Rispetto a ieri, la Sicilia ha comunicato ad @Agenas_Salute 50 posti letto attivi in più in Area Medica e 8 in più in TI.
Se l'aumento dei ricoveri è esponenziale, questa tattica serve a poco.
Con i dati della @DPCgov di oggi, questo porterebbe le occupazioni rispettivamente a 16.5% e 10.1% e l'incidenza casi/100mila abitanti su 7 giorni a 148.2
Tutto sopra soglia e in teoria da zona gialla se calcolato con i dati AGENAS, ma...
@DPCgov Venerdì scorso abbiamo visto che per il monitoraggio dei colori NON si usano piu i posti letto AGENAS per le TI, ma quelli rilevati secondo DL 105/2021
Il numero di questi posti NON è noto (al momento) ma si possono stimare in 833: occupazione TI 9.2%
Non meno importanti, rispetto a ieri la Basilicata comunica 22 posti letto attivi in Area Medica in più e la Liguria 3 in meno
Magari è la volta buona che scopriamo cosa succede UFFICIALMENTE in zona gialla, visto che @Palazzo_Chigi e @MinisteroSalute dovrebbero pubblicare le relative FAQ (e come @vitalbaa ha più volte osservato, essa hanno valenza suprema e illimitata!!!)
Un'ulteriore complicazione per chi si vuole divertire (perché la situazione è grave ma non seria): per le occupazioni si considera il martedì, ma non è scritto da nessuna parte che debba essere così.
La Cabina di Regia potrebbe cambiare quando vuole (come già fatto in passato).
Queste le occupazioni AM e TI da pazienti positivi con dati AGENAS.
Ho aggiunto un po' di "?" per quanto detto sopra.
Se leggete che la Sardegna è "a rischio gialla" fate una pernacchia.
Si vede la Basilicata?
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Ho apprezzato che prima di chiedere la mia abbiano parlato con medici della Sicilia
1/
Hanno registrato una realtà ben diversa da quella misurata dal monitoraggio, con ospedali quasi pieni e personale carente
Come mai?
Non c'è nessun trucco e nessuna falsificazione dei dati (che io sappia)
Semplicemente, l'occupazione ospedali non è calcolata in modo adeguato
2/
L'occupazione ospedaliera è una frazione con al numeratore il numero di ricoverati e al denominatore il numero di posti letto. Semplice no?
A scanso di equivoci, i dati sono positivi e mi piacciono :)
Invito alla cautela perché al momento sono pubblicate solo le tabelle, mentre le precisazioni metodologiche saranno disponibili alla pubblicazione del bollettino.
Sull'efficacia, si sarebbero potuti riportare gli IC.
La nota metodologica e' tecnica al punto giusto e permette di capire le differenze di calcolo fra Rt puntuale e "Rt medio 14 giorni" dei bollettini ISS.
Si parte da una stima giornaliera chiamata Gt, che può variare ampiamente da un giorno all'altro...
Si calcola allora una media settimanale di questo valore chiamata appunto Rt con i suoi intervalli di credibilità al 95%: è l'Rt puntuale delle tabelle 21 indicatori.
Per capire come varia Rt puntuale medio nei 14 giorni si calcola Mt (quello dei bollettini ISS). Più complesso..
Nel bollettino si riporta Rt medio 14 giorni accompagnato da un "range" mentre a Rt puntuale si accompagna un intervallo di confidenza.
In più si considera il 17 novembre come data per la stima, 14 giorni prima della data del calcolo (2 dicembre).