Matte Profile picture
1 Dec, 24 tweets, 5 min read
"La tua libertà finisce dove inizia la mia".
Ora ve la spiego da un punto di vista economico, così la finiamo con le supercazzole.

Per farlo ci aiuta R. Coase, con il suo fantastico "The problem of Social Cost" (Nobel). Thread più o meno lungo.
Coase era un figo perché tutto il suo saggio è una critica a Pigou (The Economics of Welfare) e all'establishment economico classico.

Secondo 'sti matti si poteva rimediare alle esternalità con imposte, sussidi o regolamentazioni. Il problema è che non avevano capito niente.
Che sono le esternalità? Un modo per definire gli effetti dell'azione umana,che si riverberano in modo positivo o negativo su altri.

Ma le esternalità da Pigou e amici erano viste in modo antagonistico, a senso unico.

"A fa qualcosa che ricade sulla funzione d'utilità di B".
Se dai per scontata la natura a senso unico del problema, è chiaro che in preda a god complex puoi anche pensare di poter risolvere il problema dall'alto per riportare il mercato "in equilibrio".

Ma la vita non è un modello economico e il legislatore solitamente fa cazzate.
Coase parte da un principio empirico semplice, che gli economisti avrebbero saputo se avessero alzato la testa dai loro scritti pieni di modelli matematici e supercazzole:

Le attività umane sono sempre interconnesse tra loro, e le esternalità non possono essere a senso unico.
Le esternalità sono quindi sempre RECIPROCHE.

Un esempio (reale)

Una fabbrica dolciaria si trasferisce di fianco a uno studio medico. Il medico dopo qualche mese decide di espandere i locali. Ma si accorge che i nuovi locali sono adiacenti alla fabbrica, e c'è troppo rumore.
Il medico cita in giudizio la fabbrica. Il giudice stabilisce che ha il diritto di impedire l'uso dei macchinari all'imprenditore.

Il giudice ha in sostanza deciso che il medico aveva diritto di proprietà sulla risorsa contesa, imponendo alla fabbrica di cessare l'attività.
Da questo possiamo inferire diverse cose. La prima, è che la famigerata "esternalità" non esisteva prima che la fabbrica si trasferisse, e prima che il medico ampliasse i suoi locali.

La risorsa "silenzio/rumore" ha acquisito valore economico e giuridico solo dopo.
La seconda è la natura reciproca dell'esternalità. Si può isolare la fonte del rumore, ma è CHIARO che entrambe le attività produttive sono causa di determinati effetti sulla funzione di utilità/costi altrui.

La fabbrica infatti ha subito dei costi dalla presenza del medico.
E quindi sta cosa come la risolviamo?
Coase tira fuori una genialata, che sarà poi il fulcro del Teorema di Coase, e che farà nascere tutta la scuola della Law & Economics.

"Dal libero scambio si ottiene sempre un mutuo beneficio".

Boom. Libero scambio di che? Di proprietà.
Se riportiamo tutto il discorso giuridico ed economico al concetto di proprietà, si risolve anche il problema del medico e dell'imprenditore. Senza ricorrere alla follia statale.

▶️Il giudice ha deciso che il medico è titolare del diritto di proprietà della risorsa "silenzio".
Il medico, forte di questo diritto di proprietà, avrebbe potuto accordarsi con l'imprenditore per rinunciare alla sua pretesa se questo fosse disposto a pagare per coprire il lucro cessante e il danno causato dal non poter usare i nuovi locali, a causa del rumore.

Ma non solo.
Funziona anche nel caso diverso in cui l'imprenditore avesse vinto la contesa su quel diritto di proprietà.

Il medico avrebbe in ogni caso potuto offrire una somma all'imprenditore per la cessione di quel diritto di proprietà, ad esempio coprendo i costi di insonorizzazione.
In condizioni di libero mercato, e con una chiara definizione dei diritti di proprietà, le risorse saranno sempre allocate in modo efficiente verso chi le valuta di più.

