Matte Profile picture
2 Nov, 9 tweets, 2 min read
Oggi ho cercato di spiegare alla commissione Affari Costituzionali il motivo per cui il decreto capienze, che ha modificato il Codice Privacy, rischia di fare danni se passasse così com'è.

Una breve sintesi dell'intervento =>
Le modifiche al Codice sono una sorta di rinvio “in bianco”, che definiscono come legittimo ex ante qualsiasi trattamento di dati svolto nel pubblico interesse o nell’esercizio dei pubblici poteri, senza alcun processo legislativo.

Questo crea molti problemi, perché =>
Ogni ente locale e società a controllo pubblico statale potranno acquisire, trattare e diffondere dati personali in modo arbitrario, di volta in volta in base alle considerazioni del singolo ente.

I cittadini, e la stessa PA, rischiano di perdere il controllo sui dati.
Ad esempio, diversi enti locali hanno iniziato già a chiedere dati personali sulla base del decreto, con una semplice PEC inviata ad altre amministrazioni.

Senza alcuna pianificazione o valutazione di rischio in merito alla trasparenza o alla sicurezza del trattamento.
Senza un atto di legge, ciò che decide un sindaco o un dirigente di un ente pubblico rientra automaticamente nell'alveo dell'interesse pubblico, in modo incontestabile.

Tutto sarebbe consentito e lecito.
dday.it/redazione/4080…
Deve poi aggiungersi la riduzione dei poteri d'intervento preventivi del Garante Privacy, creando un regime sostanziale di impunità.

L'Autorità non ha le risorse per gestire a posteriori il trattamento di dati di decine di migliaia di enti pubblici.
privacy-network.it/decreto-capien…
Spero che questo momento di confronto con i senatori della commissione sia stato utile, e che possa portare ad un emendamento di queste norme di legge.

La posta in gioco è altissima, perché da questo dipenderà il livello di tutela dei diritti di tutti i cittadini italiani.
Qui è possibile rivedere l'audizione completa.
Il mio intervento inizia dopo quello del Presidente Stanzione (Garante Privacy).
webtv.senato.it/webtv_comm_hq?…
Ieri nel corso della audizione ho detto che dare questo libero arbitrio sul trattamento dati agli enti pubblici è un anche un rischio cibernetico, data la patologica insicurezza della pubblica amministrazione.

Oggi:

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Matte

Matte Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @mrk4m1

16 Oct
Il governo è in procinto di sviluppare un sistema di controllo da remoto dei green pass dei dipendenti, incrociando i dati della piattaforma-DGC con quelli dell'INPS.

Le aziende con >50 dipendenti potranno controllare i GP anche in questo modo.

Ma ci sono dei gravi problemi...
Il primo, è che così si annulla la capacità di protesta civile da parte di chi è contrario al GP, pur avendolo perché vaccinato.

Non sarà tecnicamente possibile "non esibire" il GP. Oltre a essere un problema di democrazia, è anche una violazione della normativa privacy.
Le persone hanno il diritto di opporsi al trattamento, per motivi connessi alla loro situazione particolare, come esercitare la loro libertà d'espressione contro un provvedimento del governo.

Questo vale anche per il trattamento di dati fatto in ragione di un interesse pubblico.
Read 8 tweets
13 Oct
Il 12 ottobre la commissione LIBE (Civil Liberties, Justice and Home Affairs) ha approvato una proposta per aumentare i poteri di acquisizione e trattamento dati dell'EUROPOL.

L'EUROPOL aiuta gli Stati membri nelle attività di analisi forense per crimini transfrontalieri.
Nel 2020 lo European Data Protection Supervisor ammoniva EUROPOL per violazione dell'Europol Regulation, per trattamento indiscriminato di dati personali su larga scala.

La maggior parte dei dati arrivano direttamente dagli Stati membri o da attività di OSINT. ImageImage
Secondo l'EDPS questo trattamento indiscriminato di dati personali creava elevati rischi per le persone e gravi conseguenze sui loro diritti fondamentali.

