A "90° Minuto" poco fa: "Riassumiamo il flop della Superlega così: il calcio non è il basket e gli Stati Uniti non sono l'Europa". Tralasciando questa frase priva di un senso, è incredibile il pressapochismo con cui viene trattato il basket al di fuori dei confini cestistici
1/6
Si continua a paragonare la Superlega alla NBA, quando le due cose non c'entrano nulla l'una con l'altra (per mille motivi). E poi, la cosa più fastidiosa e che denota la nostra atavica limitata cultura sportiva, è il basket che viene sempre visto come "un giochino"per pochi
2/6
Perché si porta ogni discussione ad un confronto per esaltare uno sport e sminuirne un altro? Il calcio, il basket, il tennis, il cricket sono tutti sport, con dinamiche e diffusioni diverse, ma con eguale diritto ad essere ritenuti belli e che "fan sognare i bambini" (cit.)
3/6
Erik Spoelstra è entrato nel 1995 come coordinatore video nei Miami Heat. Ora è alla sua quinta finale come capo allenatore. #NBAtipo
1/7
Persi LeBron/Bosh/Wade, Pat Riley non ha mai tankato. In 6 anni ha ricostruito con scelte oculate e scommesse: 3 undrafted (Robinson, Nunn e Jones Jr), una 13esima e 14esima scelta (Herro e Adebayo), uno bollato come il giocatore più problematico della NBA (Butler) #NBAtipo
2/7
L'unico giocatore presente in tutte le sei finali dei Miami Heat (la prima nel 2006), è Udonis Haslem, oggi 40enne. "Il punto di riferimento più importante per i ragazzi in campo e fuori dal campo" (Erik Spoelstra)