Libera collaborazione tra le parti per allocare i diritti di proprietà in modo efficiente. Senza Stato.
Vabbè quindi che c'entra con la libertà?

Se partiamo dal presupposto che ogni pretesa umana deriva da un diritto di proprietà più o meno definito, allora possiamo risolvere qualsiasi conflitto attraverso la collaborazione e l'allocazione di questi diritti di proprietà.
Locke ci aiuta: "Every individual man has a property in his own person; The labour of his body and the work ofhis hands, are strictly his"

Ma anche Garrison: "The right to enjoy liberty is inalienable… Every man has a right to his own body — to the products of his own labor"
Se allora proprietà = libertà possiamo dire che l'aforismo "la tua libertà finisce dove inizia la mia" equivale a dire "la tua proprietà finisce dove inizia la mia".

Sappiamo anche che questo provoca un conflitto, nel momento in cui le due pretese di proprietà si scontrano.
Quello che faccio, nell'ambito della proprietà del mio corpo (es. fumare) ha effetti diretti sul corpo altrui.

Questo conflitto si risolve allocando la proprietà della risorsa oggetto di conflitto "aria fumosa/salubre" a chi la valuta di più, nel modo che più piace alle parti.
Quando interviene lo Stato a risolvere questi conflitti, non fa altro che assegnare un diritto di proprietà a una delle due parti in modo arbitrario.

Vietato fumare = la proprietà della risorsa "aria" è allocata a chi non fuma. La salute pubblica non c'entra, è una supercazzola.
Il problema grosso, che causa conflitto e inefficienza economica, è che le parti NON possono collaborare tra loro per allocare in modo efficiente la risorsa (cioè a chi la valuta di più).

Ad esempio, avere un locali di soli fumatori sarebbe impossibile.
La libertà è conflitto.
OGNI AZIONE UMANA ha effetti sugli altri.

Ma il conflitto si risolve con la cooperazione (che ha un EV maggiore rispetto alla non cooperazione, ma questa è Game Theory).

Questo concetto di libertà = proprietà può essere applicato a tutto.
È fondamentale riempire la "libertà" di significato concreto (proprietà del corpo, della mente, e del lavoro), altrimenti diventa una supercazzola ad uso e consumo dello Stato e dei prepotenti.

Prima di scrivere "la tua libertà finisce dove inizia la mia", pensaci.
«In assenza di costi di transazione il libero scambio tra gli individui porterà sempre ad una distribuzione efficiente delle risorse, indipendentemente dall'iniziale
allocazione dei diritti di proprietà e dal regime di tutela adottato»

Teorema di Coase
Assegnazione arbitraria e immodificabile dei diritti di proprietà da parte dello Stato (es. "divieti") = limitazione della libertà individuale in senso ampio.

Libertà di pensiero, di movimento, di disporre del proprio corpo, ma anche libertà d'iniziativa economica e molto altro.

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Matte

Matte Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @mrk4m1

19 Nov
Disporre del corpo delle persone è molto più facile che lavorare per affrontare davvero una pandemia. Richiede pianificazione, lungimiranza e dibattito politico.

Meglio creare un'ideologia per distorcere la realtà a proprio favore e ottenere il supporto della maggioranza.
È il modus operandi di qualsiasi Stato per affrontare ogni situazione critica per la propria sopravvienza:

La guerra è giusta perché..
Le tasse sono giuste perché..
Il lavoro in presenza è giusto perché..
Il monopolio sulla moneta è giusto perché..

La pandemia non è diversa.
La pandemia non è una questione di salute, ma economica. Si porta dietro molte implicazioni di rilievo economico che minacciano la sopravvivenza dello Stato.

L'ha confermato anche Brunetta, il green pass non è mai stato una misura sanitaria.
Read 7 tweets
18 Nov
La moratoria sull'identificazione biometrica nei luoghi pubblici non copre i trattamenti effettuati dalle autorità nell'ambito di quanto previsto dal Dlgs 51/2018. Che significa? Niente di buono...
La moratoria non copre l'uso di sistemi di identificazione biometrica (tipo riconoscimento facciale) per la prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati.

