Non lasciatevi influenzare dal recente raffreddamento del prezzo del petrolio. Omicron è servito come semplice pretesto per fare profitto a ridosso della fine dell’anno. Tanto che la scorsa settimana il greggio ha già recuperato buona parte delle perdite di novembre/1
Come illustrato in #materiarara, le politiche climatiche infatti continueranno a mantenere strutturali le tensioni sul lato dell’offerta, come evidenzia la stessa JP Morgan, che non esclude una fiammata sopra i $150 nel 2023/2
Non parliamo poi del gas che venerdì scorso ad Amsterdam ha chiuso sopra i 100 eur/MWh. Oppure dell’elettricità il cui contratti a 1 anno in Europa hanno superato i livelli di ottobre/3.
Con queste premesse prefigurare un rientro sostanziale delle pressioni inflazionistiche già nel 2022 è a dir poco velleitario/4
Concludendo, l’idea di contrastare il climate change creando un’artificiale carenza di gas e petrolio rappresenta il rischio più grande che le economie dei paesi occidentali si troveranno ad affrontare nei anni a venire.
L'eco UE risulta essere la più vulnerabile. Mentre infatti la Cina è riuscita a produrre il crollo del prezzo del carbone (rinnegando le pol climatiche) e gli Usa hanno beneficiato della dicesa del gas grazie al meteo, la combo gas/CO2 apre a un forte rallentamento eco UE nel 22.

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Gianclaudio Torlizzi

Gianclaudio Torlizzi Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @TCommodity

5 Dec
Bloomberg lancia allarme su livello “critico” delle scorte di gas che potrebbero arrivare ad appena 4,4 mld/mc entro marzo 2022. Nel magico mondo del green sei costretto a pregare di non incorrere in un inverno rigido per non finire in crisi energetica #materiarara
Proprio ieri in Belgio il prezzo dell’elettricità è balzato a 645 euro/megawattora a causa della bassa resa da fonti eoliche per il poco vento. La politica energetica UE si sta rivelando un totale fallimento.
Inutile poi incolpare Gazprom dato che, stando alle ultime rilevazioni, i flussi di gas a novembre sono saliti del +2% rispetto ottobre. La compagnia sta producendo a piena capacità.
Read 4 tweets
1 Dec
Anche in Italia sono decine i piccoli fornitori che hanno venduto a famiglie e imprese contratti a tariffa fissa ma che non riescono più a onorare a seguito dell’impennata dei prezzi dell’elettricità. Risultato: default del fornitore e adeguamento al prezzo spot per il cliente.
Il biz model di queste piccole utilities è semplice: comprano power in Borsa rivendendolo a prezzo fisso con un mark-up e dunque lucrando sullo spread. Il giochino procede fino a che il prezzo del power scende. Ma quando invece il prezzo sale, salta l’impianto del trade.
In caso di default del fornitore, il cliente viene tutelato sul fronte dell’ approvvigionamento e messo in condizione di fare un nuovo contratto. Il punto però è che le tariffe che pagherà d’ora in poi saranno MOLTO più alte di quelle che aveva preventivato.
Read 5 tweets
28 Nov
L'aspetto interessante del sell-off che ha investito venerdì il petrolio è che a essere stati liquidati non sono stati solo i contratti a breve scadenza ma anche quelli a lunga, come è ben evidente dalla comparazione della curva forward di mercoledì con quella di venerdì/1
Anche il contratto a 2 anni sul WTI ha registrato infatti una perdita dell'11%. Secondo Goldman, il selling sconterebbe un danno ai consumi legati alla variante sudafricana di 4 milioni di barili al giorno per i prossimi 3 mesi. Uno scenario questo giudicato troppo pessimistico/2
In effetti la reazione che hanno avuto i contratti future del greggio non è andata di pari passo con quella dei titoli petroliferi capaci di produrre una sovraperformance del +6,6%. Come si spiega questa divergenza?/3
Read 8 tweets
6 Sep
La situazione nei porti è drammatica. A oggi ammontano a oltre mezzo milione le tonnellate di acciaio bloccate nei porti italiani di Marghera e Ravenna a causa dei limiti all'import imposti dalla Commissione UE/1.
A causa della congestione a Marghera e Ravenna, gli armatori, impossibilitati a sbarcare, si vedono incrementare i costi di attesa che possono arrivare fino a 40 mila dollari al giorno per ogni nave/2
E quindi possono decidere di scaricare il materiale in altri porti come quelli di Monfalcone, Trieste e Koper, in Slovenia, che però sono parzialmente attrezzati per gestire l'eccedenza di import siderurgico/3.
Read 6 tweets
31 Aug
Soros è disperato. In un editoriale sul FT, l’investitore denuncia Il nuovo corso politico intrapreso dalla Cina volto ad attenuare le disparità sociali. Bene, no? Affatto, dice Soros, perché queste politiche renderanno il paese meno attraente sotto il profilo finanziario/1
Il nostro amico gioca naturalmente una battaglia politica: dal suo punto di vista la prospettiva di un allontanamento dal modello economico su cui è ruotata la globalizzazione spinta a cui abbiamo assistito dal 2000 al 2020 è come fumo negli occhi/2
Certamente è indubbio come la Cina nel medio termine possa pagare questa scelta in termini di volatilità sui mercati. Io credo però che la questione vada affrontata con meno superficialità e che debba riguardare anche la nostra società/3
Read 5 tweets
26 Feb
Il primo dei tassi a salire è stato quello a 30 anni, seguito poi dal 10 anni e infine dal 7 anni. Ieri è stata la volta del tasso a 5 anni. Siamo davanti a un ‘game-changer’.
L’ impatto del rialzo dei tassi sulle Borse è inizialmente negativo perché, mano a mano che il rendimento sul decennale si avvicina al dividend yield, l’appeal dell’investimento in azioni tende a ridursi.
Secondo alcuni osservatori, il panico di ieri a Wall Street sarebbe stato determinato dalla proposta del governo neozelandese di inserire nel mandato della banca centrale la stabilità del mercato immobiliare...
Read 5 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us on Twitter!

:(