Come vivevano nei campi di concentramento?
Nei lager non si vive, si sopravvive.
Avevano pochissimo da mangiare, un pugno di riso e un pezzo di pane duro.
E poi con tutte quelle epidemie di tifo non avevano nemmeno la forza di lavorare.
Le donne avevano paura di uscire dalle tende persino per fare i bisogni.
I guardiani picchiavano tutti continuamente.
Ogni scusa era buona per punire i prigionieri con la morte, costringendo gli altri ad assistere alle esecuzioni. Almeno una cinquantina ogni giorno.
Il 2 maggio 1931 era stato lui in persona, Graziani, a fare un censimento.
Nel lager di Marsa Brega c’erano 21.117 esseri umani. A Soluch 20.123. A Sidi Ahmed el Magrun 13.050. A El Agheila, 10.900 e a Agedabia 10.000. A el Abiar 3123.
In totale 78.313 prigionieri.
E questi erano solo alcuni dei 19 campi di concentramento installati a partire dal 1930 su disposizione del generale Rodolfo Graziani, chiamato a condurre le operazioni di repressione in Cirenaica.
La mia Cirenaica. I miei fratelli libici.
Mi chiamo Omar al-Mukhtār nato da una famiglia di contadini il 20 agosto 1858.
Avevo 16 anni quando mio padre morì.
Povero, senza soldi, riuscii a studiare per diversi anni nella scuola coranica di Giarabub.
Diventando un Imam. E un insegnante.
Iniziai la lotta il 5 ottobre 1911 quando Tripoli fu occupata dai marinai della Regia Marina italiana.
Mi seguirono nella lotta circa 3.000 guerriglieri.
Era la nostra terra.
Avevamo tutto il diritto di difenderla dall’ennesimo invasore.
Nel 1921 arrivò Giuseppe Volpi nominato Governatore della Tripolitania italiana.
E poi un bel giorno arrivò lui con le sue azioni di dura repressione.
Lui, il generale Rodolfo Graziani.
Nel frattempo io ero diventato un esperto di guerriglia anti coloniale.
Era stato Graziani a deportare le popolazioni della Cirenaica per privarmi del sostegno che mi davano da anni.
Donne, vecchi, bambini costretti a marciare per centinaia di chilometri in mezzo al deserto libico fino ai campi di concentramento.
Per impedirmi di ricevere aiuti dall’Egitto Graziani fece costruire un reticolato di filo spinato lungo 270 chilometri.
Senza viveri e munizioni e con soli 700 uomini e 300 cavalli non potevo ormai fare molto.
Per isolarmi ancora di più Graziani aveva cominciato ad occupare le nostre oasi.
Iniziando il 31 luglio 1930 dall'oasi di Taizerbo su cui l'aviazione italiana sganciò anche bombe all'iprite. Non potete nemmeno immaginare cosa fa l’iprite sulla pelle umana.
E’ un rapporto dello stesso Graziani indirizzato al Ministro delle Colonie a dire che il bombardamento fu effettuato "da quattro apparecchi Ro armati con 24 bombe da 21 chili, 12 bombe da 12 chili e 320 bombe da 2 chili, tutte ad iprite".
In tanti anni di guerriglia ero sfuggito centinaia di volte alla cattura.
Ma non quella volta.
Era l’11 settembre 1931 nella piana di Got-Illfù.
Mi ferirono ad un braccio e uccisero il mio cavallo. Venni catturato e trasferito a Bengasi, sul cacciatorpediniere Orsini
Perché non avevo tentato di sfuggire alla cattura, combattendo?
Perchè avevo 73 anni e gli ultimi dieci anni di guerriglia mi avevano sfiancato. Ma era la mia terra.
Non avevate nessun diritto di portarcela via.
Non avevate nessun diritto di internare il mio popolo.
Mi avete processato, è vero. Un processo burla visto l’ordine di uccidermi arrivato da Mussolini.
Ma prima Graziani mi aveva chiesto di far cessare, con la mia autorità, la guerriglia.
Gli risposi che era la mia terra.
Era la mia terra.
