Intendiamoci: un'europa unita sarebbe un disastro per gli europei. L'unificazione statale dell'UE sarebbe la nuova frontiera del monopolio sul potere che non farebbe altro che annullare quel poco di buono che c'era nell'UE.
=> it.notizie.yahoo.com/euro-pu%C3%B2-…
Il primo effetto sarebbe sulle tasse. L'UE oggi ha una competizione fiscale interna che giova a imprese e cittadini. Uno stato unico europeo creerebbe un monopolio fiscale capitatanato dalla BCE, l'effetto sarebbe lo stesso della calmierazione dei prezzi - al rialzo.
=>
Non solo, darebbe anche vita a un sistema di potere informativo sempre più accentrato: identità digitale, euro digitale, tutto in un unico pacchetto perfetto per controllare e sorvegliare milioni di persone. Il processo democratico si allontanerebbe sempre più dalle persone.
=>
L'identità culturale europea non è unitaria ma FEDERALE (quella vera, non quella statunitense).
Non abbiamo bisogno di più stato ma di libero mercato, libera espressione, e libera federazione tra persone - anche a distanza di migliaia di km. E questo è già possibile.
Lascio questo ottimo contributo di Carlo Lottieri sul tema, lettura consigliatissima. mises.org/library/europe…
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Da domani l'Italia diventa una check-point society. Per tutti: vaccinati, non vaccinati, guariti. Se non hai il documento in tasca e non puoi dimostrare compliance non hai diritti.
Bravi tutti, obiettivo raggiunto. Ovviamente chi lo diceva questa estate era un complottista.
Sei una donna che torna a casa la sera col treno dopo una serata con gli amici e hai il telefono scarico?
Spera di non trovare il poliziotto o il militare con deliri di onnipotenza, o peggio.
O magari qualcuno con un nome/cognome non propriamente italiano e un poliziotto leggermente razzista. Buona fortuna.
Disporre del corpo delle persone è molto più facile che lavorare per affrontare davvero una pandemia. Richiede pianificazione, lungimiranza e dibattito politico.
Meglio creare un'ideologia per distorcere la realtà a proprio favore e ottenere il supporto della maggioranza.
È il modus operandi di qualsiasi Stato per affrontare ogni situazione critica per la propria sopravvienza:
La guerra è giusta perché..
Le tasse sono giuste perché..
Il lavoro in presenza è giusto perché..
Il monopolio sulla moneta è giusto perché..
La pandemia non è diversa.
La pandemia non è una questione di salute, ma economica. Si porta dietro molte implicazioni di rilievo economico che minacciano la sopravvivenza dello Stato.
L'ha confermato anche Brunetta, il green pass non è mai stato una misura sanitaria.
La moratoria sull'identificazione biometrica nei luoghi pubblici non copre i trattamenti effettuati dalle autorità nell'ambito di quanto previsto dal Dlgs 51/2018. Che significa? Niente di buono...
La moratoria non copre l'uso di sistemi di identificazione biometrica (tipo riconoscimento facciale) per la prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati.
Cioè esattamente l'unico motivo per cui vengono usati dalle autorità pubbliche. Che è ridicolo posso dirlo?
Insieme alle modifiche dell'art. 2 sexies del codice privacy il legislatore potrebbe perfino aver abilitato l'uso di sistemi di identificazione biometrica con un semplice atto amministrativo.
Su questo devo rifletterci meglio perché ora sono in treno, ma se così fosse...
Il Senato ha approvato, in sede di conversione, un emendamento al DL 127 che permetterà ai dipendenti di poter consegnare il Green Pass al datore, per evitare di dover essere controllati ogni giorno. Oggi tocca alla Camera.
Passa come "semplificazione", ma è l'esatto contrario.
Come sottolineava stamattina @vitalbaa, questa nuova possibilità potrebbe invece causare degli oneri aggiuntivi per le imprese, oltre a rischi per le persone.
I motivi sono diversi, ma tutto ruota intorno alla normativa privacy. Cerco di fare una sintesi estrema in pochi punti.
1) Un problema è il consenso dei dipendenti: è sempre viziato per definizione. Lo dicono la Cassazione e le Autorità europee. Il motivo riguarda il rapporto di subordinazione.
Se il consenso è viziato, l'azienda che riceve i GP commette un illecito.
Un emendamento al DL 127 prevede che il dipendente possa consegnare copia del GP al datore, che quindi non dovrà più controllarlo per tutta la sua durata.
Come per il DL Capienze anche qui si parla di "semplificazione", ma...
... la semplificazione si traduce anche in questo caso in meno tutela per i dei diritti delle persone.
Il GP è un documento che contiene dati sanitari. Questi dati possono essere usati dal datore per discriminare tra chi è vaccinato e chi invece no.
In caso di data leak...
...questi dati possono essere rubati. Sappiamo che c'è un mercato nero di green pass fiorente.
Farsi rubare il GP significa che verrà poi disattivato, e la persona rimarrà senza fino a nuova emissione. Col rischio di essere sospesa dal lavoro. Senza contare il furto d'identità.