🇮🇹🦠Ci siamo: è arrivato il momento in cui i decessi #COVID19 nel 2022 hanno superato quelli dello stesso periodo del 2021.
Ecco perché è cruciale fare un punto su #Omicron, assieme a un po' di antibufala preventiva.
Per evitare che i disinformatori vi ingannino.
🧵
Primo, come sta andando con #Omicron?
Benino, non benissimo.
Tra le ottime notizie: l'enorme distanza scavata tra nuovi casi, nuovi ingressi in terapia intensiva e nuovi decessi.
Si vede anche il solo "effetto vaccini", nella prima metà del grafico.
Omicron è proprio qualcosa di diverso: trasmissibilissima, ma meno letale.
Se fossimo nello stesso periodo dell'anno scorso, un numero di contagi come quello di due settimane fa avrebbe provocato circa 3.000 (TREMILA) decessi al giorno.
Notizia così così: è iniziata la "coda lunga" dei decessi.
Cioè il momento in cui, raggiunto il picco, le mie proiezioni sottostimano i decessi effettivi.
In questa ondata sembra un problema un po' più grande rispetto a quelle precedenti.
Ma è ancora presto per giudicare.
E dunque? Con vaccini e #Omicron, questo al momento il bilancio sui decessi dal 1° ottobre a oggi:
37.000 morti in meno (-66%) rispetto alla passata stagione
MA
7.000 morti in più (+55%) rispetto all'influenza.
Nel frattempo, l'Italia ha "subìto" l'impatto di isolamenti e quarantene, ma non si è fermata.
L'effetto dell'ondata #Omicron sulla mobilità è equiparabile a quello di una zona arancione nazionale (quando c'era).
Ma stiamo tornando ai livelli pre-ondata.
Conclusione.
Con misure molto più rilassate rispetto al 2021, il numero di decessi di questa "stagione" resta nettamente inferiore.
Al momento va peggio? Sì, ma migliorerà.
Prudenza, però: non siamo ancora tornati alla normalità.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
⛔️🇮🇹 Quattro fatti sorprendenti sulle migrazioni in Italia negli ultimi tre anni di governo.
Primo: gli sbarchi nel 2024 e nel 2025 sono calati rispetto al picco della crisi tunisina, ma restano alti (e in crescita).
Eppure, nessuno ne parla.
Ma allora non era emergenza.
1/5
Secondo: la presenza delle navi ONG nella zona di ricerca e soccorso (SAR) libica è ai massimi dal 2019, e lì resta.
Niente male per un governo che prometteva il "blocco navale" e in cui i partiti di maggioranza definiscono illegali le ONG.
2/5
Terzo: il numero di rimpatri di stranieri irregolari condotti ogni anno da questo governo resta poco più della metà della media del decennio pre-Covid.
Ma allora non erano i "governi di sinistra" a non voler rimpatriare le persone.
Il giudizio sui primi 100 giorni di Trump è netto: gli italiani che esprimono pareri negativi sono il quadruplo di quelli che ne esprimono di positivi.
Soprattutto, per il 41% di voi il giudizio è estremamente negativo.
I dazi di Trump faranno perdere quasi 4.000 dollari alle famiglie americane.
Il presidente anti-inflazione e anti-tasse ha deciso di tirare una mazzata senza precedenti ai suoi elettori. E soprattutto ai poveri (che perdono il 4% del reddito).
Un thread. 🧵
Quante volte in questi giorni avrete sentito tech bros e MAGA fan giustificare l'operato di Trump?
Riporterà la produzione in America, sta ripulendo una finanza malata, e tra qualche mese di aggiustamento comincerà l'età dell'oro.
Tutto completamente inventato.
Vediamo.
Dopo la mazzata iniziale, il PIL americano si riprende un po' (linea blu).
Ma anche un parziale ritorno della produzione non può compensare l'effetto ampiamente negativo dei dazi, e l'economia USA in futuro sarà costantemente più piccola, non più grande.