Ma il parlamento ha deciso di ampliare i poteri dell'EUROPOL, rendendo lecite queste attività.
euractiv.com/section/justic…
Read 5 tweets
11 Oct
Facciamo un riassunto degli ultimi due anni.

Fase 1: terrorismo psicologico. Moriremo tutti, è la fine del mondo. Cadaveri ovunque.

Fase 2: lockdown, chiusure e limitazioni arbitrarie della libertà di 60 milioni di persone. Sicurezza e salute pubblica diventano dogma.
Fase 3: tracking digitale dei contatti su ogni smartphone al mondo. In fretta e furia, grazie anche a Google e Apple.

Fase 4: vaccini e versione europea del Green Pass, per agevolare i viaggi tra Stati Membri e bypassare le condizioni di quarantena.
Fase 5: GP modello Francia, anche per frequentare luoghi pubblici. Il motivo è aumentare la sicurezza e diminuire i contagi.

Fase 6: inizia la caccia al "novax". Contestualmente il GP diventa strumento di "libertà", contrapposto ai lockdown totali
Read 8 tweets
10 Oct
Precisiamo una cosa.
Spesso usati come sinonimi, #privacy e #protezione dei dati personali, sono concetti diversi.

Il DL riaperture ("capienze") modifica alcune norme per la protezione dei dati. Ci sono conseguenze anche per la "privacy", ma non solo. [segue]
La normativa per la protezione dei dati nasce nel 1981, con la Convenzione di Strasburgo.

Lo scopo era proteggere le persone dai rischi derivanti dal trattamento automatizzato di dati personali.
I rischi possono essere diversi: dalla libertà d'espressione all'incolumità fisica.
La privacy è un'altra cosa.
Privacy è confidenzialità. È protezione della vita privata da ingerenze altrui (comprese quelle statali). Privacy è libertà di essere liberi.

Per chi volesse approfondire, ne parlo meglio qui:
privacychronicles.substack.com/p/una-breve-an…
Read 6 tweets
9 Oct
Un breve thread per spiegarvi in modo semplice cosa cambia per la #privacy in Italia dopo il Decreto sulle riaperture ("decreto capienze").

Il DL ha modificato alcuni articoli del Codice Privacy che hanno ad oggetto l'attività della PA e i rapporti tra PA e Garante Privacy.
Per prima cosa, il DL crea una sorta di "nulla osta" per la pubblica amministrazione.

Dall'11 ottobre PA e società partecipate potranno giustificare il trattamento di dati personali e deciderne le finalità anche senza una legge di autorizzazione.

In modo totalmente arbitrario.
Non solo, ogni ente della pubblica amministrazione potrà anche comunicare liberamente tutti i dati trattati ad altre amministrazioni.

L'unico paletto è che il trattamento di dati sia necessario per perseguire un "pubblico interesse". Ma come dire, è tautologico.
Read 9 tweets
8 Oct
Il DL capienza Garante Privacy è anche un attacco al parlamento e un cambio di ideologia da parte del governo.

Il DL abroga un articolo del Codice Privacy, che dal 2018, per scelta del parlamento, prevedeva la possibilità di intervento preventivo del Garante. (segue)
Nel 2018 il legislatore ha deciso di dare questo potere al Garante. Non era obbligatorio.

L'Autorità ha esercitato questo potere da "watchdog" in molte occasioni.
Negli ultimi 2 anni questo ha creato molti attriti con il governo, sfociati in campagne politiche contro il Garante.
Oggi il governo ha deciso, con un decreto, di annullare la decisione del parlamento del 2018, togliendo questo potere al Garante Privacy.

Perché il governo ha tolto oggi ciò che il legislatore reputava ragionevole nel 2018? Cosa è cambiato in questi due anni? Qual è l'obiettivo?
Read 4 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal Become our Patreon

Thank you for your support!

Follow Us on Twitter!

:(