How to get URL link on X (Twitter) App
Le 2 metriche utilizzate:
Premessa: 7 partite sono un campione molto ristretto, per cui questi primi dati devono essere considerati con attenzione.
Terza parte dedicata agli attaccanti.
Seconda parte dedicata ai centrocampisti.
In questo thread qualche ragionamento sui difensori (del Classic). Per prima cosa 2 metriche che verrano utilizzate nei thread seguenti:
Renato Sanches e #Chukwuemeka sembrano ormai sfumati, ma pare che il Milan possa comunque acquistare un centrocampista centrale. Se i rossoneri erano davvero interessati a quei due profili, è allora probabile che non si stia cercando un giocatore necessariamente simile a #Kessie.
In reatà si tratta di due centrali difficili da confrontare, visti i compiti diversi dei due. Milenkovic da braccetto di destra è più sollecitato e per caratteristiche più a suo agio col possesso, ma meno aggressivo in pressione.
Dal punto di vista fisico si tratta due centrali molto strutturati, con de Ligt probabilmente superiore in termini di forza assoluta, mentre Bremer compensa con una maggiore esplosività e più mobilità. In termini di velocità sul lungo i due sono paragonabili.
Il giocatore che in assoluto ha avuto maggiore peso nella creazione di pericoli per la propria squadra è @gerardeulofeu, che ha generato da solo oltre il 27% dell'expected threat totale dell'#Udinese, con un contributo molto superiore ai compagni sia per passaggi che conduzioni.
Nel thread della scorsa settimana avevamo analizzato l'evoluzione tra la stagione 20/21 e 21/22 della differenza tra npxG creati e concessi, come proxy del livello di performance delle squadre. Oggi per integrare il discorso, aggiungiamo l'elemento under/over performance.
La squadra ad essere miglirata di più è stata il #Torino, che con #Juric a fronte di un leggero calo della produzione offensiva ha concesso quasi 20 (!) npxG in meno rispetto alla stagione precedente (oltre il 38%).
Sembra che alla fine l'#Inter cederà #Skriniar, probabilmente al #PSG, ma si è parlato molto di quale dei due sarebbe stato il sacrificio meno "doloroso".
La stagione sta per finire ed è un buon momento per valutare quali squadre hanno segnato più o meno delle attese del modello dei npxG.
Nelle ultime settimane la Salernitana ha raccolto una serie di risultati sorprendenti che, uniti alle crescenti difficoltà di altre squadre, l'hanno riportata in piena corsa per una salvezza che poco più di un mese fa sembrava impossibile.
Ma cosa è cambiato rispetto al girone d'andata? L'Inter non ha mutato radicalmente approccio rispetto ad inizio stagione, come aveva invece fatto lo scorso anno dopo i primi mesi, quando Conte aveva abbassato molto il baricentro e lasciava maggiormente il possesso agli avversari.