irregolari condotti ogni anno da questo governo resta poco più della metà della media del decennio pre-Covid.
Ma allora non erano i "governi di sinistra" a non voler rimpatriare le persone.
Il giudizio sui primi 100 giorni di Trump è netto: gli italiani che esprimono pareri negativi sono il quadruplo di quelli che ne esprimono di positivi.
Soprattutto, per il 41% di voi il giudizio è estremamente negativo.
I dazi di Trump faranno perdere quasi 4.000 dollari alle famiglie americane.
Il presidente anti-inflazione e anti-tasse ha deciso di tirare una mazzata senza precedenti ai suoi elettori. E soprattutto ai poveri (che perdono il 4% del reddito).
Un thread. 🧵
Quante volte in questi giorni avrete sentito tech bros e MAGA fan giustificare l'operato di Trump?
Riporterà la produzione in America, sta ripulendo una finanza malata, e tra qualche mese di aggiustamento comincerà l'età dell'oro.
Tutto completamente inventato.
Vediamo.
Dopo la mazzata iniziale, il PIL americano si riprende un po' (linea blu).
Ma anche un parziale ritorno della produzione non può compensare l'effetto ampiamente negativo dei dazi, e l'economia USA in futuro sarà costantemente più piccola, non più grande.