Francesco Saraceno Profile picture
Italian economist #EMU #Euro #Macroeconomics #Policy Bluesky: https://t.co/nJKDuK5vMu #DiarioEuropeo per @DomaniGiornale Io ci metto nome e cognome. Voi?
Aric Profile picture 1 subscribed
Jun 28, 2023 7 tweets 2 min read
l'econtwitter nostrano è eccitato dalla distinzione tra profitti unitari, #markup, e quota dei #profitti.

Discussione innescata da questo tweet (e relativo articolo, che quasi nessuno ha letto)

La baruffa è una cortina fumogena: il #FMI è chiarissimo
1/
Fatto enunciato dai ricercatori FMI: L'#inflazione è attribuibile a profitti e costi delle importazioni (poco al costo del lavoro).
Questo può essere spiegato da un aumento dei #margini (non evidente sia pur presente in alcuni settori importanti) ma non necessariamente
2/
Sep 9, 2022 9 tweets 3 min read
Il ministro @AndreaOrlandosp è crocifisso dal twitter nostrano per un'affermazione tanto banale quanto vera
La restrizione monetaria rende molto più difficili gli sforzi che gli Stati fanno (io direi dovrebbero fare).
1/ Perché l'affermazione è banale e veritiera? Una restrizione monetaria
a) riduce la domanda aggregata, già in caduta per il crollo di salari
b) rende più complicate le politiche di bilancio a supporto dell'economia
c) crea problemi al settore finanziario
ft.com/content/2d79d1…
2/
Apr 10, 2022 5 tweets 2 min read
#LucioCaracciolo ha ritenuto che la Russia non avrebbe invaso l'Ucraina, sbagliando. Questo agli occhi dei tifosi da stadio è abbastanza per screditarlo

Ora, un'analisi fondata e accurata può portare a previsioni erronee. Questo non la rende meno accurata né meno utile a capire Invece, nessuno si confronta con le sue riflessioni sulle cause della crisi e sulle possibili vie d'uscita: è più facile schernire e delegittimare. Siamo in guerra, cribbio!
Siamo agli antipodi di una discussione seria con punti di vista diversi e ugualmente legittimi
Mar 11, 2022 12 tweets 5 min read
🧵 "io l'avevo detto" su inflazione ed energia.

Qualche settimana fa, di fronte al ritorno dell'inflazione molti chiedevano politiche monetarie più restrittive
un esempio qui: lavoce.info/archives/90120…
1/
Alcuni di noi obiettarono sommessamente che se il problema sono colli di bottiglia e o fattori settoriali (temporanei o meno), la restrizione monetaria ci darebbe recessione CON inflazione.
Supply-side inflation non può essere affrontata con politiche restrittive demand side
2/
Mar 10, 2022 5 tweets 3 min read
The #ECB waits and see.

#APP might be concluded in the third quarter of 2022. Or not.
At any rate there is no end date in sight for the end of reinvesting

1/

ecb.europa.eu/press/pr/date/… Here is the carefully worded statement
2/
Dec 7, 2021 16 tweets 5 min read
Oggi il tuitèr ci delizia con un grafico dei costi del lavoro unitari in cui si vede l'Italia decollare verso l'empireo
Esempio qui:
1.
Sempre il tuitèr (meglio, un certo tuitèr), si è buttato lancia in resta nella tenzone, sostenendo che i salari in Italia sono troppo alti
Esempio qui (commento a quello sopra)
Si noti anche l'inferenza sui salari pubblici. che emerge per magia
2.
Dec 10, 2020 7 tweets 2 min read
1/ The #ECB monetary policy decisions are out.

A lot of stuff. Nothing really comes as a surprise

ecb.europa.eu/press/pr/date/… 2/ Interest rates are unchanged, and will remain so until inflation is robustly close (but below) to 2%
Dec 10, 2020 11 tweets 4 min read
This FT piece on deb #cancellation is interesting and poses a few interesting questions.

Let me begin with what I do not like.

