3/n 🚨I sostenitori di #Bolsonaro hanno fatto irruzione nei locali della Corte Suprema del #Brasile.
4/n I sostenitori dell'ex presidente #Bolsonaro stanno devastando il palazzo del Parlamento: manca solo lo sciamano vestito da vichingo.
Incredibile.
5/n #Brasile. Entra in azione l'esercito: secondo alcuni report i sostenitori di #Bolsonaro avrebbero fatto irruzione anche nel palazzo presidenziale, raggiungendo l'ufficio di #Lula.
6/n A prendere d'assalto il Congresso a #Brasilia è una marea umana. Impossibile non vi sia stato un coordinamento. Immagini inquietanti: adesso sarà decisiva la risposta delle forze di sicurezza.
7/n L'8 gennaio sembra una riedizione del 6 gennaio che squassò il Campidoglio USA: anche in questo caso l'ex presidente tace senza chiedere ai manifestanti di placare la propria furia.
La democrazia in #Brasile sta subendo un attacco durissimo.
8/n Grazie mille ai tantissimi che stanno seguendo sul mio Blog gli sviluppi di quello che possiamo ormai definire un tentato #GolpeDeEstado in #Brasile. steadyhq.com/it/dangelodario
Chi apprezza il mio lavoro si iscriva: questo è il solo modo per consentirmi di continuare a lavorare.
9/n I locali del Supremo Federale del #Brasile distrutti dai golpisti.
10/n Nel tweet precedente ho mancato la parola "Tribunale". Tribunale Supremo Federale. Scusate ma sono momenti di grande concitazione e sto cercando di essere il più rapido possibile nell'aggiornarvi. Grazie per la comprensione.
11/n Guardate la moltitudine di persone che sta assaltando il Congresso.
17/n Jamie Raskin, membro del Congresso degli Stati Uniti che ha fatto parte della commissione d'inchiesta sull'attentato al Campidoglio: Le democrazie mondiali devono agire rapidamente per chiarire che non c'è alcun sostegno per i cospiratori del colpo di Stato in #Brasile.
18/n I golpisti all'assalto del Congresso in #Brasile posano accanto all'immagine di #Bolsonaro.
Se ancora non fosse abbastanza chiaro chi ha ispirato questo #GolpeDeEstado.
19/n L'esercito nel palazzo presidenziale: manifestanti in arresto nello scatto qui sotto. Segnale importante del fatto che le forze armate verdeoro, almeno in parte, rispondono agli ordini dello Stato brasiliano e non supportano il tentato #golpe.
21/n #Lula: "Avrete visto la barbarie di oggi a #Brasilia. Quelle persone che chiamiamo fascisti, la cosa più abominevole in politica, hanno invaso il palazzo e il Congresso. Pensiamo che ci sia stata una mancanza di sicurezza".
22/n #Lula: "Chiunque abbia fatto questo sarà trovato e punito. La democrazia garantisce il diritto alla libera espressione, ma richiede anche alle persone il rispetto delle istituzioni. Non ci sono precedenti nella storia del paese di quello che hanno fatto oggi. Per questo
23/n devono essere puniti".
24/n 🚨🇧🇷Il presidente #Lula ha firmato il decreto per l'intervento delle forze federali a #Brasilia.
25/n 🚨🇺🇸"Gli USA condannano qualsiasi tentativo di minare la democrazia in Brasile. Il presidente Biden sta osservando da vicino la situazione e il nostro sostegno alle istituzioni democratiche del Brasile è incrollabile. La democrazia brasiliana non sarà scossa dalla violenza".
26/n #Brasile. Guardia Nazionale: arrestati già 150 bolsonaristi.
27/n L'intelligenza dei golpisti di #Bolsonaro: all'arrivo dell'esercito molti di loro hanno esultato, credendo che fossero arrivati a sostenere il loro #GolpeDeEstado.
Pochi minuti dopo sono stati arrestati dagli stessi soldati.
28/n Mentre i suoi fan prendono d'assalto le istituzioni brasiliane, l'ex presidente Jair #Bolsonaro è in #Florida, dove si è rifugiato per evitare di partecipare alla cerimonia di trasferimento dei poteri.
Diversi politici USA, tra cui Ocasio-Cortez, hanno chiesto di estradarlo.
29/n Le mie scuse a tutti coloro che stanno scrivendo nei commenti, spesso senza ricevere risposta: è solo che sto cercando info per aggiornarvi bene e presto. steadyhq.com/it/dangelodario
Chi apprezza il mio lavoro può sostenerlo iscrivendosi al Blog: vi ringrazio.
30/n Comunque vada a finire questo tentato #GolpeDeEstado, una cosa è certa: dopo l'assalto al Congresso USA del 6 gennaio 2021 i tempi di incubazione sono stati lunghi, ma il virus del trumpismo è ancora in circolazione. Nessuno è immune.
31/n #Meloni: "Quanto accade in #Brasile non può lasciarci indifferenti. Le immagini dell’irruzione nelle sedi istituzionali sono inaccettabili e incompatibili con qualsiasi forma di dissenso democratico. È urgente un ritorno alla normalità ed esprimiamo solidarietà alle
32/n Istituzioni brasiliane".
Tweet delle 23 e 59. Si poteva fare meglio.
33/n #Macron:"Il presidente #Lula può contare sull'appoggio incondizionato della Francia".
