Dario D'Angelo Profile picture
May 17, 2022 20 tweets 15 min read Read on X
1/20
Può Recep Tayyip #Erdogan bloccare l'adesione di #Finlandia e #Svezia alla #NATO?
Domanda molto più che teorica, viste le ultime dichiarazioni del Sultano, nelle ultime ore pronto ad assicurare che la #Turchia "non cederà" sulla questione del loro ingresso nell'Alleanza.
2/20
Premessa. #Erdogan accusa i 2 Paesi di "supporto ai terroristi del Pkk". Nel mirino la concessione di asilo politico ai cittadini 🇹🇷 di etnia curda, oltre che l'ospitalità offerta ai seguaci del predicatore Fethullah #Gulen, per Ankara mandante del fallito golpe del 2016.
3/20
#Erdogan ha definito la #Svezia come un "vivaio" per le organizzazioni terroristiche, aggiungendo che "nessuno di questi Paesi ha un atteggiamento chiaro e aperto. Come possiamo fidarci di loro?".
4/20
Secondo fonti del ministero della Giustizia turco citate dall'agenzia di stampa Anadolu, #Svezia e #Finlandia negli ultimi cinque anni hanno risposto negativamente a 33 richieste di estradizione da parte della #Turchia.
5/20
A ciò si aggiunga il fatto che governo si è impegnato a bloccare le candidature dei Paesi che hanno imposto sanzioni contro la #Turchia. E nel 2019 sia #Svezia che #Finlandia hanno smesso di vendere armi ad Ankara in risposta alla sua attività in #Siria.
6/20
Il segretario di Stato USA #Blinken ha espresso fiducia rispetto al fatto che #Svezia e #Finlandia aderiranno alla #NATO nonostante le preoccupazioni espresse dalla #Turchia. Parole importanti, in vista dell'incontro di domani con il ministro degli Esteri turco #Cavusoglu.
7/20
E qui si torna alla domanda iniziale: può il solo #Erdogan bloccare l'intera #NATO? La risposta è sì, almeno sulla carta.
Basta leggere l'art.10: "Le parti posso, CON ACCORDO UNANIME..."
8/20
Il processo di adesione può essere riassunto in 7 fasi:
1) invito dei Paesi NATO, "colloqui di adesione" a Bruxelles in due sessioni. Nella prima si discutono questioni politiche e militari; nella seconda questioni legali, contributo al bilancio comune ecc..
9/20
2) accettazione obblighi e impegni sotto forma di una lettera di intenti indirizzata al Segretario Generale NATO e presentazione dei calendari per il completamento delle riforme necessarie, che potrebbero continuare anche dopo che questi paesi saranno diventati membri NATO.
10/20
3) la #NATO prepara i Protocolli di adesione al Trattato di Washington per ciascun invitato.
11/20
4) I governi degli Stati membri #NATO ratificano i protocolli, secondo i loro requisiti e procedure nazionali, che variano da paese a paese. Gli USA ad esempio richiedono una maggioranza di due terzi al Senato, nel Regno Unito non è richiesto il voto parlamentare formale.
12/20
5) Una volta che tutti i paesi #NATO hanno notificato al governo 🇺🇸, depositario del Trattato di Washington, l'accettazione dei protocolli del Trattato del Nord Atlantico sull'adesione dei potenziali nuovi membri, il Segr. Generale invita i paesi ad aderire al Trattato.
13/20
6) Gli invitati aderiscono al Trattato del Nord Atlantico secondo le loro procedure nazionali.
14/20
7) Dopo aver depositato i propri strumenti di adesione presso il Dipartimento di Stato americano, gli invitati diventano formalmente membri della #NATO.
15/20
Il fatto che il processo di adesione alla #NATO richieda l'ok unanime di tutti i Paesi membri implica ovviamente che non sia facile entrare a far parte dell'Alleanza.
La #Turchia si è esposta pubblicamente, ma non è difficile immaginare che anche altri Paesi - in maniera
16/20
meno visibile - abbiano ad oggi delle riserve sull'ingresso di #Finlandia e #Svezia. È altrettanto vero, però, che forse non vi è mai stato momento migliore di questo, per cercare di entrare nella #NATO.
La contrapposizione tra Occidente e Russia, la condanna (quasi)
17/20
unanime nei confronti dell'invasione dell'#Ucraina, difficilmente spingeranno un attore del campo occidentale a rischiare di alienarsi il favore della maggioranza a guida USA, in un momento in cui le scelte di campo sono fondamentali.
18/20
Ecco perché è lecito attendersi, da parte di #Erdogan, una mossa di natura tattica: il Sultano sta probabilmente alzando la posta del proprio sì a #Finlandia e #Svezia per ottenere delle compensazioni su altri fronti.
Sebbene i due Scandinavi si siano detti
19/20
"non interessati a trattare con #Erdogan", altri dovranno farlo al loro posto.
Su tutti gli USA, la cui leadership sarà cruciale per assicurare che la #NATO non si renda protagonista di un clamoroso autogol.
dangelodario.it/2022/05/17/erd…
Qui l'articolo completo.
20/20
Grazie per essere arrivato fino in fondo. Se ritieni questo articolo utile, sappi che dietro c'è un lavoro lungo e faticoso: se vuoi premiarmi, tieni in vita il Blog iscrivendoti al più presto!
👇
steadyhq.com/it/dangelodario

