COME L’ALIMENTAZIONE HA CAMBIATO LA PRONUNCIA

Le consonanti “f” e “v” si pronunciano posando il labbro inferiore sulla dentatura superiore. Un’operazione che a noi sembra scontata, ma che veniva probabilmente ignorata dai nostri antenati, prima che nuove abitudini alimentari
portassero ad un cambiamento della struttura mandibolare. Secondo uno studio condotto presso l’Università di Zurigo, la gamma di suoni usati dall’uomo per esprimersi non è stata sempre la stessa nel corso della storia. La pronuncia si sarebbe evoluta nel tempo grazie ad alcune
modifiche del cranio e dell’articolazione mandibolare, dovute ad un cambio di dieta. Se prima l’alimentazione a base di cibi crudi richiedeva l’allineamento delle arcate dentarie per rendere i morsi più efficaci, con l’introduzione della cottura questa esigenza è venuta meno.
È cambiato dunque, nel corso degli anni, l’assetto del cranio, che ha consentito alla mascella di sporgere sulla mandibola, in modo che i denti superiori diventassero più sporgenti di quelli inferiori. Grazie a questo cambiamento si è sviluppata progressivamente la capacità di
pronunciare le consonanti labiodentali. Questa teoria era stata proposta già nel 1985 dal linguista Charles Hockett, secondo il quale i suoni labiodentali (f,v..) sono molto più frequenti nelle lingue parlate da popolazioni che consumano cibi più morbidi.
Ciò spiegherebbe la mancata uniformità dei suoni nelle diverse lingue : sebbene molti di questi siano diffusi in quasi tutti gli idiomi, alcuni fonemi sono effettivamente pronunciati solo in determinate lingue
Fonte: "Human sound systems are shaped by post-Neolithic changes in bite configuration", Blasi DE, Moran S, Moisik SR, Widmer P, Dediu D, Bickel B. pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30872490/

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with GinevraTiOdia

GinevraTiOdia Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @GinTiOdia

22 Aug 20
Il personaggio di Robert Baratheon in Game of Thrones è ispirato a Enrico VII Tudor (padre del più famoso Enrico VIII):
Entrambe le casate (Tudor e Baratheon) discendono da unioni illegittime con la classe reale (i veri Tudor da un unione illegittima con la regina di Valois,...
i Baratheon discendono da Orys Baratheon, fratellastro bastardo di Aegon I Targaryen detto il conquistatore);
entrambi i sovrani avevano scarsissime possibilità di diventare re data la loro origine bastarda, ma alla fine entrambi si scontrano 1 contro 1 con i legittimi eredi ..
(rispettivamente Riccardo III e Rhaegar Targaryen).
Entrambe le dinastie reali dei re perdenti (Targaryen e York) si estinguono, con soli due eredi, un maschio e una femmina, mandati in esilio (Daenerys e Viserys Targaryen, Margareth Pole e Edoardo Plantageneto nella storia vera)
Read 9 tweets
6 Aug 20
Le fonti di Tolkien: la mitologia norrena e germanica.
Una delle fonti principali fu la Völsunga saga,testo mitologico islandese del 13 secolo. Un tema di questa opera é la leggenda dell'anello maledetto Advaranaut, che portava distruzione e
sofferenza a chiunque lo portasse.
(Un'altra fonte per la tematica di un anello maledetto é il testo in antico tedesco "Il canto dei Nibelunghi", ispirazione anche delle musiche di Wagner. )
Dalla Volsunga Saga Tolkien riprende anche la spada riforgiata, Gram, che nel signore
Degli Anelli verrà chiamata Narsil e poi Anduril.
Gandalf é basato sulla divinità Wotan (Odino). Questo Dio veniva spessissimo rappresentato come un viandante/viaggiatore (Wanderer) che non sta mai fermo nello stesso posto, una particolarità che ha anche Gandalf.
Read 10 tweets
15 May 20
Il popolo ha votato per Tolkien e le sue fonti. Premessa: in una lettera al suo pubblicista specifica che il libro è composto dall'insieme di ciò che ha studiato e che ricordava a memoria dai suoi studi di filologia. Specifica anche che la sua base era l'invenzione delle lingue,
mentre le trame del Signore Degli Anelli sono state create per dare un contesto alle lingue, e non il contrario. Insomma era la parte linguistica quello che più gli interessava.
Dividerò le fonti per argomento e farò più thread.
FONTI INGLESI MEDIEVALI:
1. Dall'unico poema epico inglese,Beowulf, prende le prime razze: "eotenas ond ylfe un orcneas" ('Giants, elves and orcs');
2. Gli ENT e il nome della fortezza Orthanc li prende dal Poema Maxims II: "orthanc enta geweorc" ('skillful work of ents')
Read 9 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal Become our Patreon

Thank you for your support!

Follow Us on Twitter!

:(