2) Per quelli "ma calano le #denunce!". Ipotesi scarsamente supportata dai dati (deboli) disponibili.
L'ultima indagine di vittimizzazione di @istat_it del 2019 (dati 2015-16) mostra propensione speriore o uguale alla precedente (2008-2009).
3) "ma questi sono dati, fuori c'è la vita reale". La nostra esperienza personale non dà elementi per dare giudizi generali (@francescocosta, era stamattina su morning?).
Inoltre la nostra percezione è influenzata dai #media.
Nelle pagine locali dei quotidiani la #cronaca nera occupa una quantità smisurata (per esempio @corrieremilano e @rep_milano).
Ma la criminalità, magari con titoli gridati e mostri in prima pagina, attira clic e quindi ricavi.
Idem, se non peggio, per la televisione. @carloalberto lo va dicendo da tempo
4) Criminalità denunciata, vittimizzazione e percezione di sicurezza NON sono correlate.
Qui @SerenaFavarin a @Radio24_news
Mi pare emerga un problema di sicurezza percepita, non di criminalità. MA sentirsi sicuri è un diritto e una necessità
5) L'allarme di @ChiaraFerragni e le preoccupazione di tanti non va sminuito, ma contestualizzato.
Non è tanto una questione di criminalità (o di competenza statistica) ma di sicurezza, specialmente percepita.
6) L'incentivo dei #media e dei #partiti a sfruttare #criminalità per ricavi e consensi rende difficile smuovere la percezione, specialmente vicino alle #elezioni.
La qualità dei dati (specialmente di #vittimizzazione) rende una riflessione seria più difficile (e meno attrattiva)
7) Se qualcosa sembra non funzionare, sempre opportuno ribaltare la logica: è così perchè E' funzionale... ad altro
In Italia #criminalità è sfruttata per #propaganda e #polemica (paura e zizzania @lucasofri ) da tutti, anche istituzioni. Chi abbandonerebbe questo strumento?
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
1) dati indagini di vittimizzazione @istat_it 1997-2016 (non hanno il problema della non denuncia)
Sostanzialmente confermano le statistiche ufficiali (denunce):
1 Calo in Italia da anni
2 Calo principalmente di reati vs proprietà
3 Reati vs persone sostanzialmente stabili
2) mancano dati più recenti (le indagini di vittimizzazione costano e richiedono tempo).
Se per 97-16 vittimizzazione confermano dati ufficiali si può ipotizzare che il calo 2016-2020 nei dati ufficiali trovi riscontro anche nella vittimizzazione. 📉
Però è un'ipotesi...
L'intensità dei controlli sulle persone è cresciuta nel tempo. Ormai consolidato il calo nei weekend e festivi a fronte di un aumento delle sanzioni (in % dei controlli)
La gran parte delle persone sono sanzionate per violazioni delle #restrizioni al movimento. Pochi per generalità false e sempre meno per violazione della #quarantena domiciliare