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Dario D'Angelo

Dario D'Angelo Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @dariodangelo91

Dec 29, 2024
1/6🚨 Il punto nave di oggi si apre con un retroscena che abbiamo a lungo inseguito, cercato, su cui i grandi media internazionali si sono arrovellati per settimane, talvolta prendendo un granchio, in altri casi avvicinandosi alla verità.👇 Image
2/6 🇮🇱🇮🇷 Dopo l'ammissione del ministro della Difesa israeliano non c'era più motivo per farsi scudo della censura militare: Israele ha rivendicato con orgoglio il suo coinvolgimento nell'uccisione di Ismail Haniyeh a Teheran. E Canale 12 ha offerto una serie di dettagli molto interessanti sulla pianificazione e sull'eliminazione del leader politico di Hamas.

Si inizi col dire questo: fin dal momento in cui ha autorizzato la sua uccisione, lo Stato Ebraico ha dovuto risolvere un dilemma non banale. Come farlo, ovviamente, ma soprattutto "dove"?

L'idea iniziale era la seguente: colpire Haniyeh durante i funerali di Ebrahim Raisi, il presidente iraniano morto in un incidente in elicottero in una piovosa giornata di maggio. Ma il piano è stato scartato: troppo alto il rischio di un bagno di sangue tra i civili.

Israele avrebbe potuto colpirlo in Qatar, ma farlo avrebbe fatto naufragare i negoziati sugli ostaggi, essendo Doha mediatrice nella trattativa con Hamas.

Restavano allora tre opzioni, i tre Paesi frequentati da Ismail Haniyeh: Turchia, Mosca e Teheran.

Nel primo caso c'era il rischio di scatenare l'ira di Erdogan, oltre al fatto che la Turchia è pur sempre un Paese NATO. Allo stesso modo Israele non voleva rischiare di provocare una reazione spropositata da parte di Vladimir Putin. Restava così l'Iran.

I servizi segreti israeliani sapevano già dove cercare: Haniyeh era infatti solito soggiornare sempre nella stessa pensione dei Guardiani della Rivoluzione, in un lussuoso quartiere settentrionale di Teheran. Gli agenti del Mossad - con l'aiuto decisivo di infiltrati pasdaran o di Hamas - hanno piazzato dell'esplosivo vicino al suo letto un giorno prima del suo arrivo nella capitale iraniana, per l'inaugurazione del nuovo presidente Pezeshkian. Eppure proprio all'ultimo momento, quasi per uno scherzo del destino, l'intera operazione ha rischiato di saltare.

Un guasto all'aria condizionata presente nella stanza di Haniyeh ha portato il leader di Hamas a lamentarsi, a lasciare la camera per chiedere assistenza. E nel caso un'altra sistemazione.

L'assenza è stata così lunga da portare Israele a temere che Haniyeh fosse stato accontentato, che il fato avesse remato contro il piano così attentamente orchestrato. Ma il tecnico chiamato ad aggiustare il climatizzatore si è rivelato il miglior alleato di Israele: il guasto è stato sistemato, Haniyeh non ha cambiato stanza. È andato a dormire totalmente ignaro del destino che lo aspettava.

Intorno all'1:30, un'esplosione ha scosso l'intero complesso, bucando la parete della stanza: Haniyeh era morto sul colpo, come avrebbe stabilito la prima unità di soccorritori dell'IRGC accorsa sul posto nel giro di pochi istanti. Il vice di Haniyeh, Khalil al-Hayya, di lì a poco, avrebbe fatto irruzione nella stanza, crollando in ginocchio, piangendo sul corpo insanguinato del leader di Hamas.Image
3/6 🇬🇪 Pochi minuti fa la presidente georgiana Salomé Zourabichivili ha preso una decisione difficile: lasciare il palazzo presidenziale mentre il regime di Tbilisi conduce le operazioni di insediamento del nuovo leader (illegittimo, come il Parlamento), l'ex calciatore del Manchester City, Mikheil Kavelashvili.