Ma lui non capiva.
Il processo durò poche ore.
Ad Omar al-Mukhtār furono mossi 16 capi d’accusa, dalle azioni di guerra ai furti di bestiame.
Il difensore d’ufficio, il capitano Roberto Lontano, per la sua arringa “troppo difensiva” fu punito con dieci giorni di rigore.
Fu l’interprete Nasri Hermes a tradurgli la sentenza di morte.
«Da Dio siamo venuti e a Dio dobbiamo tornare», rispose.
Il 16 settembre 1931 Omar al-Mukhtār venne trasferito nel lager di Soluch e alle 9 impiccato davanti a 20.000 libici fatti affluire dai vicini lager.
Le cifre ufficiali raccontano che furono internati nei campi di concentramento 90.761 civili libici.
La propaganda del regime fascista li definiva dei posti bellissimi.
Nei lager di Soluch e di Sidi Ahmed el-Magrun c’erano oltre 33.000 reclusi. E un solo medico.
Nel lager c’erano anche tutti i loro animali.
La loro unica ricchezza.
Alla fine morì il 90% degli ovini e l'80% dei cavalli e dei cammelli di tutta la Cirenaica.
I campi vennero chiusi nel settembre del 1933.
Nel frattempo erano morte nei lager oltre 40.000 persone.
Nelle sue memorie Graziano definì Omar al-Mukhtār “un uomo senza cultura e nessuna idea del vivere civile. Fanatico quanto mai. Ed ignorante: sapeva appena vergare la sua firma”.
In realtà Omar al-Mukhtār era un uomo molto intelligente e possedeva un’eccellente cultura.
Nel 1981 “Il leone del deserto” del regista Mustafa Akkad raccontò la vita di Omar al-Mukhtar.
Il film venne censurato impedendone la distribuzione in Italia, in quanto ritenuto "lesivo all'onore dell'esercito italiano", disse Andreotti.
Verrà trasmesso la prima volta nel 2009.
Nel giugno del 2009 Il leader libico Muammar Gheddafi iniziò la sua visita in Italia.
Tutti videro la fotografia che Muammar Gheddafi portava sul petto.
La foto di Omar al-Mukhtar il «leone del deserto» in catene.
L’eroe della resistenza libica contro il colonialismo italiano.
Quanti si saranno accorti invece di quel vecchio sceso a stento dall’aereo con Gheddafi?
Lui era Mohammed Omar Al-Mukhtar, figlio di Omar al-Mukhtar, il «leone del deserto».
Mohammed Omar Al-Mukhtar è morto a Bengasi nel 2018 all’età di 97 anni.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Era il 1695 e la nave su cui ero imbarcato, la Victoire, aveva attraccato al porto di Napoli in attesa di partire per le Antille.
Pensai bene di recarmi a visitare Roma, magari sarei riuscito a fare un saluto al Santo Padre.
Mi chiamo Oliver Misson, figlio di un nobile di Provenza, con la passione per l’avventura.
Per questo avevo abbandonato l’accademia militare per imbarcarmi sulla nave da guerra francese Victoire comandata da un mio parente, il capitano Fourbin.
E fu proprio a Roma che conobbi quel frate italo-domenicano, tale Caraccioli.
Aveva abbandonato il saio, troppo rigida e devota ai potenti la sua vita.
Aveva così deciso di girare il mondo per propagandare le sue idee.
Idee.
Più che idee un sogno.
Ero sul Manin, cacciatorpediniere della Regia Marina, all'alba del 3 aprile 1941 a una trentina di miglia da Port Sudan, dopo una navigazione di 270 miglia.
Fu lì che tutto il convoglio fu attaccato da circa 70 bombardieri Bristol Blenheim ed aerosiluranti Fairey Swordfish
In che condizioni era la flotta italiana nel Mar Rosso?
Critiche.
Senza materie prime, nafta, pezzi di ricambio, munizioni, siluri e attrezzature e l'impossibilità di ricevere alcun aiuto dall’Italia.
In brutte condizioni è vero, ma a bordo c'erano marinai straordinari.
