Guelfi e Ghibellini, Coppi e Bartali, Rivera e Mazzola ... e poi oggi, obbligo vaccinale sì / obbligo vaccinale no.
Io mi vaccinerò. Convinto.
Penso sia importante.
Ragionare ORA, dopo 1 giorno, con tutta la strada che dovremo fare di un obbligo equivale a ..1/
giudicare un film dopo averne visto appena la sigla iniziale.
No, oggi dobbiamo uscire dalle pastoie legali di costrizioni, divieti, punizioni, sanzioni.
Dobbiamo ragionare come Comunità e per questo dobbiamo:
a)verificare e contribuire a che tutto sia organizzato al meglio 2/
Non possiamo sbagliare;
b) riflettere su cosa siamo in grado di dare e cosa non abbiamo la forza, il coraggio di fare per noi stessi e per gli altri.
Dobbiamo essere una unica schiera perché qui si vince o si perde tutti, tutti insieme.
Ognuno faccia il proprio 3/
Fare il proprio significa abbandonare la contrapposizione ideologica, il tifo, la fazione. Essere severi, intransigenti con chi governa, con chi si oppone, con il nostro prossimo e, appunto, con la nostra coscienza.
Come una grande Nazione, nei momenti storici, deve fare 4/
Poi tireremo le somme e vedremo cosa sarà accaduto, se e come intervenire.
Addì, 28 dicembre 2020, con appena 9750 dosi in pancia e una lunga traversata da compiere è bizzarro, assurdo discettare di ciò che nei fatti NON può essere ora / ancora (almeno!) un obbligo
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Stasera, dopo una giornata intensa, sono riuscito a leggermi un po' di carte per capire meglio la questione dei 30 milioni di dosi aggiuntive acquistate dalla #Germania.
Mi sono fatto questa idea.
Partiamo da un presupposto 1/
La strategia europea per i vaccini (cfr eur-lex.europa.eu/legal-content/…) prevede una "procedura centralizzata d'appalto" basata su "accordi preliminari di acquisto"(APA) conclusi direttamente dalla Commissione in modo da garantire una produzione e una fornitura sufficiente per tutti 2/
Una volta concluso l'APA spetta al singolo Stato acquistare i vaccini "se non è previsto diversamente" con una apposita procedura che è descritta qui e che è basata su una ripartizione per popolazione ec.europa.eu/info/sites/inf… 3/
Per rispondere a @chedisagio e a @CarloCalenda scomodo un pezzo da novanta, uno che "conta": il Ministro Bonafede .
Ieri in una intervista ha affermato: "con il MES saremmo sotto sorveglianza rafforzata!".
Ragioniamoci sopra, al solito, documenti alla mano 1/
Partiamo dal Regolamento UE 472/2013, Two Pack eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex…
Art.2 = tutti citano il comma 3 che prevede la sorveglianza rafforzata sugli Stati che beneficiano dell' "assistenza finanziaria" (anche ma non solo) del MES.
Stranamente i più dimenticano il primo comma 2/
Perché è importante?
Lo è perché chiarisce un punto:
la Commissione può sottoporre a sorveglianza i Paesi che si trovano o - badate - semplicemente "rischiano" di trovarsi in
gravi difficoltà di stabilità finanziaria, con probabili ripercussioni negative sugli altri 3/
Ricordate questa foto?
Immagino di sì.
Il 14/09 u.s. più di 200 lavoratori delle società Exprevia, SDS e SINCON venivano convocati a Taranto per firmare, davanti al Presidente della Regione, contratti di assunzione con Sanitaservice TA, società in-house dell’ ASL Taranto 1/
Si tratta di "internalizzazione": una serie di attività che la PA ha affidato ai privati vengono ricondotte all'interno, alla società gestita dalla ASL.
E i lavoratori? "Clausola sociale": è stato deciso di "assorbire" il personale, di farlo assumere dal nuovo gestore 2/
Tutto risolto? Beh, non proprio, purtroppo.
I lavoratori dovevano iniziare la "nuova avventura" il 1 ottobre u.s.
Sennonché, come spesso accade in Italia, il provvedimento è stato impugnato dinanzi al TAR che ha dato ragione alla ASL.
Quindi, appello e, in fase cautelare .. 3/
Infuria la polemica sull'ignominiosa vicenda del "Giardino degli Angeli".
Donne scoprono croci con il loro nome su tombe di figli mai nati.
E' un caso emblematico: tecnica legislativa deficitaria e ottusa burocrazia, miscela nefasta su cui è opportuno riflettere
Thread lungo 1/
Iniziamo con la legge.
La normativa di riferimento è costituita dall'art.7 del DPR 285/1990 (Regolamento di Polizia Mortuaria) che, al solito, vi mostro.
Sui nati morti è piuttosto chiaro (sono equiparati agli altri defunti).
Sui concepiti la disciplina è più articolata 2/
Cosa non va?
Il comma 4 (che prevede che la la "domanda di seppellimento" sia presentata da parenti o "chi per essi") si concilia male con i precedenti.
Infatti, il comma 2 sembra riconoscere a tutti i feti > 20 settimane la sepoltura, su iniziativa dell'autorità sanitarie 3/
Sul caso #Tridico provo a sviluppare un thread (inevitabilmente lungo, me ne scuso) composto da 2 parti.
Nella prima, a beneficio di tutti, cercherò di ricostruire i fatti.
La seconda conterrà una riflessione.
Iniziamo con i fatti!
Parliamo di #Inps 1/
Nel 2010 il CdA dell'INPS venne soppresso (art. 7 del D.L. 78/2010) e il Presidente diventò organo monocratico.
Nel 2019 il Governo Conte 1 (giallo-verde) decise di reintrodurlo.
Si pose il tema degli emolumenti (bisogna pur pagarne i membri!).
A voi la norma (DL 4/2019) 2/
Leggendola si comprende che i Presidenti di INPS (e INAIL) nonché i membri dei CDA riceveranno compensi definiti:
- da un decreto
- senza oneri aggiuntivi ma in base a una riduzione strutturale delle spese di funzionamento
- verificata dal collegio sindacale e dai Ministeri 3/
Leggevo il commento di un politico che, schierandosi per il Sì al #referendum, affermava che ci "allineeremmo" agli altri Paesi europei.
Riprendiamo allora uno studio di giugno 2019 che trovate qui senato.it/service/PDF/PD…
Riflettiamoci 1/
Penso che molti conoscano la tabella di comparazione tra le camere basse (la Camera dei deputati nel nostro caso) già pubblicati da me e da altri.
Evidenzia come, al contrario, NON siamo un'anomalia oggi.
Lo saremmo casomai domani. Sorvolo.
Passiamo alle camere alte 2/
Qui notiamo numeri estremamente eterogenei (da 51.000 a 1,2 milioni abitanti per parlamentare!).
Perché?
Il fatto è che sono eterogenei i sistemi.
Non sono paragonabili e non ha senso nemmeno sommare le due camere perché la rappresentatività si determina in base ai seggi 3/