Matte Profile picture
18 Nov, 4 tweets, 1 min read
La moratoria sull'identificazione biometrica nei luoghi pubblici non copre i trattamenti effettuati dalle autorità nell'ambito di quanto previsto dal Dlgs 51/2018. Che significa? Niente di buono...
La moratoria non copre l'uso di sistemi di identificazione biometrica (tipo riconoscimento facciale) per la prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati.

Cioè esattamente l'unico motivo per cui vengono usati dalle autorità pubbliche. Che è ridicolo posso dirlo?
Insieme alle modifiche dell'art. 2 sexies del codice privacy il legislatore potrebbe perfino aver abilitato l'uso di sistemi di identificazione biometrica con un semplice atto amministrativo.

Su questo devo rifletterci meglio perché ora sono in treno, ma se così fosse...
... la sorveglianza biometrica per la prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati, in Italia, sarebbe legale con un semplice atto amministrativo. Alla faccia della moratoria.

SPERO di sbagliarmi, sarebbe assurdo.

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Matte

Matte Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @mrk4m1

19 Nov
Disporre del corpo delle persone è molto più facile che lavorare per affrontare davvero una pandemia. Richiede pianificazione, lungimiranza e dibattito politico.

Meglio creare un'ideologia per distorcere la realtà a proprio favore e ottenere il supporto della maggioranza.
È il modus operandi di qualsiasi Stato per affrontare ogni situazione critica per la propria sopravvienza:

La guerra è giusta perché..
Le tasse sono giuste perché..
Il lavoro in presenza è giusto perché..
Il monopolio sulla moneta è giusto perché..

La pandemia non è diversa.
La pandemia non è una questione di salute, ma economica. Si porta dietro molte implicazioni di rilievo economico che minacciano la sopravvivenza dello Stato.

L'ha confermato anche Brunetta, il green pass non è mai stato una misura sanitaria.
Read 7 tweets
12 Nov
Il Senato ha approvato, in sede di conversione, un emendamento al DL 127 che permetterà ai dipendenti di poter consegnare il Green Pass al datore, per evitare di dover essere controllati ogni giorno. Oggi tocca alla Camera.

Passa come "semplificazione", ma è l'esatto contrario.
Come sottolineava stamattina @vitalbaa, questa nuova possibilità potrebbe invece causare degli oneri aggiuntivi per le imprese, oltre a rischi per le persone.

I motivi sono diversi, ma tutto ruota intorno alla normativa privacy. Cerco di fare una sintesi estrema in pochi punti.
1) Un problema è il consenso dei dipendenti: è sempre viziato per definizione. Lo dicono la Cassazione e le Autorità europee. Il motivo riguarda il rapporto di subordinazione.

Se il consenso è viziato, l'azienda che riceve i GP commette un illecito.
Read 15 tweets
10 Nov
Continua il teatro dell'assurdo.

Un emendamento al DL 127 prevede che il dipendente possa consegnare copia del GP al datore, che quindi non dovrà più controllarlo per tutta la sua durata.

Come per il DL Capienze anche qui si parla di "semplificazione", ma... Image
... la semplificazione si traduce anche in questo caso in meno tutela per i dei diritti delle persone.

Il GP è un documento che contiene dati sanitari. Questi dati possono essere usati dal datore per discriminare tra chi è vaccinato e chi invece no.

In caso di data leak...
...questi dati possono essere rubati. Sappiamo che c'è un mercato nero di green pass fiorente.

Farsi rubare il GP significa che verrà poi disattivato, e la persona rimarrà senza fino a nuova emissione. Col rischio di essere sospesa dal lavoro. Senza contare il furto d'identità.
Read 7 tweets
9 Nov
Privacy Network (@privacynetwork_) nasce da un'idea semplice: portare privacy e diritti digitali fuori dai circoli degli accademici e degli esperti.

L'idea ci è venuta dopo aver partecipato all'ennesimo convegno inutile in cui si parlava tanto, ma c'era ben poco di concreto. Image
Inizialmente voleva essere solo un progetto di divulgazione. Nel tempo però abbiamo capito che potevamo, e dovevamo, fare di più.

Oggi Privacy Network si è conquistata un posto tra le organizzazioni più rilevanti in Italia per la difesa di privacy e diritti digitali.
Il 2021 è stato un anno importante. Nel nostro piccolo siamo riusciti a portare alcuni temi importanti nel dibattito pubblico, anche in sedi istituzionali e politiche.

La strada è in salita, basta vedere le ultime involuzioni normative. Ma per questo bisogna fare sempre meglio.
Read 4 tweets
5 Nov
Tra chi grida al fascismo e alla dittatura, da una parte e dall'altra, non si capisce più niente. Il motivo è che questi sono concetti obsoleti, figli del loro tempo.

Oggi il modo di esprimere il Potere non è quello del 1920. L'information technology ha cambiato tutto.
Viviamo nella società dell'informazione, una società cioè basata sui dati e sui flussi informativi. Oggi tutto converge lì.

La realtà non viene plasmata a forza di manganellate e omicidi, ma con algoritmi, propaganda automatizzata, e censura online.
Non è un caso che tutta la normativa degli ultimi anni abbia a che fare con i dati e con il rapporto tra manipolazione dell'informazione e libertà d'espressione.

Anche leggi che apparentemente non c'entrano nulla, come quella sul copyright, hanno una grande influenza su questo.
Read 8 tweets
4 Nov
"Decreto capienze" e sorveglianza di massa nascosta. Il rischio c'è, ed è concreto. Prendiamo un caso pratico, di questi giorni.

L'uso di sensori a Verona per monitorare il traffico pedonale attraverso la scansione dei dispositivi in un determinato luogo e tempo.
Sorvoliamo un attimo sulla liceità di questa attività, ci torno dopo.

Col decreto capienze ogni PA potrebbe riempire le strade di sensori di questo tipo, che acquisiscono centinaia di migliaia di dati,senza bisogno di una legge, e quindi senza alcuna trasparenza.
Non solo. Il Decreto prevede anche la possibilità di comunicare a terzi (altre PA, polizia, intelligence, fornitori) i dati senza norma di legge. Basta la decisione di un dirigente.

Ugualmente, anche altri enti possono richiedere questi dati. Tipo il Ministero dell'Interno.
Read 9 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Thank you for your support!

Follow Us on Twitter!

:(