"Sarò con voi", ha detto Zourabichvili prima di unirsi alle proteste di piazza, "questo edificio era un simbolo solo finché qui sedeva un presidente legittimo. Porto con me la legittimità. Porto con me la bandiera. Porto con me la fiducia del popolo".

Zourabichvili avrebbe rischiato l'arresto, secondo le minacce del governo georgiano in carica. La decisione è chiara: preservare la libertà della presidente, continuare a svolgere un ruolo di rappresentante della Georgia sulla scena internazionale, come prescritto dalla stessa Costituzione georgiana a proposito della figura presidenziale.Image
Read 6 tweets
Dec 28, 2024
1/6🚨Occorre un punto nave straordinario per cominciare la giornata. Stanno accadendo diverse cose molto importanti in giro per il mondo. Prima di tutto, però, una precisazione sul caso di Cecilia Sala.

🇮🇹🇮🇷 La mia posizione sulla vicenda la conoscete: non è attraverso gli hashtag, gli editoriali indignati, le fiaccolate che la nostra connazionale sarà liberata. Serve la diplomazia. Una diplomazia che sappia usare il fioretto e la spada. E che ha bisogno di essere messa nelle migliori condizioni possibili per portare a casa il risultato. Se intervengo, allora, è solo per chiarire un fatto: non mi risultano, allo stato attuale, divisioni all'interno del governo (come raccontato da alcuni retroscena oggi sui giornali) rispetto alla gestione del caso (politico e mediatico). La buona notizia è che (almeno per ora) tutti stanno remando nella stessa direzione per riportare Cecilia Sala a casa (anche l'opposizione ha offerto massima disponibilità a collaborare). Tutti i canali di cui disponiamo sono stati attivati. E qui mi fermo, perché non condivido la scelta - per quanto legittima dal punto di vista giornalistico - di chi da ieri sta ricostruendo scenari, triangolazioni internazionali, punti di contatto con altre vicende. Per me, fino a comunicazione di segno contrario, resta valido quanto affermato dalla Farnesina in accordo con i genitori di Cecilia Sala, ovvero gli unici deputati a parlare: "Massima discrezione per agevolare una veloce e positiva risoluzione della vicenda".

E adesso il punto nave.👇
2/6 🇦🇫🇵🇰 Grande attenzione all'Afghanistan. Prima dell'alba i Talebani hanno lanciato attacchi da più direzioni contro postazioni militari al confine col Pakistan, uccidendo ben 19 soldati di Islamabad. Si tratta di un'escalation da non sottovalutare. Promemoria: il Pakistan è uno Stato nucleare. Nei giorni scorsi il Pakistan aveva colpito i Talebani Pakistani. Molto brevemente: il tentativo di Islamabad è quello di riaffermare il proprio controllo sulla Linea Durand, una linea di confine che prende il nome da un funzionario britannico, ma che l'Afghanistan non riconosce perché divide i pashtun sui due lati del confine. Il fatto che a proteggere i Talebani Pakistani siano stati i Talebani dell'Afghanistan rischia di dare il via ad una spirale di violenza ancora più pericolosa in Medio Oriente. Tutto questo mentre a Kabul, questa mattina, una nuova esplosione è avvenuta davanti al ministero dell'Interno. Pare che i Talebani stiano conducendo una ricerca porta a porta nelle strade della capitale per mettere le mani sui colpevoli, probabilmente legati all'ISIS-K.
3/6 🇮🇱🇾🇪🇮🇷 Nella notte l'esercito israeliano ha intercettato un altro missile balistico proveniente dallo Yemen: nelle ultime settimane gli attacchi degli Houthi contro Israele sono cresciuti di numero e di intensità. Traduzione: i colpi di rappresaglia dello Stato Ebraico non sono riusciti a ristabilire il principio di deterrenza. Attenzione a questa dinamica: sembra che David Barnea, il capo del Mossad, abbia caldeggiato una soluzione drastica. Quale? Colpire l'Iran per costringere gli Houthi a fermarsi. Monitoriamo.
Read 6 tweets
Dec 20, 2024
1/5
🔴⚓Prima di procedere col punto nave del giorno, un messaggio per gli abbonati: non perdete l'approfondimento del Blog in uscita nel fine settimana. Su questo pezzo lavoro da giorni: vi assicuro che la quantità di retroscena e informazioni importanti giustificherà l'attesa.

