🇮🇹⛔️ #Migranti: sbarchi quintuplicati, naufragi in aumento, speronamenti in acque internazionali.
Le notizie che arrivano dal Mediterraneo lo fanno assomigliare a una zona di guerra.
E, come in tutte le guerre, la percezione può più della realtà.
🧵Dieci cose, un thread.
Primo. Siamo "invasi"?
Certo, gli sbarchi sono in netta crescita rispetto al 2019.
Ma si stanno stabilizzando intorno ai 50.000 l'anno.
E non c'è proprio paragone rispetto al 2014-2017, quando sulle nostre coste sbarcavano 150.000-200.000 persone l'anno.
Non a caso, infatti, le nostre strutture d'accoglienza non sono "al collasso".
Certo, a Lampedusa la situazione è critica. Ma perché è una piccola isola. Basta trasferire le persone sulla terraferma, e il nostro sistema di accoglienza ha ampio spazio per gestire gli arrivi.
Terzo: perché gli sbarchi aumentano?
#COVID19 c'entra molto. Non a caso riprendono gli sbarchi anche in Spagna, in parallelo con l'Italia.
E le partenze si "regionalizzano". Oltre ai tunisini, chi parte dalla Libia era nel paese da tempo, non c'è appena arrivato.
Quarto: Ong e pull factor.
Con #OceanViking di @SOSMedIntl con 572 persone a bordo si fa presto a gridare al complotto. Ma è una stupidaggine.
Solo il 15% delle persone arriva in Italia grazie alle Ong, il resto lo fa in maniera autonoma.
Una quota identica alla "era Salvini".
Quinto.
Malgrado Onu, Ue e Italia abbiano ripetutamente chiesto di porre fine alla barbara convenzione di rinchiudere (e abusare, torturare) i #migranti, il numero di stranieri nei centri di detenzione libici è in forte aumento.
Anche se chiudiamo gli occhi, loro sono ancora lì.
Sesto.
L'Italia è lasciata sola dall'Europa? Sì.
Di sicuro i ricollocamenti "legali" stanno quasi a zero.
Ma spesso dimentichiamo che moltissime persone sbarcate in Italia hanno già varcato i confini verso Germania, Francia o Svezia.
E, malgrado Dublino, non torneranno qui.
Settimo, la popolazione straniera in Italia non cresce da anni.
Quando qualcuno vi parla a vanvera di "sostituzione etnica", per favore, fategli vedere questo grafico.
Sì, la quota di stranieri sul totale della popolazione continua a salire.
Perché gli italiani non fanno figli.
Ottavo.
Con il decreto sicurezza del 2018 abbiamo deciso di ridurre le protezioni di chi chiede asilo e, dunque, di far aumentare il numero di chi resterà qui senza permesso di soggiorno.
Purtroppo neppure la riforma dell'anno scorso ha sanato il "buco di diritti".
Molto male.
Nono.
È vero e tragico: un rifugiato impiega anni, talvolta decenni, per trovare lavoro in Europa.
⛔️🇮🇹 Quattro fatti sorprendenti sulle migrazioni in Italia negli ultimi tre anni di governo.
Primo: gli sbarchi nel 2024 e nel 2025 sono calati rispetto al picco della crisi tunisina, ma restano alti (e in crescita).
Eppure, nessuno ne parla.
Ma allora non era emergenza.
1/5
Secondo: la presenza delle navi ONG nella zona di ricerca e soccorso (SAR) libica è ai massimi dal 2019, e lì resta.
Niente male per un governo che prometteva il "blocco navale" e in cui i partiti di maggioranza definiscono illegali le ONG.
2/5
Terzo: il numero di rimpatri di stranieri irregolari condotti ogni anno da questo governo resta poco più della metà della media del decennio pre-Covid.
Ma allora non erano i "governi di sinistra" a non voler rimpatriare le persone.
Il giudizio sui primi 100 giorni di Trump è netto: gli italiani che esprimono pareri negativi sono il quadruplo di quelli che ne esprimono di positivi.
Soprattutto, per il 41% di voi il giudizio è estremamente negativo.
I dazi di Trump faranno perdere quasi 4.000 dollari alle famiglie americane.
Il presidente anti-inflazione e anti-tasse ha deciso di tirare una mazzata senza precedenti ai suoi elettori. E soprattutto ai poveri (che perdono il 4% del reddito).
Un thread. 🧵
Quante volte in questi giorni avrete sentito tech bros e MAGA fan giustificare l'operato di Trump?
Riporterà la produzione in America, sta ripulendo una finanza malata, e tra qualche mese di aggiustamento comincerà l'età dell'oro.
Tutto completamente inventato.
Vediamo.
Dopo la mazzata iniziale, il PIL americano si riprende un po' (linea blu).
Ma anche un parziale ritorno della produzione non può compensare l'effetto ampiamente negativo dei dazi, e l'economia USA in futuro sarà costantemente più piccola, non più grande.