#StemCells are a wonderful tool to create atrial cardiomyocytes that spontaneously and continuosly beat in a dish… but what happens if we transfect them with the highly potassium selective channelrhodopsin WiChR? #Thread
2/ WiChR is a channel that comes from the marine species Wobblia Lunata.
Differently from previosly described K+-conducting channels such as HcKcR1, this channel is characterized by small photocurrent inactivation and improved light sensitivity. #Thread#Physiology#Optogenetics
3/ During my secondment and thanks to the collaboration with @JoH_VieR and other labs, we successfully transfected my hiPSC-derived atrial cardiomyocytes with WiChR.
This beating cluster in the video is one of those that I indented to get sharp electrode recording! #StemCell
4/ What did we see during sharp electrode recordings?
A reversible inhibition of action potentials during blue-light application. In 10 of 11 recordings, WiChR-elicited currents were sufficient to fully inhibit action potentials in syncytia of electrically coupled aCM! #StemCell
5/ Why is this work so important?
There are still many doubts on how cardiac arrhythmias work and how to treat them. What we show here is a new and powerful tool to to study these cardiac diseases and why not... to reversibly ablate! #Medicine#AFib
6/ As end of this #Thread, I would like to thank @JoH_VieR , @FranziskaWarme and Remi for giving me the opportunity of being part of this project. And last but not least, thanks to all the other collaborators of this amazing work! #Research#StemCell#CardioTwitter
7/ Cheers with THE video of the first time we recorded the first action potential silencing! As you can see the excitement was high :D
1/ Incredibile ma è successo. È appena uscito su @ScienceAdvances il paper a cui ho lavorato tutta l'estate in collaborazione con il lab di Friburgo!
Tutto è cominciato da questo meraviglioso set up... ma di cosa tratta questa ricerca? Vediamolo assieme! science.org/doi/full/10.11…
2/ Le cellule staminali sono un modello perfetto per ottenere cellule cardiache che battono spontaneamente e continuamente nel dish del laboratorio.
Quelle che vedete nel video sono proprio loro. Cellule atriali cardiache ottenute da staminali pluripotenti indotte. #18Novembre
3/ Recentemente è stato scoperto un canale (una proteina) chiamato WiChR che proviene dalla specie marina Wobblia Lunata.
Questo canale è estremamente sensibile alla luce blu e, in presenza di quest'ultima, si attiva provocando una corrente di potassio... dove voglio arrivare?
1/ For the no Italian speaking community: this week at the @EU_Commission had the pleasure to talk to Commissioner @GabrielMariya about education, research, innovation and much more. In this #Thread I want to report my experience and the nice exchange of ideas I had with her.
2/ What did I say?
That we need European guidelines to monitor and define PhD programmes and the figure of PhDs in the academic system. To date there is no definition of a PhD student at European level. #SciencePolicy#PhD#AcademicTwitter
3/ This implies that in some states PhDs are full-fledged workers, have maternity leave, sick leave, pay contributions... while in others they are equivalent to students on a scholarship. But the discrepancies do not stop there. #PhD#AcademicChatter
1/ Come sapete questa settimana sono stata alla @EU_Commission per parlare con la Commissaria @GabrielMariya di educazione, ricerca, innovazione e molto altro. In questo #Thread voglio riportarvi la mia esperienza e il bello scambio di parole che ho avuto con lei. #SciencePolicy
2/ Ammetto che ero emozionata come mai. D’altronde mica capita tutti i giorni di parlare ad una commissaria. Nonostante i giorni di preparazione, l’ansia ha giocato un piccolo scherzo. Mi sono inceppata! Ma è giusto così. La scienza mi ha insegnato ad imparare dai propri errori.
3/ L’inglese non è la mia lingua madre, ero davanti ad una donna con una carica politica altissima e volevo dire qualcosa che tengo a cuore. Era il mio primo evento politico e ho ancora molto da imparare. Questa volta ho imparato che la preparazione non è mai abbastanza.
1/ Sui miei profili social parlo di scienza in italiano, il mio pubblico è per un 99% italiano e, se mai scriverò un libro, lo farò in italiano. Eppure la ricerca in Italia non l’ho mai fatta. Appena laureata sono partita per l’estero. Perché?Lo spiego in questo #Thread#17Agosto
2/ I dottorandi in Italia vengono pagati la metà (se non di meno) rispetto a quello che io e altri miei colleghi all’estero prendiamo. Con 1100€ di una borsa di studio italiana in molte città non riuscirei a sopravvivere senza un secondo lavoro o aiuto da terzi.
3/ L’Italia è da più di 20 anni che fa tagli su tagli all’educazione e la ricerca. L’ennesima beffa è stata l’ultima riforma che provocherà un calo drastico di posti da PostDoc e la chiusura (?) dei laboratori più in difficoltà. Consiglio il seguente tweet di @Phdbioscienze: