Ottimo articolo di @Donatello011164 Sandroni che riassume un post della pagina #Sicurezza e #Igiene degli #Alimenti (su FB) [vi consiglio vivamente di seguire entrambi] su alcune modalità per rimuovere ulteriormente i #residui dagli #alimenti.
Tre note importanti:
1/n
2/n
1) i residui son quasi sempre sotto i #limiti di #legge, nel 50% dei casi sono assenti e sempre sotto la quantità necessaria per raggiungere la #NOAEL. Non abbiate quindi paura di mangiare #frutta con la #buccia. Basta lavarla bene per rimuovere qualche impurità accidentale
3/n
2) i limiti di residui sono 2 ordini di grandezza, ossia cento volte, inferiore alla quantità necessaria per raggiungere la NOAEL. Dovreste mangiare ogni giorno 100 volte tanto quel che mangiate affinchè i residui vi facciano qualcosa. Ovviamente è impossibile
4/n
3) tenete in conto che la maggioranza dei residui è di origine naturale. E tali residui naturali (spesso nemmeno applicati, ma semplicemente prodotti da piante, funghi, etc ) pone più rischi relativi di molti di sintesi. Tranquill*, la normativa tiene conto anche di essi
2/n A parte la battuta, sono dispiaciuto per l'accaduto. La vicenda sottolinea che la diatriba naturale vs artificiale è assurda se non si considerano le caratteristiche di ciascun composto o elemento, a prescindere dalla sua "provenienza" (appunto artificiale o naturale).
3/n la vicenda conferma che fare l'agricoltore e/o l'allevatore non è una cosa semplice. Evitate la frase "braccia rubate all'agricoltura". Gli allevatori erano anche esperti, ma purtroppo non ne hanno tenuto conto.
Gira nei social un post con #Salvini (che non apprezzo affatto) e #Tartaglia e alcune dichiarazioni sul #nucleare. Quel post è di una ignoranza seconda solo all'ignoranza di chi usa questo genere di post. Spiego meglio qui di seguito
1/n
Premetto (anzi, ripeto) che non amo affatto Salvini e credo che le sue frasi pro-nucleare siano solo legate a qualche solito rantolo #sovranista.
Tuttavia mettere la foto di due persone di cui una, magari invisa, che dice qualcosa ritenuta sgradevole
2/n
e l'altra persona, magari con un nome e titolo, che dice qualcosa che lo stesso ritiene gradevole, è solo una strategia per irretire ignoranti e bufalari. E per inciso, è una strategia efficace da quel punto di vista.
3/n