Adesso, iniziamo. 👇

🇺🇸🇺🇦 La notizia di oggi arriva dal Financial Times. I più stretti collaboratori di Trump in materia di politica estera hanno comunicato ad alcuni funzionari europei che The Donald chiederà agli Stati membri della NATO di aumentare la spesa per la difesa fino al 5% del PIL.

Se confermato, si tratterebbe di un game-changer all'interno dell'Alleanza.

Promemoria: la soglia attuale è posta al 2%. A raggiungere questo obiettivo di spesa sono solo 23 Paesi su 32. Spoiler: no, noi non ci siamo. In una prima fase, Trump sembrerebbe disposto ad "accontentarsi" di un aumento graduale, fissato attorno al 3/3,5%. In cambio, garantirebbe condizioni favorevoli nei rapporti commerciali con gli Stati Uniti.

Altra notizia, sempre dal Financial Times: Trump avrebbe segnalato l'intenzione di continuare a garantire il sostegno militare statunitense a Kyiv anche dopo il suo insediamento. Il presidente eletto continua a credere che l'Ucraina non debba mai entrare a far parte della NATO e desidera una fine immediata del conflitto, ma ritiene che fornire armi, anche dopo un cessate il fuoco, sarebbe in linea con il suo mantra, quello di ottenere la "pace attraverso la forza". Ps: la pace, con ogni probabilità, non arriverà in 24 ore.

🧵👇Image
2/5
🇺🇸🇵🇰 C'è una notizia letteralmente "bomba", di cui non si parla abbastanza, e riguarda Stati Uniti e Pakistan. Nel corso di un convegno, il vice-consigliere per la Sicurezza Nazionale USA, Jon Finer, ha dichiarato che il Pakistan, uno Stato dotato di armi nucleari, sta sviluppando capacità missilistiche a lungo raggio che potrebbero renderlo una "minaccia emergente" per gli Stati Uniti. Si tratta di una rivelazione per certi aspetti drammatica, soprattutto ricordando quanto in passato fossero stretti i legami tra Washington ed Islamabad.

Eppure Finer è stato chiaro: il Pakistan sta cercando di sviluppare una tecnologia sempre più sofisticata che potrebbero renderlo in grado di colpire obiettivi "ben oltre l'Asia meridionale, inclusi gli Stati Uniti".

Il sottinteso è il seguente: Islamabad, che da sempre ha calibrato i suoi programmi di armi nucleari e missilistici in funzione dell'India, potrebbe aver cambiato i propri piani (attenzione, in questo senso, al rapporto con la Cina).

Finer ha ricordato come il numero di Stati dotati di armi nucleari, con missili capaci di raggiungere il territorio americana sia "molto ridotto" - Russia, Cina, Corea del Nord sono stati gli esempi citati - ma che questi hanno una caratteristica in comune: "Tendono ad essere avversari" dell'America.

Proprio in ragione di un passato fatto di grande collaborazione, in particolare in fatto di antiterrorismo e nel campo della sicurezza, Washington guarda con sospetto alle ragioni che stanno spingendo il Pakistan a tentare di sviluppare queste capacità. Per il momento, il Pakistan ha preferito fare orecchie da mercante, decidendo di non commentare l'uscita di Finer.

Ma la questione resterà sul tavolo, nei prosimi mesi e probabilmente nei prossimi anni. Il radar è acceso.Image
3/5
🇺🇸🇸🇾 Il primo incontro tra funzionari americani e Al Jolani è andato in scena questa mattina a Damasco. Il messaggio è il seguente: probabilmente è presto per eliminare HTS dalla lista delle organizzazioni terroristiche riconosciute dagli Stati Uniti, ma Washington non ha intenzione di privarsi della possibilità di dire la propria in Siria.

Perché? Perché è troppo importante per tenere sotto controllo il fenomeno del terrorismo internazionale. Il compromesso suonerà più o meno così: Al Jolani, che nel suo processo di "moderazione" adesso si fa chiaamre Ahmad al-Shaara, si impegnerà ad impedire che gruppi terroristici (si legga alla voce "ISIS" ed "Hezbollah") minaccino gli Stati Uniti e i suoi Alleati regionali; in cambio Washington ha già chiarito che farà fintà di niente per quanto riguarda la taglia da 10 milioni di dollari che pende sulla testa di al-Shaara. Pardon, in questo caso di Al Jolani.

