1/ A parte una piccola quantità che arriva dall’attività geologica, l’energia ricevuta dalla superficie della Terra viene dal Sole trasportata dalla radiazione elettromagnetica composta per circa 43% di luce visibile, un 5% di ultravioletto e il resto (52%) infrarosso. 👇👇👇
2/ Alla distanza Terra-Sole l’energia che arriva è di circa 1370 W/m2 (costante solare I0). Questo valore non è costante e varia leggermente in relazione alle macchie solari. Le variazioni sono circa l’1 per mille per il visibile e nell’IR; con maggiori variazioni nell'UV.
3/ La quasi totale scomparsa delle macchie solari tra i secc. XVII- XVIII coincise con un periodo di clima più freddo del presente (Piccola Era Glaciale). Buona parte del flusso di energia attraversa l'alta atmosfera e viene assorbito negli strati più bassi e poi dal suolo.
4/ Escursioni termiche di 10/20 C da una stagione all’altra sono comuni ma il ciclo si ripete quasi identico ovunque ogni anno con media circa costante: negli ultimi cento anni, l'anno più caldo e quello più freddo differiscono di circa 1 C con una deriva verso un clima caldo.
5/ Quindi il bilancio energetico della Terra è in generale equilibrato: l’energia assorbita dalla Terra in un anno è praticamente uguale a quella ceduta nello spazio. La cessione di energia più importante è l’emissione di radiazione elettromagnetica nello spazio.
6/ Ora, tutti i corpi emettono una radiazione elettromagnetica proporzionale alla superficie e crescente con la temperatura. L'emissione avviene su tutte lunghezze d'onda, ma con diverse intensità: all’aumentare della temperatura diventa più intensa l’emissione ad alte energie.
7/ È legge di Planck, valida per il cosiddetto “corpo nero” che ha rappresentato il primo enorme successo della meccanica quantistica. Secondo questa legge l’energia emessa per secondo dalla superficie di un m2 per unità di lunghezza d’onda (flusso) ha un forma caratteristica.
8/ Anche il sole emette radiazione in accordo con legge di Planck la sua temperatura superficiale di 5870 K risulta essere molto più alta di quella terrestre e lo spettro è più ricco di radiazioni a bassa lunghezza d’onda.
9/ A causa delle differenti temperature superficiali gli spettri di emissione di Terra e Sole hanno forme diverse e la loro sovrapposizione piccola: La Terra emette a lunghezze d’onda maggiori del Sole in ragione della temperatura più bassa, in accordo con la legge di Planck.
10/ L'emissione solare viene di solito normalizzata per tener conto della distanza Terra-Sole, della dispersione sulla superficie sferica della Terra, e dell'albedo, ossia della frazione di radiazione solare riflessa dall’atmosfera e dalla superficie terrestre.
11/ La Terra riceve radiazioni di alta energia, le assorbe in parte e le riemette a lunghezze d’onda più alte (minore frequenza/energia). L’area sotto le curve rappresenta l’energia totale emessa per unità di tempo e di superficie. Perché la temperatura è -20C è spiegato dopo.
12/ Secondo la legge di #Stefan quest’area è proporzionale alla quarta potenza della temperatura per cui a parità di superficie un corpo più caldo emette energia elettromagnetica in misura maggiore rispetto a uno più freddo a parità di dimensioni.
13/ Il bilancio energetico della Terra consta di tre contributi: 1) la superficie assorbente della Terra, assimilata a un disco, 2) la superficie emittente, assimilata a una sfera e 3) poco meno di 1/3 della radiazione incidente viene riflessa nello spazio (fenomeno dell’albedo).
14/ Supponendo che la Terra assorba ed emetta la stessa quantità di energia, si ricava un’equazione di bilancio energetico dalla quale possiamo calcolare la temperatura superficiale media della Terra, che risulta essere 255K ossia -18 C! Quindi qualcosa non torna.
15/ Da misurazioni la temperatura media annuale della Terra risulta decisamente più alta: 288K ossia 15 C quindi una trentina di gradi in più. La discrepanza si spiega con la presenza nell’atmosfera di gas che assorbono parte della radiazione terrestre: il famoso “effetto serra”.
16/ Quindi la Terra emette energia sotto forma di radiazione elettromagnetica. Lo spettro di emissione consiste di luce infrarossa (IR) nell’intervallo tra 4000 e 50000 nm con un picco sui 10000 nm. Questa regione dello spettro viene definita infrarosso termico.
17/ Certi gas presenti in atmosfera sono in grado assorbire lunghezze d’onda entro questa regione dello spettro: ossia non tutta la radiazione emessa dalla superficie della Terra sfugge nello spazio ma viene riemessa con certi meccanismi e parte di essa torna sulla Terra.
