L'aspetto interessante del sell-off che ha investito venerdì il petrolio è che a essere stati liquidati non sono stati solo i contratti a breve scadenza ma anche quelli a lunga, come è ben evidente dalla comparazione della curva forward di mercoledì con quella di venerdì/1
Anche il contratto a 2 anni sul WTI ha registrato infatti una perdita dell'11%. Secondo Goldman, il selling sconterebbe un danno ai consumi legati alla variante sudafricana di 4 milioni di barili al giorno per i prossimi 3 mesi. Uno scenario questo giudicato troppo pessimistico/2
In effetti la reazione che hanno avuto i contratti future del greggio non è andata di pari passo con quella dei titoli petroliferi capaci di produrre una sovraperformance del +6,6%. Come si spiega questa divergenza?/3
Tra le ipotesi: 1) gli investitori non ritengono sostenibile la discesa del prezzo del petrolio; 2) il selling sui future paga un posizionamento sbilanciamento in senso rialzista dopo la reazione positiva del prezzo successiva all'annuncio di rilascio delle scorte strategiche;/4
3) le azioni hanno già scontato il rischio di un calo dei consumi. Che fare, dunque ora? La cosa migliore è aspettare per vedere nei prossimi giorni come si comporterà il mercato coprendosi dal rischio di ulteriori discese/5
Sebbene non vi siano per ora elementi per cambiare la view rialzista (la variante seppur più contagiosa non è detto che sia più pericolosa delle precedenti), complice anche la stagionalità negativa, il petrolio potrà necessitare di tempo prima di stabilizzarsi/6
Nel frattempo il luogo migliore dove gli investitori abbiano scelto di 'nascondersi' sembrano essere i titoli legati al gas che possono contare su un driver di domanda legato al meteo e non alle politiche di lockdown (Natural Gas Equities vs Energy index nel grafico)/7
Non è probabilmente un caso se future sul gas naturale venerdì scorso abbia chiuso la seduta di rialzo del +7,5% a fronte del -10% registrato dal contratto di gennaio del WTI/END #materiarara

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Gianclaudio Torlizzi

Gianclaudio Torlizzi Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @TCommodity

6 Sep
La situazione nei porti è drammatica. A oggi ammontano a oltre mezzo milione le tonnellate di acciaio bloccate nei porti italiani di Marghera e Ravenna a causa dei limiti all'import imposti dalla Commissione UE/1.
A causa della congestione a Marghera e Ravenna, gli armatori, impossibilitati a sbarcare, si vedono incrementare i costi di attesa che possono arrivare fino a 40 mila dollari al giorno per ogni nave/2
E quindi possono decidere di scaricare il materiale in altri porti come quelli di Monfalcone, Trieste e Koper, in Slovenia, che però sono parzialmente attrezzati per gestire l'eccedenza di import siderurgico/3.
Read 6 tweets
31 Aug
Soros è disperato. In un editoriale sul FT, l’investitore denuncia Il nuovo corso politico intrapreso dalla Cina volto ad attenuare le disparità sociali. Bene, no? Affatto, dice Soros, perché queste politiche renderanno il paese meno attraente sotto il profilo finanziario/1
Il nostro amico gioca naturalmente una battaglia politica: dal suo punto di vista la prospettiva di un allontanamento dal modello economico su cui è ruotata la globalizzazione spinta a cui abbiamo assistito dal 2000 al 2020 è come fumo negli occhi/2
Certamente è indubbio come la Cina nel medio termine possa pagare questa scelta in termini di volatilità sui mercati. Io credo però che la questione vada affrontata con meno superficialità e che debba riguardare anche la nostra società/3
Read 5 tweets
26 Feb
Il primo dei tassi a salire è stato quello a 30 anni, seguito poi dal 10 anni e infine dal 7 anni. Ieri è stata la volta del tasso a 5 anni. Siamo davanti a un ‘game-changer’.
L’ impatto del rialzo dei tassi sulle Borse è inizialmente negativo perché, mano a mano che il rendimento sul decennale si avvicina al dividend yield, l’appeal dell’investimento in azioni tende a ridursi.
Secondo alcuni osservatori, il panico di ieri a Wall Street sarebbe stato determinato dalla proposta del governo neozelandese di inserire nel mandato della banca centrale la stabilità del mercato immobiliare...
Read 5 tweets
9 Feb
Negli ambienti finanziari oggi non si parla d'altro che dell'annuncio di ieri di #Tesla di investire la bellezza di 1,5 mld di dollari in #bitcoin. In realtà l'azienda aveva gia' anticipato nei mesi scorsi l'intenzione di entrare nel mercato delle criptovalute.../1
…ma nulla lasciava intendere che lo avrebbe fatto con un investimento di tale portata. L’impatto sui mercati è stato immediato: il bitcoin ha prodotto un nuovo massimo storico superando i $48.000. /2
Ma cosa c’è dietro una mossa di tale portata? I fan del bitcoin avranno stappato la bottiglia di champagne dato che, così facendo, Tesla conferisce una definitiva legittimazione alle criptovalute legandone il destino a quello di un’azienda che ha asset per quasi $1 trl/3
Read 10 tweets
30 Jan
Ecco qui spiegato quello che è accaduto con #Gamestop. Il ‘popolo Reddit’ ha semplicemente scoperto che su alcuni titoli insiste un posizionamento short superiore al flottante. Nel caso di Gamestop erano in circolo 50 mln di azioni a fronte di un posizionamento short di 61 mln.
È chiaro dunque che, nel momento in cui l’investitore che detiene una posizione short viene costretto a liquidare la posizione, trasforma lo ‘short squeeze’ in un’impennata del prezzo senza limiti in quanto la ricopertura dello short avviene in un mercato illiquido.
Pertanto, la canea di proteste di stampo liberal contro i ‘trogloditi’ di Reddit, colpevoli di manipolare il mercato, non ha alcun senso. Il problema semmai dovrebbe riguardare il mancato controllo delle authority che in teoria dovrebbero impedire la formazione di tali squilibri.
Read 20 tweets
28 Jan
Il fenomeno #Gamestop rientra a mio avviso nella categoria delle disruption: una dinamica, ovverosia, in grado di spezzare i paradigmi esistenti. La tentazione da parte della maggior parte degli operatori è ricacciare la vicenda all'interno della classica bolla speculativa, ma...
la realtà è più complessa. Certamente, un ruolo lo gioca la politica monetaria espansiva da parte della FED che, inondando il mercato del credito di liquidità, manipola i tassi di interesse alimentando l’appeal del dividend yield azionario. Ma questa non è certo una novità...
Un secondo elemento è dato poi dalle restrizioni imposte dal diffondersi dell’epidemia che sta costringendo milioni di persone a trascorrere le giornate a casa davanti a un pc.
Read 11 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Thank you for your support!

Follow Us on Twitter!

:(