Da giorni le cose si stavano mettendo male per i cacciatorpedinieri italiani.
Potevamo raggiungere in relativa sicurezza le coste dell’Arabia Saudita o dello Yemen, neutrali, almeno nominalmente. Salvarci, insomma.
Ma tutti gli equipaggi si erano rifiutati.
#sempreilgiornodellamemoria
Capita.
Di non ricordare un nome, anche ce l’hai sulla punta della lingua. La capisco. Tra milioni di nomi poi.
Certo, che sia accaduto proprio nel “giorno della memoria”, non è il massimo.
O forse è altro, non so.
Dice che è arrivata in ritardo e non era a conoscenza dell’argomento. Prendiamo atto.
Comunque, per evitare che l’anno prossimo qualcun altro possa avere un vuoto di memoria, qualche nome lo possiamo anticipare.
Qualche nome tra tanti.
Perché un nome si fa presto a trovarlo. Magari un nome sconosciuto.
Tra quelli che Johannes chiama gli “angeli invisibili”. Come Eri Zinger, con suo figlio Yehonanta che vedete nella foto. Uccisi ad Auschwitz.
Oppure un nome che conosco bene. Molto bene.
Il mio.
Non sono mai riuscito a darmi pace per quella frase.
E’ una cosa che ti rimane dentro.
Lo so che stavamo scherzando, lo so, ma non riesco a dimenticarla.
Io gli volevo bene, era stato lui nel 1958 a scegliermi per suonare il basso nel suo gruppo di supporto.
Mi chiamo Waylon Jennings e sono morto nel 2002, dopo una straordinaria carriera musicale.
Con moltissimi premi di musica country vinti.
Per lui invece la carriera finì quel giorno, dopo quella maledetta frase.
Lui si chiamava Charles Hardin Holley, in arte Buddy Holly.
"Egli entrò nella mia vita quando io ne avevo bisogno, ed io entrai nella sua allo stesso modo” racconterà la sua Maria. Con il permesso della zia lui le aveva chiesto di uscire la prima volta nel giugno 1958. Cinque ore dopo, porgendole una rosa, le aveva chiesto di sposarlo.
#Giornatadellamemoria
Mi chiamo Helene Hannenmann e sono una donna tedesca. Ariana.
Oggi è un giorno di maggio del 1943.
Mi sono svegliata facendo le solite cose.
Un giorno come un altro. Almeno, doveva esserlo.
Mi sbagliavo.
Non fu un giorno come un altro. Per niente.
Blaz si era svegliato nervoso per via di una verifica a scuola.
Otis con un forte mal d’orecchio. I gemelli stavano bene, ma si alzavano sempre con gran fatica.
E poi la piccola Adalia, di tre anni, il mio scricciolo, il mio angioletto.
E poi c’era lui, mio marito Johann.
Quando ci eravamo sposati molti mi avevano detto di stare attenta, che mi avrebbe rubato qualcosa.
Perché mi dicevano questo? Lui era di etnia rom.
O meglio, zingari, come preferivano chiamarli i tedeschi.
Si erano ricreduti dopo che era entrato nella Filarmonica di Berlino.
Ricordo benissimo quel giorno, il 25 marzo del 2003. Dispersa. Ufficialmente “Missing”.
Mi chiamo Jessica Lynch, e allora avevo 19 anni.
Due giorni prima, nei pressi di Nassiriyah, un furgone dell'esercito USA con a bordo 15 militari era stato attaccato dall’esercito iracheno.
E’ vero. Facevo parte di quella 507° Compagnia di manutenzione quando siamo caduti in un’imboscata. Che ci facevo in Iraq?
Vengo da Palestine, in West Virginia e con quella disoccupazione non avevo altra scelta.
Da grande avrei voluto fare la maestra elementare
Invece ero finita in Iraq ed ero stata catturata.
Nei giorni successivi Washington Post descrisse minuziosamente la mia resistenza epica: "pur avendo subito ferite d'arma da fuoco...ha continuato a sparare a parecchi soldati iracheni...fino ad esaurire le munizioni".