🦠 Ieri ho criticato questi titoli sui #vaccini perché fuorvianti e controproducenti.
E pensare che, con gli stessi dati, bastano due calcoli per dimostrare la straordinaria potenza dei vaccini nell'evitare morti per #COVID19.
Breve thread (con grafico da linkare ai #novax). 🧵
Perché i titoli sono fuorvianti?
Semplice: dei 39.494 decessi #COVID19 in Italia dal 1° febbraio, la grande maggioranza è avvenuta quando pochissimi avevano ricevuto doppia dose.
È come dire che a novembre 2020, quando non c'erano vaccini, il 100% dei morti non era vaccinato.
Facciamo i conti.
Se prendiamo i decessi 15 giorni dopo (il tempo mediano che intercorre tra quando ci si contagia e quando si muore), dal 1° febbraio in Italia abbiamo 34.433 morti #COVID19.
Ma, per esempio, al 31 marzo solo il 5% degli italiani era vaccinato a ciclo completo.
Sapendo quante persone ogni giorno avevano ricevuto la seconda dose, possiamo stimare quante di loro sarebbero dovute morire in funzione dei decessi totali registrati quel giorno.
Risultato: su 34.433 morti ci saremmo dovuti attendere 1.964 morti vaccinati con ciclo completo.
1.964 morti attese di vaccinati a ciclo completo su 34.433 sono il 5,7% del totale.
È come dire che ci dovremmo attendere il 94% dei deceduti NON vaccinato a ciclo completo *anche se i vaccini non avessero ALCUN effetto*.
Capite perché la comunicazione era fuorviante?
Questo però NON significa che i vaccini non abbiano effetto. Anzi.
Gli stessi dati @istsupsan contano 423 decessi tra i vaccinati a ciclo completo.
Ma se i vaccini non avessero effetto noi ce ne saremmo dovuti attendere 1.964.
I vaccini hanno evitato l'80% dei decessi!
E l'80% di protezione è una sottostima.
Perché: (1) include solo l'effetto di protezione se contagiati, NON la protezione dal contagio; (2) non considera che i vaccinati a ciclo completo tenderanno sono più anziani e dunque più fragili.
La protezione totale sarà ancora più alta.
Conclusione.
Possiamo sparare numeri grandi ma fuorvianti, e attenderci che la replica dei #novax sia immediata (e addirittura corretta!).
Oppure possiamo mostrare quanto elevata sia la protezione dei vaccini.
Numeri solo leggermente più bassi, ma inattaccabili.
Cosa preferite?
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
⛔️🇮🇹 Quattro fatti sorprendenti sulle migrazioni in Italia negli ultimi tre anni di governo.
Primo: gli sbarchi nel 2024 e nel 2025 sono calati rispetto al picco della crisi tunisina, ma restano alti (e in crescita).
Eppure, nessuno ne parla.
Ma allora non era emergenza.
1/5
Secondo: la presenza delle navi ONG nella zona di ricerca e soccorso (SAR) libica è ai massimi dal 2019, e lì resta.
Niente male per un governo che prometteva il "blocco navale" e in cui i partiti di maggioranza definiscono illegali le ONG.
2/5
Terzo: il numero di rimpatri di stranieri irregolari condotti ogni anno da questo governo resta poco più della metà della media del decennio pre-Covid.
Ma allora non erano i "governi di sinistra" a non voler rimpatriare le persone.
Il giudizio sui primi 100 giorni di Trump è netto: gli italiani che esprimono pareri negativi sono il quadruplo di quelli che ne esprimono di positivi.
Soprattutto, per il 41% di voi il giudizio è estremamente negativo.
I dazi di Trump faranno perdere quasi 4.000 dollari alle famiglie americane.
Il presidente anti-inflazione e anti-tasse ha deciso di tirare una mazzata senza precedenti ai suoi elettori. E soprattutto ai poveri (che perdono il 4% del reddito).
Un thread. 🧵
Quante volte in questi giorni avrete sentito tech bros e MAGA fan giustificare l'operato di Trump?
Riporterà la produzione in America, sta ripulendo una finanza malata, e tra qualche mese di aggiustamento comincerà l'età dell'oro.
Tutto completamente inventato.
Vediamo.
Dopo la mazzata iniziale, il PIL americano si riprende un po' (linea blu).
Ma anche un parziale ritorno della produzione non può compensare l'effetto ampiamente negativo dei dazi, e l'economia USA in futuro sarà costantemente più piccola, non più grande.