RIA NOVOSTI riporta che Gazprom ha interrotto il transito di gas attraverso Nord Stream 1 a tempo indeterminato, citando un malfunzionamento della turbina come causa della sospensione.
Sembra evidente che la notizia del price cap sul petrolio 🇷🇺 (e in futuro sul gas) da parte dei Paesi del G7 non sia stata gradita dal Cremlino.
Le forniture di gas della #Russia all'#Europa non riprenderanno fino a quando l'"Occidente collettivo" non rimuoverà le sanzioni contro #Mosca per l'invasione dell'#Ucraina, ha affermato il #Cremlino.
Ma in #Italia c'è ancora chi sostiene che le 1/2 ft.com/content/2624cc…
Sanzioni alla 🇷🇺 non servono a niente e fanno più male a noi che a loro. Se sono costretti a fare questo tipo di ricatti, è evidente che non solo funzionano, ma anche che #Draghi con l'idea del price cap ci aveva visto più lungo di quasi tutto il resto d'Europa. 2/2
Un articolo molto interessante di Politico sugli effetti delle #sanzioni sull'industria militare 🇷🇺: il blocco dell'export di microchip e altri componenti high-tech occidentali sta forzando la #Russia a ricorrere ad armamenti non intelligenti 1/6 politico.eu/article/the-ch…
Provenienti dai depositi della guerra fredda (nel video, il frammento di un razzo 🇷🇺 riporta la data di produzione: 1964).
L'unico vero anello debole dee sanzioni è la #Cina, che potrebbe passare parte dei componenti necessari all'industria 🇷🇺 di nascosto. Secondo 2/6
Documenti visionati da Bloomberg, la situazione economica è ben lontana dall'essere sotto controllo come dichiarato invece dai funzionari 🇷🇺.
La Russia rischia di vedere la propria economia in declino sia nel corto che nel lungo termine, soprattutto 3/6 bloomberg.com/news/articles/…
Senza gli export di gas verso l'#Europa.
Questa mappa inoltre esemplifica perché la 🇷🇺 non può ridirigere l'enorme flusso di gas che prima mandava in Europa verso la Cina in tempi brevi, in quanto non esistono fisicamente le infrastrutture per farlo. Il Gasdotto 4/6
"Power of Siberia" ha richiesto 7 anni per la costruzione fisica delle infrastrutture (ottobre 2012-ottobre 2019), costruzione che ha richiesto 5 anni per la partenza dopo l'approvazione nel 2007. I porti per l'export di LNG inoltre sono in posizioni pessime per rifornire 5/6
Il mercato asiatico in quanto erano stati pensati per operare con porti Europei. In conclusione, la Russia si è resa conto che sta raschiando il fondo del barile e sta cercando in tutti i modi di restare a galla, nonostante le dichiarazioni di #Putin e del #Cremlino 6/6
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Dopo poco più di un mese la situazione è in caduta libera.
Durante la Conferenza di Monaco sulla Sicurezza le affermazioni fatte dal VP 🇺🇸 Vance unite alle varie uscite di altri membri del Governo 🇺🇸 come Kellogg e Hegseth segnano un punto di rottura fra le relazioni 1/6
Decennali fra 🇪🇺 e 🇺🇸.
Se vi ricordate, abbiamo più volte delineato come il punto debole della Difesa 🇪🇺 sia il corridoio di Suwałki.
Se il ritiro delle forze 🇺🇸 dai Baltici e altre zone nell'Europa dell'Est dovesse effettivamente avvenire, ciò 2/6
Sarebbe un regalo alla 🇷🇺 di Putin senza uguali.
Questa verrà sostanzialmente presa come "green light" dal Cremlino, che saprà quindi che gli 🇺🇸 non interverranno a difesa degli Alleati 🇪🇺.
Volendo guardare indietro alla storia, ciò che gli 🇺🇸 stanno facendo è sostanzialmente 3/6
Un'altra analisi dei contenuti pubblicati per il pubblico arabo di Al Jazeera: il defunto leader di HAMAS, Yahya Sinwar, era circondato da giornalisti.
