𝕃𝕒 𝕊𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒 𝓮 𝓵𝓮 𝓘𝓭𝓮𝓮 Profile picture
Storie, fatti, idee di ieri per comprendere meglio l'oggi. Se vuoi lasciare un contributo https://t.co/uxNIMfLHL5

Oct 14, 2022, 19 tweets

Il #fascismo è "un regno della parola".
La definizione dello storico Franco Venturi sintetizza un tratto fondamentale del #regime: l'uso della parola, delle liturgie e dei riti come base per una religione civile.
Ma #Mussolini copia anche questo. Da Gabriele D'Annunzio.
1/19

Il letterato abruzzese è il rappresentante culturale di una Italia che, fra la retorica risorgimentale, la politica morale tipica ad esempio dei mazziniani, le parole e dichiarazioni roboanti, da decenni si travisa da "potenza europea" ma è semplicemente povera e arretrata.
2/19

Il culmine sembra giungere allo scoppio del primo conflitto mondiale quando nel campo interventista D'annunzio emerge come figura innovativa, capace di portare non solo la retorica, ma la capacità di gestire le masse tramite una rappresentazione fra il mistico e il teatrale.
3/19

Così il 5 maggio 1915 a Quarto, in occasione dell'anniversario della Spedizione dei Mille, arringa la folla:
«Udite, udite: la Patria è in pericolo, la Patria è in un punto di perdimento. Intendete? Avete inteso?»
«Si!».
«Questo vuole il mestatore di Dronero!»
«A morte!».
4/19

Il "mestatore di Dronero" è Giovanni Giolitti, allora contrario all'entrata in guerra, ma anche completamente alieno allo stile comunicativo dannunziano.
Un vero scontro fra la politica del XIX secolo, basata sui rapporti personali, e quella del XX basata sulle masse.
5/19

Pochi giorni dopo, il 17 maggio, D'Annunzio al Campidoglio a Roma arringa nuovamente la folla:
«O miei compagni ammirabili, ogni buon cittadino è oggi un soldato della libertà italiana. E per voi e con voi abbiamo vinto. Con voi e per voi abbiamo sgominato i traditori.»
6/19

«Il Re d’Italia ha riudito nel suo gran cuore l’ammonimento di Camillo Cavour: L’ora suprema per la Monarchia sabauda è sonata.
SI, è sonata, nell’altissimo cielo, nel cielo che pende, o Romani, sul vostro Pantheon, che sta, o Romani, su questo eterno Campidoglio.»
7/19

«Ottaviano trionfante confermò la sommessione dì tutto il bacino mediterraneo a Roma, da questa mèta d’ogni trionfo, offriamo noi stessi alla Patria, celebriamo il sacrifizio volontario, prendiamo il presagio e l’augurio, gridiamo: Viva la nostra guerra!»
8/19

Vediamo nel discorso dannunziano non solo la prosa, ma anche i topos stessi della futura retorica mussoliniana: il mito di Roma imperiale, i traditori della patria, il Mediterraneo Mare Nostrum, l'ora fatidica, la guerra come risposta ai nemici esterni, ma anche interni.
9/19

Finita la guerra e deluso dalla "Vittoria Mutilata", come D'Annunzio chiama gli insoddisfacenti risultati per l'Italia delle trattative fra i vincitori, si mette alla testa di un variegato gruppo di volontari, i suoi "legionari", per occupare la contesa città di Fiume.
10/19

Egli è oramai il leader del nazionalismo italiano, ma non solo. A lui si rivolgono l'ammirazione e le speranze di chi si aspettava che la vittoria portasse non solo una Italia riconosciuta "potenza europea" ma anche una modernizzazione della stantia società italiana.
11/19

D'Annunzio fonde tradizione cristiana, mitologia classica, la religione civile risorgimentale e la "romanità" in una nuova teologia politica celebrante il dogma della patria, inventando, con la sua immaginazione artistica, nuovi simboli e rituali per il suo culto.
12/19

Mussolini lo sostiene nella sua impresa fiumana dalla cui esperienza, continuazione dell'arditismo di guerra, ruba riti come il giuramento dei miliziani, gesti come il saluto romano, simboli come il pugnale e motti ad effetto come "Me ne frego", "A noi!", "Eia eia alalà"
13/19

i fascisti assegnano al simbolismo politico una funzione predominante attribuendogli un significato esplicitamente religioso e non si preoccupano della originalità dei riti e dei simboli, ma guardano alla loro efficacia come strumenti di lotta e come forme di propaganda.
14/19

Ma mentre D'annunzio antepone il fatto alla ragione, ponendosi in contrasto diretto col governo, che alla fine lo fa sloggiare con le cattive da Fiume, Mussolini gioca su un doppio binario, usa le parole come fossero fatti, ma i fatti li sottomette all'opportunità.
15/19

Così l'opportunismo di Mussolini gli fa avere l'appoggio delle elite economiche ma anche politiche, basti pensare l'alleanza elettorale con Giolitti, del Paese, mentre la stella di D'Annunzio, meno malleabile e prigioniero del suo personaggio, si eclissa rapidamente.
16/19

Per approfondire consiglio per il tema della costruzione di una religione civile fascista:

Emilio Gentile "Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista", @editorilaterza, 1991
17/19

Per una analisi sulla comunicazione verbale del fascismo e il crearsi una sua lingua:

Enzo Golino "Parola di Duce. Il linguaggio totalitario del fascismo e del nazismo. Come si manipola una nazione", @BUR_Rizzoli, 1994
18/19

Mentre per la figura di D'Annunzio come precursore del fascismo il testo fondamentale rimane:
Michael A. Ledeen "D'Annunzio a Fiume", @editorilaterza , 1975
19/19

Share this Scrolly Tale with your friends.

A Scrolly Tale is a new way to read Twitter threads with a more visually immersive experience.
Discover more beautiful Scrolly Tales like this.

Keep scrolling