Il tema del 2021 era emblematico: "Salute Mentale in un Mondo Diseguale". Perché nei Paesi a reddito più basso è più difficile occuparsi di salute mentale. E anche nei Paesi a reddito più alto è più difficile per i poveri avere accesso alle cure.
2/
Sì, perché occorre ricordare che povertà e malattia mentale vanno insieme. Le difficoltà di stabilire relazioni, di avere una buona istruzione, di ottenere e mantenere un lavoro fanno parte della malattia mentale. E sono particolarmente invalidanti.
Durante un Convegno nel 2020 Sivio Brusaferro Presidente ISS osservò che entro il 2030 la prima causa di burden of disease saranno le malattie mentali.
Ieri i principali notiziari si sono concentrati sugli scontri con #novax e #nogreepass, trascurando che forse sono segnali.
5/
Non ha fatto eccezione @TV2000it, megafono @UCSCEI: titoli principali del TG 20:30 sono stati sulla messa del Papa, sui disordini di Roma, sul COVID, sul Festival dello Sport di Trento; tra le altre notizie, Castelluccio di Norcia e le sue lenticchie.
E naturalmente si deve sottolineare il fatto che la data della #GiornataMondialeDellaSaluteMentale non è sfuggita a @Pontifex_it: "Vorrei ricordare i fratelli e le sorelle affetti da disturbi mentali e anche le vittime, spesso giovani, di suicidio"
Il concetto di "Comunità di cura" si ricollega alla storia di Santa Difna, protettrice di chi soffre di disturbi mentali, martirizzata a Geel, vicino ad Anversa, nel IX sec.
I malati pellegrini venivano accolti e integrati dalla comunità locale.
Il Presidente della Repubblica dal @Quirinale ha rilasciato una dichiarazione per la #GiornataMondialeDellaSaluteMentale dove compare come "tema": "Salute Mentale per tutti: facciamola diventare realtà".
... mentre il tema vero, quello ufficiale dalla Federazione Mondiale della Salute Mentale e correttamente abbracciato dalla Santa Sede, è noto: "Salute Mentale in un Mondo Diseguale" (o Ineguale).
La definizione di "salute mentale" secondo @WHO rende bene l'idea della complessità dsl tema. Più di altri aspetti della salute, pur importanti, essa tocca le corde esistenziali di qualunque persona umana.
C'è però un aspetto non secondario che la definizione trascura.
19/
La salute mentale, infatti, richiede che una persona riesca anche a "coltivare la propria interiorità spirituale".
Che si tratti di un afflato religioso, di una esperienza artistica o di un percorso filosofico e culturale qui poco importa.
20/
Ma è chiaro che senza coltivare lo "spirito" difficilmente la persona umana può raggiungere una condizione di benessere integrale.
Questo thread termina qui. Ma la riflessione sulla salute mentale continuerà con l'aiuto dei miei amici.
Grazie a tutti per l'attenzione.
eof/
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Quel piccolo schermo è cresciuto, tanti pollici o tanti canali, che differenza fa? Da biglietto da visita di una Nazione è diventato businnes internazionale.
Trasmetteva per poche ore pochi programmi, non poteva permettersi l'insuccesso o peggio l'inaffidabilità.
1/
Che ne sanno le giovani generazioni del monoscopio in attesa dei programmi? Oggi il segnale viaggia sui satelliti, non è più analogico, è digitale, e non di prima ma di seconda terza quarta generazione.
2/
La gioia dell'inizio delle trasmissioni. Chi la ricorda?
Perché le trasmissioni avevano un inizio e avevano una fine. E c'era anche la sigla.
Chissà quanti si saranno chiesti chi fossero gli autori delle musiche...
L'avventura del Poseidon (1972) mi colpì molto da bambino.
Film del genere catastrofico, la nave si rovescia e intrappola i passeggeri. La maggioranza decide di aspettare i soccorsi nel salone principale, un gruppo con un prete di cercare una via di uscita.
Spoilero tutto.
1/
Acqua, fiamme, pericoli, crolli, eroismo, drammaticità. C'era ogni ingrediente per restare incollati allo schermo trattenendo il respiro.
Chi aveva deciso di attendere finisce affogato quasi subito. Solo il gruppetto superstite partito alla ricerca sarà messo in salvo.
2/
Come in tutti i film del genere catastrofico cercare di trarne una morale, o anche semplicemente letture per la vita ordinaria, è idea balzana.
Sì, registi e sceneggiatori si sbizzarriscono a offrire riferimenti didascalici ed esempi di coraggio e di virtù.
"Il maggior numero di nuclei [familiari] percettori [del RdC] si trova in Campania (21% del totale) e in Sicilia (19%); seguono Lazio, Puglia e Lombardia"
Ma va'? In Campania? In Sicilia?
"Nella primavera del 2020 il governo ha introdotto il Reddito di Emergenza (REM)... le Regioni nelle quali il REM è stato maggiormente richiesto sono anche quelle che segnano il più alto incremento nel numero delle famiglie con RdC"
Eh niente, l'Onorevole Bloccatrice non ce la fa proprio a stare lontano da argomenti che non le competono. Dopo l'uso sconsiderato della stella di David gialla, stavolta a rimbeccarla per un laido riferimento è lo stesso @AuschwitzMuseum.
Tutto, ma la vergogna mai.
11/n
Mi attendevo che l'Onorevole Donato reagisse. Allo stesso modo della volta precedente, in cui si giustificò dicendo che l'immagine postata non era sua, oggi si giustifica trincerata dietro "aver evidenziato un grottesco e macabro slogan".
No Onorevole, non si fa così.
12/n
Le persone adulte, Onorevole @ladyonorato, si assumono la responsabilità di quello che scrivono e non la scaricano, in un modo o nell'altro, sugli altri.
Lei ha la responsabilità di aver evocato simboli che feriscono e addolorano. È proprio delle persone insensibili farlo.
13/n
"È naturale che i maschi siano più appassionati a discipline tecniche, tipo ingegneria mineraria per esempio, mentre le femmine abbiano maggiore propensione per materie legare all'accudimento, per esempio ostetricia"
Onorevole @SimoPillon, abbia la cortesia di seguire il thread.
Maria Chiara Carrozza, fisica, ha svolto ricerca nei campi della biorobotica, della biomeccatronica e della neuro-robotica.
Presidente CNR.
2/11
Fabiola Gianotti, fisica, ha coordinato il team che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs.
Direttrice generale del CERN di Ginevra. Membro ordinario della Pontificia accademia delle scienze.