1. La "sfera di confusione" non appare solo dopo che si leggono determinati "tweet". In realtà, possiamo definirla una parte della funzione strumentale di un difrattometro, e in particolare a raggi X. Cercherò di essere meno tecnico possibile.
2. Sarà un "thread" lungo, ma spero di lanciare il messaggio giusto.
Lavoravo presso un'azienda che progettava e costruiva strumenti per "strutturistica chimica diffrattometrica" e mi occupavo di ricerca e sviluppo. Ma soprattutto di collaudo finale degli strumenti.
3. Un diffrattometro classico è sostanzialmente costituito da una sorgente a raggi X fissa che irradia il campione che diffrange la radiazione e.m. a vari angoli. rilevata tramite un detector mobile.
4. Stavamo collaudando un nuovo prototipo dove anche la sorgente si muoveva. Un tubo RX classico pesa molto: pensate solo alla protezione in piombo e al cavo in c.c. con intensità di corrente notevoli. Mantenere una geometria regolare in movimento non è facile.
5. Dopo alcune prove mi presi la libertà di suggerire agli ingegneri che forse bisognava applicare un contrappeso al braccio che sorregge il tubo RX. Ne scaturì l'ilarità e la solita irriverenza verso i chimici.
6. Ma io sapevo che la "sfera di confusione" e la funzione strumentale soffrivano la deriva geometrica dovuta alla mancanza di un contrappeso. Poco male sfruttai le mie conoscenze dei laboratori di fisica sperimentale universitari e me ne feci una ragione.
7. Mi ricordai del principio di funzionamento ottico del "galvanometro balistico", praticamente un amperometro molto sensibile. Mi procurai un laser giocattolo e la mattina molto presto lo fissai e allineai sul braccio della sorgente.
8. Arrivati in azienda gli ingegneri chiesi ad uno di appoggiare un pezzo di cavo di qualche decina di grammi sul braccio della sorgente: "voilà" la traccia fascio laser, proiettata a distanza sul muro, si sposto significativamente da poterla quantificare.
9. Ad un primo momento i miei colleghi iniziarono con lo sfottò, ma nel frattempo qualcun altro assisteva alla scena. Ebbene dimostrai con il goniometro in movimento, misurando gli scostamenti, come si propagava e progrediva l'errore sistematico geometrico sulla calibrazione.
10. Mi permisi anche di calcolare posizione ed entità del contrappeso. Cosa che già nelle applicazioni con soluzioni provvisorie ridusse di molto la "sfera di confusione" e migliorò notevolmente la funzione strumentale.
11. Stranamente venni convocato dalla proprietà e "ammonito" per la mia iniziativa: non dovevo creare tensioni. Fui sorpreso, ma da quel momento avevo capito che dovevo andarmene.
12. Morale: l'interdisciplinarietà delle scolarizzazioni ed esperienze è fondamentale per il progresso, ma purtroppo in questo Paese è sempre stata ostacolata da convinzioni ottuse e miopie imprenditoriali ancora troppo diffuse. Ci vuole dialogo e non muri tra le professioni.

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Gianumberto Giurin 🧪

Gianumberto Giurin 🧪 Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @Gianumberto

14 Sep
Qui su Twitter mi è stato chiesto: "E l'arsenico dove lo mettiamo?". Risposi: "Con i vecchi merletti". Le mura di casa sono da sempre luogo di protezione e sicurezza. Peccato che le nostre esigenze estetiche ne abbiano pregiudicato a volte la salubrità. (1/14)
Clare Boothe Luce fu ambasciatrice delgi Stati Uniti in Italia negli anni '50 del secolo scorso. Durante la sua permanenza nel nostro Paese iniziò a manifestare i classici sintomi da avvelenamento. Erano i primi anni di guerra fredda e le speculazioni non mancarono. (2/14)
Ma l'avvelenamento da arsenico aveva un risvolto troppo letterario e se volete banale. Allontanatasi dalla residenza la sua salute migliorò notevolmente e si riprese. Rimaneva il mistero. (3/14)
Read 14 tweets
13 Sep
Lo ricordo bene: era il giorno del mio trentaquattresimo compleanno quando successe il fatto, ma lessi la notizia tempo dopo. Il Mars Climate Orbiter si era schiantato sulla superficie del pianeta rosso perché gli ingegneriri della Lockeed-Martin forniva al controllo di (1/10)
volo della NASA i dati in unità imperiali, invece del sistema metrico SI utilizzato da tutti glia altri partecipanti al progetto e alla missione. La cosa fece scalpore in quanto si annoverava il continuo problema dei sistemi di unità di misura, cosa che otto anni più (2/10)
tardi mi coinvolse personalmente. Oman, 2007. Impianto petrolifero. Un caro e lontanissimo amico mi chiama dopo tanti anni, esordisce chiedendomi se ho il passaporto valido. Rispondo di no. Lui, confuso dalla notevole differenza di fuso orario, mi sollecita comunque a (3/10)
Read 11 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal Become our Patreon

Thank you for your support!

Follow Us on Twitter!

:(