18/ Infatti alcune molecole di gas sono in grado di assorbire la radiazione passando a uno stato eccitato. Quasi immediatamente la riemettono in ogni direzione e parte potrà ritornare verso la superficie della Terra ed essere assorbita contribuendo al riscaldamento del pianeta.
19/ I satelliti quindi vedono una radiazione corrispondente a una temperatura inferiore (-18C): la superficie della Terra emette a 288 K (+15C) ma i gas serra in aria schermano e i satelliti non misurano parte della radiazione che torna indietro e Terra appare loro più fredda.
20/ Senza effetto serra la Terra avrebbe una temperatura media di -15 C anziché di +15 C quindi entro certi limiti è necessario. Tuttavia i principali gas che compongono atmosfera terrestre N2 (azoto) e O2 (ossigeno) non sono in grado di assorbire radiazione IR.
21/ I gas responsabili dell’effetto serra sono altri e principalmente il vapore acqueo (H2O) per almeno il 65% e la famosa CO2 (biossido di carbonio) che costituisce il 25% del contributo. Altri gas come metano (CH4) e NO2 (ossido nitroso) contribuiscono per il 10%.
22/ L’azione vapore acqueo come gas serra si sperimenta nei deserti dove la grande aridità origina un piccolo l’effetto serra e durante la notte si arriva a temperature molto basse, proprio a grazie al fatto che la radiazione terrestre sfugge quasi completamente nello spazio.
23/ Nelle regioni temperate e umide le notti hanno escursioni termiche più basse. L’elevata umidità atmosferica cattura parte della radiazione in uscita e la riemette verso la superficie per cui la perdita di calore durante la notte è minore, soprattutto con cielo nuvoloso.
24/ In realtà, anche la luce solare è in piccola parte assorbita da questi e da altri gas, ma solo per una frazione delle sue componenti ultraviolette e infrarosse. Invece rispetto nello spettro elettromagnetico visibile, come sappiamo dall’esperienza, l'aria è trasparente.
25/ Nella molecola di H2O atomi di H stazionano a una certa distanza dall’atomo di O (circa 0.1 nm) e formano un angolo HOH di 104˚: questa è la geometria di equilibrio. Gli atomi non sono fermi nelle loro posizioni relative ma oscillano attorno alla loro posizione di equilibrio.
26/ Queste oscillazioni sono chiamate moti vibrazionali e hanno una frequenza ben definita che dipende dalla struttura della molecola, ossia dal tipo di legame chimico. Se la radiazione elettromagnetica che investe la molecola ha la frequenza giusta fa vibrare la molecola.
27/ I moti vibrazionali permettono a una molecola di assorbire energia da un’onda elettromagnetica se questa ha una frequenza molto vicina a uno dei moti permessi dalla struttura. Le frequenze in gioco sono dell’ordine di 1014 Hz, ossia nella regione dell’infrarosso (IR).
28/ Quando una molecola assorbe radiazione elettromagnetica di frequenza corrispondente a uno dei suoi moti vibrazionali, passa ad uno stato eccitato che corrisponde ad una maggiore ampiezza delle oscillazioni molecolari attorno alle posizioni di equilibrio.
29/ Lo stato eccitato non ha vita lunga perché l’eccesso di energia viene perso o emettendo un’ onda elettromagnetica (fotone) o per urto meccanico un’altra molecola a cui viene trasmessa parte della energia in eccesso che quindi si muoverà più velocemente, cioè sarà riscaldata.
30/ Affinché una molecola eccitarsi assorbendo un fotone è necessario che durante il moto vibrazionale il momento di dipolo cambi. Il momento di dipolo implica che la distribuzione di carica elettrica della molecola sia asimmetrica: è il caso di H2O e CO2 ma non di H2 e O2.
31/ Se i centri di carica + e - cadono sempre nelle stesse posizioni degli atomi il momento di dipolo è nullo. Per questa ragione le molecole biatomiche omo-nucleari, come N2 e O2, non possono assorbire fotoni infrarossi e quindi NON contribuiscono all’effetto serra.
32/ Dato che sono possibili anche moti rotazionali le molecole non assorbono solo la frequenze della radiazione identiche a quella vibrazionali, ma anche frequenze leggermente diverse: la probabilità di assorbimento in funzione della frequenza assume quindi una forma a “banda”.
33/ Nel prossimo thread passeremo in rassegna le proprietà delle diverse molecole (H2O, CO2, N2O, CH4, ozono O3, clorofluorocarburi CFC e particolati cercando di caprie meglio quali ruoli giocano questi composti nella fisica dell’atmosfera e per l’effetto serra.
Typo copiando da Word: 10^14 Hz.