The case against cancelling debt at the #ECB ft.com/content/6e112e…

#monetization 1/ The excessive focus on Italy is off the mark. Any serious discussion on sterilizing this exceptional debt linked to the pandemics should concern all EMU countries. All have had a spike in deficit

2/
Nov 17, 2020 11 tweets 2 min read
1/ Vita da twitter, dopo #Sassoli
Episod 1
A: "Se UE cancella #debito Italia, poi deve fare default su bond #SURE. Poveri risparmiatori!"
Io: "Non ha senso: si può scrivere una perdita a bilancio e onorare i propri debiti" 2/ Episod 2 (di palo in frasca )
B: "Ma che dici? Non si può cancellare un debito! La partita doppia non lo consente!"
Io: "Esdebito previsto in conto economico e stato patrimoniale. Partita doppia salva!" Si-può-fare! (cit)
Oct 23, 2020 12 tweets 4 min read
Su @domanigiornale @LBiniSmaghi cerca di dissipare i dubbi sul #MES. Ma raccontando la mezza messa, non fa che aumentarli.
3d
--
Le obiezioni tecniche contro il Mes non reggono. Ecco perché editorialedomani.it/idee/commenti/…
1/
il tema della discussione è il solito: la sorveglianza rafforzata, possibile anticamera degli aggiustamenti strutturali. Ecco quello che dice Bini Smaghi:

2/
Oct 15, 2020 17 tweets 4 min read
Bisogna che gli scettici, i critici, i "dittatura!" ascoltino con attenzione questa intervista, pacata e pedagogica

L'invité de 8h20 : le grand entretien via @franceinter franceinter.fr/emissions/l-in… Per chi non parla francese:
a) il tasso di incidenza è peggiorato brutalmente una settimana fa. In particolare tra i giovani: 800x100k. Quella degradazione si vedrà negli ospedali nei prossimi giorni (circa 10 giorni di ritardo rispetto ai casi)
Oct 11, 2020 13 tweets 5 min read
1. Oggi è cominciata la mia collaborazione con @domanigiornale, con un articolo sul sempiterno #MES.
Nel pezzo sostengo che il MES senza condizioni non esiste e che la scelta se usufruirne dovrebbe basarsi su valutazioni di natura politica. @StefanoFeltri
editorialedomani.it/fatti/sanit-e-… 2. @a_presbitero ha raccolto l'invito (grazie!) a lasciarsi alle spalle discussioni tecniche che avrebbero dovuto essere chiuse ad aprile scorso e si chiede: ma se la sorveglianza rafforzata (il vincolo esterno, per dirla con @cargiov) fosse necessaria?
Sep 30, 2020 8 tweets 2 min read
Per problemi personali arrivo in ritardo sul caso #Tridico. Era ovvio fin dall’inizio che la storia si sarebbe sgonfiata. Ripercorrendo la mia timeline dei giorni scorsi, però devo dire di essere sorpreso dal fragoroso silenzio di molti colleghi (con alcune eccezioni) 1/n Mi sarei aspettato che molti, compresi (soprattutto!) coloro che non condividono le opinioni di Tridico denunciassero un’imboscata giornalistica strumentale e un attacco personale inaccettabile. Da quello che leggo, ripeto con colpevole ritardo, questo non è avvenuto 2/n
Jun 10, 2020 4 tweets 2 min read
I have an easy test for understanding the quality of economic analysis. Go back in time and read what the person had to say 5, 10 years ago. Of course, he/she will have made mistakes, that is not the point.
1/
But if these things are still insightful today, then you are set.
I was looking for an old @FT op-ed by @martinwolf_ on Germany and EMU imbalances.
With a Google search I bumped on a number of insightful pieces on austerity, rebalancing, monetary policy, etc
/2
May 29, 2020 11 tweets 3 min read
Nel balletto di cifre sul #RecoveryFund c'è un'interessante coincidenza di vedute tra rigoristi e sovranisti sul fatto che in realtà si tratti di spicci e non di fantastilioni.
1 Image Per chi non avesse avuto il tempo o la voglia di entrare nei dettagli, l'idea della Commissione è che l'Europa si indebiti (a tassi preferenziali), giri i soldi agli Stati, e poi ripaghi il debito a partire dal proprio bilancio futuro e/o (sperabilmente) da tasse comunitarie
2
May 8, 2020 9 tweets 4 min read
We now know the #ESM lending conditions. Look at footnote 2 of the #Eurogroup statement
Lending rate will be at around 0.13% for loans up to 10 years (drawn for up to 2 years)