Cioè esattamente l'unico motivo per cui vengono usati dalle autorità pubbliche. Che è ridicolo posso dirlo?
Insieme alle modifiche dell'art. 2 sexies del codice privacy il legislatore potrebbe perfino aver abilitato l'uso di sistemi di identificazione biometrica con un semplice atto amministrativo.

Su questo devo rifletterci meglio perché ora sono in treno, ma se così fosse...
Read 4 tweets
12 Nov
Il Senato ha approvato, in sede di conversione, un emendamento al DL 127 che permetterà ai dipendenti di poter consegnare il Green Pass al datore, per evitare di dover essere controllati ogni giorno. Oggi tocca alla Camera.

Passa come "semplificazione", ma è l'esatto contrario.
Come sottolineava stamattina @vitalbaa, questa nuova possibilità potrebbe invece causare degli oneri aggiuntivi per le imprese, oltre a rischi per le persone.

I motivi sono diversi, ma tutto ruota intorno alla normativa privacy. Cerco di fare una sintesi estrema in pochi punti.
1) Un problema è il consenso dei dipendenti: è sempre viziato per definizione. Lo dicono la Cassazione e le Autorità europee. Il motivo riguarda il rapporto di subordinazione.

Se il consenso è viziato, l'azienda che riceve i GP commette un illecito.
Read 15 tweets
10 Nov
Continua il teatro dell'assurdo.

Un emendamento al DL 127 prevede che il dipendente possa consegnare copia del GP al datore, che quindi non dovrà più controllarlo per tutta la sua durata.

Come per il DL Capienze anche qui si parla di "semplificazione", ma... Image
... la semplificazione si traduce anche in questo caso in meno tutela per i dei diritti delle persone.

Il GP è un documento che contiene dati sanitari. Questi dati possono essere usati dal datore per discriminare tra chi è vaccinato e chi invece no.

In caso di data leak...
...questi dati possono essere rubati. Sappiamo che c'è un mercato nero di green pass fiorente.

Farsi rubare il GP significa che verrà poi disattivato, e la persona rimarrà senza fino a nuova emissione. Col rischio di essere sospesa dal lavoro. Senza contare il furto d'identità.
Read 7 tweets
9 Nov
Privacy Network (@privacynetwork_) nasce da un'idea semplice: portare privacy e diritti digitali fuori dai circoli degli accademici e degli esperti.

L'idea ci è venuta dopo aver partecipato all'ennesimo convegno inutile in cui si parlava tanto, ma c'era ben poco di concreto. Image
Inizialmente voleva essere solo un progetto di divulgazione. Nel tempo però abbiamo capito che potevamo, e dovevamo, fare di più.

Oggi Privacy Network si è conquistata un posto tra le organizzazioni più rilevanti in Italia per la difesa di privacy e diritti digitali.
Il 2021 è stato un anno importante. Nel nostro piccolo siamo riusciti a portare alcuni temi importanti nel dibattito pubblico, anche in sedi istituzionali e politiche.

La strada è in salita, basta vedere le ultime involuzioni normative. Ma per questo bisogna fare sempre meglio.
Read 4 tweets
5 Nov
Tra chi grida al fascismo e alla dittatura, da una parte e dall'altra, non si capisce più niente. Il motivo è che questi sono concetti obsoleti, figli del loro tempo.

Oggi il modo di esprimere il Potere non è quello del 1920. L'information technology ha cambiato tutto.
Viviamo nella società dell'informazione, una società cioè basata sui dati e sui flussi informativi. Oggi tutto converge lì.

La realtà non viene plasmata a forza di manganellate e omicidi, ma con algoritmi, propaganda automatizzata, e censura online.
Non è un caso che tutta la normativa degli ultimi anni abbia a che fare con i dati e con il rapporto tra manipolazione dell'informazione e libertà d'espressione.

Anche leggi che apparentemente non c'entrano nulla, come quella sul copyright, hanno una grande influenza su questo.
Read 8 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us on Twitter!

:(