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Federico Ronchetti

Federico Ronchetti Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @f_ronchetti

23 Jan
Anche se ruota, la Luna mostra sempre la stessa faccia alla Terra perché è in rotazione sincrona: fa un giro su se stessa esattamente nello stesso tempo che impiega a fare un giro completo intorno alla Terra (circa 27 giorni e 8 ore). La foto è mia 🙂. Mini thread:👇👇👇
2/ Dalla Terra vediamo circa il 60% della superficie lunare per tre effetti:
- l’asse di rotazione della Luna è leggermente inclinato rispetto al piano della sua orbita
- l’orbita lunare è un po' ellittica
- la Terra ruota su stessa più velocemente della Luna.
3/ A causa di questi effetti che si sommano alla rotazione sincrona, la Luna non mostra sempre esattamente la stessa porzione di superficie a un osservatore sulla Terra, ma oscilla periodicamente con un moto complesso detto di "librazione".
Read 5 tweets
17 Jan
1/ Si sente spesso parlare di idrogeno come possibile sostituto dei combustibili fossili verso la transizione ecologica e la decarbonizzazione. Nel #PNRR si parla di promuovere e sviluppare la filiera dell'idrogeno.
È la strada giusta? 👇👇👇
2/ L’idrogeno (H) è l’elemento più semplice e più comune in natura. Come tutti sanno, un atomo di ossigeno e due atomi di idrogeno si legano saldamente per formare la molecola dell’acqua dandole le sue peculiari proprietà.
3/ La reazione chimica che lega l’idrogeno all’ossigeno rilascia una grande quantità di energia proprio perché la molecola d’acqua (stato finale) è molto stabile. L’idrogeno è quindi altamente infiammabile.
Read 25 tweets
11 Dec 20
1/ Per la fusione i due nuclei devono collidere con energia sufficiente a vincere la repulsione elettrostatica tra loro. Le reazioni più favorevoli combinano nuclei di (H:idrogeno, D:deuterio, T:trizio) per produrre tipicamente 4He (elio-4:ppnn).
2/ L'3He viene prodotto solo nella reazione D+D, ma potrebbe essere usato anche come reagente. La differenza tra 3He e 4He non è solo "chimica". L'3He ha un momento magnetico (spin 1/2) ed è un fermione mentre l'4He ha spin zero ed è un bosone.
3/ In pratica 3He sente i campi magnetici. L'3He in natura viene prodotto prevalentemente dal sole. Dato che il pianeta Terra ha una magnetosfera l'3He viene deviato e non riesce a depositarsi sulla superficie del nostro pianeta. Quindi è un elemento rarissimo.
Read 12 tweets
6 Dec 20
1/ Visto che avete apprezzato la biografia di #Boltzmann e la sua ferrea convinzione che la materia fosse composta di atomi e che il comportamento di questi fosse descrivibile con metodi statistici vale la pena continuare e capire meglio il concetto di entropia.
2/ Chiameremo sistema una certa quantità di materia o una porzione di spazio su cui si può agire fisicamente (per esempio meccanicamente). Un sistema è delimitato da confini (pareti). Tutto all’esterno del sistema e in grado di interagire con esso viene chiamato “ambiente”.
3/ Troviamo 2 tipi di sistemi: CHIUSI (impermeabili al passaggio della materia) e APERTI. Se le pareti del sistema, oltre ad essere impermeabili alla materia, impediscono anche lo scambio di ogni forma di energia, si ha un sistema ISOLATO. L’Universo è un sistema isolato.
Read 55 tweets
5 Dec 20
1/ Ludwig Boltzmann studiò alle scuole superiori a Linz, dove il padre, impiegato, aveva trasferito la famiglia, poi all’Università di Vienna, dove ottenne il dottorato nel 1866 con una tesi sulla teoria cinetica dei gas. Nel 1869 ottenne la cattedra di fisica teorica a Graz.
2/ Nel 1872 pubblica il primo dei suoi lavori sulla meccanica statistica, dove dimostra la distribuzione di Maxwell per le velocità delle molecole di un gas e introduce una funzione legata all’entropia, ponendo le basi meccaniche del secondo principio della termodinamica.
3/ Infatti, nel 1859 il matematico e fisico scozzese James Clerk Maxwell aveva ipotizzato che le molecole dei gas avessero volume trascurabile rispetto a quello del recipiente in cui erano contenute e che interagissero tra loro senza variazioni di energia.
Read 22 tweets
25 Nov 20
Il settore 4-5 di #LHC è il primo settore dell'acceleratore a raggiungere la temperatura di operazione di 1.9 K (−271.3 °C) grazie al raffreddamento con elio superfluido. 👇👇👇
2/ Il Large Hadron Collider (#LHC) è il più grande apparato criogenico al mondo e uno dei luoghi più freddi della Terra. Tutti i magneti di LHC sono in realtà elettromagneti - magneti in cui il campo magnetico è prodotto dal flusso di una corrente elettrica.
3/ I magneti principali di #LHC funzionano a una temperatura di 1,9 K (-271,3 ° C), più fredda dei 2,7 K (-270,5 ° C) dello spazio esterno. Il sistema criogenico di LHC richiede 40000 guarnizioni per tubi a tenuta stagna.
Read 13 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal Become our Patreon

Thank you for your support!

Follow Us on Twitter!