In questi filmati esclusivi durante i suoi ultimi giorni, si può vedere come si muovesse o in vestiti civili oppure 1/4
Nascondendo l'equipaggiamento militare sotto a vestiti civili.
Non solo: nell'articolo originale (disponibile a questo link: ), è possibile vedere come i giornalisti di Al Jazeera sapessero con anticipo l'orario in cui sarebbe avvenuto l'attacco 2/4aljazeera.net/programs/the-h…
Del 7 ottobre, in particolare la data e l'ora era stata comunicata il 5 ottobre. Inoltre, Al Jazeera ha pubblicato filmati che mostrano i capi di Hamas progettare l'intera operazione, il che vuol dire che i dettagli di quest'ultima erano noti ben prima del 7 ottobre stesso. 3/4
@MarcoRizzoDSP si aggiunge al club de "le sanzioni non funzionano", perciò thread su come concretamente le sanzioni occidentali stanno azzoppando la macchina bellica 🇷🇺: 1/8
La 🇷🇺 rischia una crisi economica ed industriale paragonabile se non peggiore a quella dei primi anni 90. 2/8
L'impossibilità di importare componenti ad alta tecnologia dall'occidente impedisce alla 🇷🇺 di aggiornare e produrre MBT che siano allo stesso livello di quelli che disponeva prima dell'invasione: 3/8
Thread di risposta a @RoVannacci e alla sua domanda: "Perché dovremmo spendere di più nella Difesa?" 1/15
-1 differenze sostanziali nel complesso militare industriale: la 🇷🇺 si può permettere di pagare così poco le proprie armi per diverse ragioni, la prima è che la 🇷🇺 ha il vantaggio di aver ereditato una quantità enorme di armamenti dall'URSS, che può permettersi di riattivare 2/15
Ad una frazione del costo di un mezzo nuovo. Non solo: tutte le maggiori ditte (AvtoVAZ, Uralvagonzavod, Kalashnikov, UAC, UEC, etc) del complesso militare industriale 🇷🇺 sono sotto ROSTEC.
ROSTEC è una corporazione statale NO PROFIT, ovvero che produce armi al costo di 3/15
Quasi un anno dopo, la situazione è critica.
Trump ha pubblicamente minacciato due degli alleati storici 🇺🇸, il 🇨🇦 e la 🇩🇰, di annessione.
Il motivo è presto detto: la corsa all'artico è in corso e Trump considera il controllo di questo settore come fondamentale per la 1/16
Sicurezza nazionale 🇺🇸.
Questa non è una novità, quello che è nuovo è il modo: nessuno ha mai vietato o negato la collaborazione nell'ambito NATO per la difesa di questo settore (di particolare interesse causa ICBM 🇷🇺), vedesi il NORAD ed il recente accordo firmato per la 2/16
Costruzione di 2 radar OTR, rispettivamente A-OTHR e P-OTHR.
E mentre la relazione fra 🇺🇸 e alleati è sempre stata basata su collaborazione, Trump minaccia di usare ogni mezzo per raggiungere i propri fini. 3/16
Visto che online vediamo ancora molta confusione, facciamo un addendum: nel 2022, la 🇷🇺 esportava 63.8 bcm/y verso l'🇪🇺, 15.5 bcm/y verso la 🇨🇳. La differenza sostanziale però è nel prezzo: quello per l'🇪🇺 era 983.8 $km³, quello per la 🇨🇳 era 286.9 $km³. 1/6
La 🇷🇺 ha poi continuato ad aumentare gli export verso la 🇨🇳 in termini di volume (22.7 bcm/y nel 2023, 30 bcm/y nel 2024 e 38 bcm/y proiettati per il 2025), ma questo aumento ha portato ad un graduale abbassamento del prezzo (da 297 $km³ nel 2023 a 271.6 $km³ nel 2024, 2/6
Con prezzi che secondo le stime dovrebbero raggiungere circa 155 $km³ nel 2027).
Per quanto riguarda l'🇪🇺, nel 2023 sono diminuiti sia volume che prezzi (28.3 bcm/y e 501.6 $km³), mentre nel 2024 complice l'iniziativa dell'🇭🇺 il volume è tornato a salire, con una 3/6