Dato importante: il Pentagono ha ammesso nella serata di ieri che i soldati americani presenti nel Paese non sono 900, come sostenuto a più riprese, ma circa 2000. Il portavoce del Dipartimento di Difesa ha detto di non potere stabilire con precisione da quando la presenza militare americana in Siria sia aumentata, ma probabilmente nei mesi scorsi, ben prima della caduta di Bashar al-Assad. Di più: ha chiarito che le truppe aggiuntive sono considerate "forze temporanee", inviate per sostenere la missione contro i militanti dello Stato Islamico. Vedremo cosa deciderà di fare al riguardo Donald Trump: durante il primo mandato si scontrò più volte con i suoi generali per ottenere il ritiro completo delle truppe americane dalla Siria. Ma questa è un'altra storia...Image
Read 5 tweets
Oct 13, 2024
1/10
🚨🇮🇱🇮🇷🇱🇧 Documenti pensati per restare segreti. Diapositive di piani ambiziosi, forse arditi, per cancellare lo Stato Ebraico dalle mappe. Verbali salvati su un computer che mai avrebbe dovuto finire tra le mani dei soldati israeliani. E invece, nel bel mezzo di una perquisizione in un centro di comando sotterraneo di Hamas a Khan Younis, nelle profondità di Gaza, ecco l'IDF nell'atto di scoprire informazioni esplosive, alcune così gravi da mettere nuovamente sotto accusa il lavoro dell'intelligence; altre capaci di riscrivere (almeno in parte) la storia della pianificazione degli attacchi del 7 ottobre rispetto al coinvolgimento dei nemici di Israele.

E allora: quali sono le novità più importanti? 👇Image
2/10
🚨🇮🇱🇮🇷🇱🇧 Iniziamo dai fatti. I verbali, recuperati in un'operazione risalente allo scorso gennaio, riguardano 10 riunioni di pianificazione tenute da un piccolo gruppo di leader politici e militari di Hamas. Ad ognuna di queste riunioni ha preso parte Yahya #Sinwar in person. Le informazioni provengono da 30 pagine di dettagli precedentemente non divulgati. Ma anche da lettere, registrazioni, presentazioni illustrate. A confermare l'autenticità dei documenti e la pratica di tenere traccia delle riunioni all'interno di Hamas è stato - tra gli altri - Salah al-Di al-Awawdeh, ex componente dell'ala militare dell'organizzazione terroristica, ora analista con sede ad Istanbul.Image
3/10
🚨🇮🇱🇮🇷🇱🇧 I primi riferimenti all'azione che avrebbe poi avuto luogo il 7 ottobre del 2023 vengono registrati molto tempo prima dell'attacco.

Nel gennaio del 2022 i leader di Hamas discutono della necessità di evitare di essere trascinati in scaramucce minori. Il motivo è chiaro: occorre concentrarsi su quello che i protagonisti definiscono in più di un'occasione il "grande progetto" di Yahya Sinwar.Image
Read 10 tweets
Sep 20, 2024
🚨🇮🇱🇱🇧 Forte esplosione udita a Dahieh, sobborgo di #Beirut, roccaforte di #Hezbollah nella capitale libanese.
2/n
🚨🇮🇱🇱🇧 L'esercito israeliano conferma di aver appena colpito la periferia di #Beirut eseguendo un "bombardamento mirato". Image
3/n
🚨🇮🇱🇱🇧 Immagini da Beirut.
Read 30 tweets
Sep 17, 2024
🚨🇮🇱🇱🇧 Clamoroso. Si parla di decine di feriti tra i membri di #Hezbollah a #Beirut e in tutto il #Libano. Le ricetrasmittenti dei componenti dell'organizzazione terroristica filo-iraniana sarebbero esplose contemporaneamente per effetto di un hackeraggio eseguito a distanza. Il Blog apre la diretta.
2/n
🚨🇮🇱🇱🇧 Al-Arabiya citando una fonte della sicurezza libanese: #Hezbollah sta invitando la sua gente ad abbandonare le radioline dopo le esplosioni simultanee di diverse ricetrasmittenti. Potremmo essere in presenza di un attacco ad alto tasso tecnologico orchestrato da #Israele pensato per far saltare il coordinamento dell'organizzazione terroristica filo-iraniana. Anche in prospettiva di una guerra.
3/n
🚨🇮🇱🇱🇧 Immagini cruente dal #Libano. Molte delle quali non pubblicabili. Una fonte di #Hezbollah al quotidiano qatariota Al-Arabi Al-Jadeed: "#Israele ha hackerato le radio degli operativi di Hezbollah e le ha fatte esplodere; si tratta della più grave violazione di intelligence fin qui registrata".
Read 47 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(