consilium.europa.eu/it/press/press… A quick calculation (at today's 10 year market rates) for Italy gives yearly savings in interest payment of about € 600 mln, or 0.033% of GDP Image
May 7, 2020 9 tweets 4 min read
Oggi la Commissione si è sentita in obbligo di specificare che non si avvarrà della facoltà di mettere il naso nei conti pubblici dei paesi richiedenti la linea Covid del #MES

Quindi tale facoltà le era attribuita dal quadro normativo
Guarda un po'...

static.gedidigital.it/repubblica/pdf… Con @florianacernig1, avevamo detto subito che non esistono le basi per un MES light, e che la Commissione ha la facoltà di "suggerire" l'aggiustamento macroeconomico .
Concludevamo che la non condizionalità del MES non poteva che essere un atto politico
ilsole24ore.com/art/il-ricorso…
Apr 20, 2020 9 tweets 2 min read
Mi spiace fare il grillo parlante, veramente mi spiace. Ma con un ECCL si entra in sorveglianza rafforzata (art 2(3) del 472/2013). A quel punto la Commissione può chiedere aggiustamento macro, art 3(7), e in seguito cambiarlo con il famoso 7(5). Chiaro?
eur-lex.europa.eu/legal-content/… Ma, caro @CottarelliCPI, invece di provare a sostenere l'insostenibile, dato che carta (Trattati e regolamenti) canta,
perché non lascia perdere e non argomenta che MES conviene nonostante il rischio di aggiustamento macro? L'argomento giuridico non lo può vincere, veramente no
Apr 20, 2020 11 tweets 3 min read
Anche oggi abbiamo la nostra dose di (M)E(S)ntusiasti frettolosi. Tommaso Monacelli ritiene "amena" la tesi per cui gli eurobond non sarebbero debito nazionale. La ragione è che essi non esistono, e quindi non si potrebbe sapere.
1/
È una posizione bizzarra (potremmo definirla "amena") per varie ragioni.
In primo luogo, il fatto che gli eurobond non esistano non aveva impedito a Monacelli di affermare categoricamente che sarebbero debito nazionale
2/
lavoce.info/archives/65629… Image
Apr 17, 2020 13 tweets 5 min read
Qui @cottarelliCPI sostiene che #MES e #Eurobonds sono di fatto la stessa cosa: si chiede a prestito tutti insieme e ognuno spende.
Purtroppo Cottarelli canta la mezza messa, perché omette LA differenza principale tra le due opzioni
1/n
video.repubblica.it/dossier/operaz… via @repubblica Nel caso del MES, si prende a prestito tutti assieme, è vero, per poi PRESTARE a chi ne faccia richiesta. Il MES è una banca di proprietà dei paesi Euro. E se chiedo in prestito in banca mi indebito.
Quindi, il ricorso al MES comporta un aumento del debito pubblico del paese.
2/n
Apr 14, 2020 6 tweets 2 min read
The @IMFNews Spring #WEO is out and will need to be read carefully. It is a welcome and perilous exercise, in the middle of the pandemics
imf.org/en/Publication…

From a quick look, here are the main takeaways
1. The numbers are large (far worse than in 2008-9) but not huge, except for my own country, Italy.
The #IMF believes (hopes?) in a V shaped crisis, with rebounds in 2021.
In advanced economies there will be a permanent loss of GDP, more than compensated by emerging economies
2. Image