Quante volte avete sentito questa frase negli ultimi mesi?
Beh, anche questa è falsa, e per capirlo bastano alcuni semplici ragionamenti.
Un thread per gli amici #novax, e per chi ha dubbi. 🧵
Negli ultimi mesi, mano a mano che si accumulavano le evidenze sull'efficacia dei vaccini, tra le persone ha cominciato a farsi strada un sospetto.
Non è che le cose vanno bene perché siamo in estate, e non perché gran parte della popolazione adulta è ormai vaccinata?
Oggi in Italia il 65% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino, il 53% è pienamente vaccinato.
Eppure la scorsa estate, senza vaccini, il numero di decessi per #Covid_19 era del tutto comparabile a quello dell’estate 2021.
Anzi, di recente andava persino meglio!
Sono dubbi che all'apparenza sembrano legittimi. Ma che è ormai semplice dimostrare infondati.
Perché mentre fino a questo momento c’era bisogno che i dati si accumulassero, oggi questi dati ci sono, e sono abbondantemente chiari.
Qui trovate casi e decessi nel 2020 (tratteggiati) e 2021 (solidi) in 9 Paesi europei.
Come vedete, la relazione tra casi e decessi nel 2020 era strettissima.
Usando la stessa relazione tra casi e decessi, nel 2021 i decessi sono *molti meno* rispetto ai casi.
In soldoni: l'anno scorso la relazione tra casi e decessi era fortissima.
Supponendo che resti invariata nel 2021, oggi nei 9 Paesi europei dovremmo ormai registrare oltre 700 morti al giorno, in crescita fino a 1.000 al giorno.
Quante ne vediamo? Poco più di 200.
Sensazionale.
La replica di chi ha dubbi?
"Ma nel 2020 facevamo troppi pochi test, i casi non sono confrontabili!"
È falso.
Come vi avevo raccontato a ottobre dell’anno scorso, da giugno 2020 a oggi la nostra capacità di rilevare casi è rimasta pressoché invariata. ispionline.it/it/pubblicazio…
Ma c'è di più: facciamo finta che sia vero.
Significherebbe che di casi e decessi del 2021 non ci dovrebbe interessare la "altezza", ma la pendenza delle due curve.
Anche in questo caso la forza dei vaccini sarebbe evidentissima, e non ci sono controrepliche che tengano.
Provate a spostare la curva arancione solida in alto, allo stesso livello della blu.
Lo vedete adesso? La curva blu ha una pendenza molto elevata, quella arancione no.
Si staccherebbero lo stesso e, a oggi, sarebbero lontanissime!
Insomma, le obiezioni sull'efficacia dei vaccini che si basano sul "fattore estate" sono infondate.
I vaccini funzionano oltre ragionevole dubbio.
Ed è proprio il confronto con l'estate 2020 a mostrarcelo, in tutta la sua potenza.
⛔️🇮🇹 Quattro fatti sorprendenti sulle migrazioni in Italia negli ultimi tre anni di governo.
Primo: gli sbarchi nel 2024 e nel 2025 sono calati rispetto al picco della crisi tunisina, ma restano alti (e in crescita).
Eppure, nessuno ne parla.
Ma allora non era emergenza.
1/5
Secondo: la presenza delle navi ONG nella zona di ricerca e soccorso (SAR) libica è ai massimi dal 2019, e lì resta.
Niente male per un governo che prometteva il "blocco navale" e in cui i partiti di maggioranza definiscono illegali le ONG.
2/5
Terzo: il numero di rimpatri di stranieri irregolari condotti ogni anno da questo governo resta poco più della metà della media del decennio pre-Covid.
Ma allora non erano i "governi di sinistra" a non voler rimpatriare le persone.
Il giudizio sui primi 100 giorni di Trump è netto: gli italiani che esprimono pareri negativi sono il quadruplo di quelli che ne esprimono di positivi.
Soprattutto, per il 41% di voi il giudizio è estremamente negativo.
I dazi di Trump faranno perdere quasi 4.000 dollari alle famiglie americane.
Il presidente anti-inflazione e anti-tasse ha deciso di tirare una mazzata senza precedenti ai suoi elettori. E soprattutto ai poveri (che perdono il 4% del reddito).
Un thread. 🧵
Quante volte in questi giorni avrete sentito tech bros e MAGA fan giustificare l'operato di Trump?
Riporterà la produzione in America, sta ripulendo una finanza malata, e tra qualche mese di aggiustamento comincerà l'età dell'oro.
Tutto completamente inventato.
Vediamo.
Dopo la mazzata iniziale, il PIL americano si riprende un po' (linea blu).
Ma anche un parziale ritorno della produzione non può compensare l'effetto ampiamente negativo dei dazi, e l'economia USA in futuro sarà costantemente più piccola, non più grande.