22:09, per dire.
34/n Ecco in che condizioni è ridotto il palazzo presidenziale del #Brasile dopo il passaggio dei vandali #bolsonaristi.
38/n #Bolsonaro ha infine emesso una qualche forma di condanna per l'assalto alle istituzioni:"Le manifestazioni pacifiche, sotto forma di legge, fanno parte della democrazia. Tuttavia, le depredazioni e le invasioni di edifici pubblici come quelle avvenute oggi, così come quelle
39/n praticate dalla sinistra nel 2013 e nel 2017, sfuggono alla regola. Nel corso del mio mandato, sono sempre stato all'interno delle quattro linee della Costituzione rispettando e difendendo le leggi, la democrazia, la trasparenza e la nostra sacra libertà.
Inoltre, respingo
40/n le accuse, prive di prove, attribuitemi dall'attuale capo dell'esecutivo del #Brasile".
41/n Ministro della Giustizia Dino: "È chiaro che la responsabilità politica (di Jair #Bolsonaro) è inequivocabile. La responsabilità legale, poi, spetta ovviamente alla magistratura, alla Procura della Repubblica".
42/n La Polizia Federale ha deciso di rafforzare la sicurezza del presidente #Lula.
43/n 🚨 Non solo #Brasilia: i #bolsonaristi stanno entrando in azione in quattro Stati del #Brasile come Mato Grosso, Paraná, Santa Catarina e São Paulo bloccando le maggiori autostrade.
Queste le immagini che arrivano da São Paulo.
44/n Gli agenti della Polizia Militare del Distretto Federale e della Forza di Sicurezza Nazionale hanno sgomberato il campo #bolsonarista di fronte al quartier generale dell'esercito a #Brasilia. In tutto, 1200 persone sono state arrestate sul posto.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
🚨🪖🇮🇹 1/8 L'indagine del CENSIS va presa per quel che è: un sondaggio, ovvero la fotografia di un momento. Ribadisco l'ovvio per consolare il lettore (e pure un po' me stesso): qualora l'Italia si ritrovasse in guerra, i suoi abitanti sarebbero più o meno consapevolmente protagonisti di quel fenomeno noto come "rally around the flag", letteralmente "raduno attorno alla bandiera". Dinanzi all'emergenza, al pericolo vero, c'è da credere (e da sperare) che una percentuale molto più elevata dell'attuale 16% risponderebbe positivamente al richiamo della patria, dicendosi disposto a combattere per la propria terra (nonché libertà). Eppure è inutile nascondersi, fa un certo effetto scoprire che fra gli individui anagraficamente più adatti alla difesa del Paese (18-45 anni) la percentuale più alta (39%) protesterebbe contro la guerra in nome di un anacronistico pacifismo. Sarebbe stato curioso aggiungere un quesito al sondaggio: "Scenderebbe in strada con la bandiera arcobaleno anche nel bel mezzo di un bombardamento?".
Ma se credete che questo sia il peggio, siete fuori strada.
🚨🪖🇮🇹 2/8 Il 26% degli intervistati, infatti, sostiene che dinanzi a un conflitto armato rifiuterebbe il reclutamento. La soluzione per difendere l'Italia, spiega questa porzione di italiani, è infatti arruolare soldati di professione. Idea non così campata in aria (per quanto impercorribile, per una questione prettamente numerica) se non fosse per il seguito: questi cittadini del Belpaese vorrebbero infatti affidare la difesa dell'Italia a mercenari stranieri, chissà perché convinti che basterebbe pagare, trovare qualcuno un po' più fesso, per salvare il Paese. Quasi più coerente il 19% di italiani - allarmante il 22% nella fascia maschile di età compresa fra i 18 e i 34 anni - che annuncia senza mezzi termini: una guerra in Italia? Spiacenti, noi diserteremmo, lasceremmo il Paese.
🚨🪖🇮🇹 3/8 Che il governo italiano - e quelli che verranno - abbia un problema enorme in quanto a consapevolezza dell'opinione pubblica rispetto allo scenario internazionale emerge ancora più chiaramente dalla Tabella numero 2, quella in cui agli intervistati viene chiesto da dove provengano le principali minacce potenziali per l'Italia sul piano miliare. Se un 50% indica con successo la Russia e un 31% i Paesi islamici, fa riflettere che addirittura il 23% ritenga che gli Stati Uniti possano attaccare la Penisola. Previsione a dir poco fuori dalla realtà, nonostante gli umori ondivaghi dell'attuale inquilino della Casa Bianca.
Altrettanto lunare il 16% che vede in Israele una minaccia militare per il Belpaese: lo Stato Ebraico viene ritenuto più pericoloso della Cina, vissuta come una minaccia soltanto dal 12%, e della Corea del Nord, ferma al 10% nonostante il recente invio di truppe nel cuore d'Europa a sostegno della Russia.
Voglio ribadirlo: sono più gli italiani che credono che gli Stati Uniti possa attaccare l'Italia di quelli che pensano possa farlo la Cina. È un problema per noi, perché conferma che molti italiani vivono in una realtà alternativa, ma lo è in prospettiva anche per gli americani: la presidenza Trump sta disperdendo un capitale di sentimento importante, fondamentale qualora in futuro l'America dovesse avere bisogno dei propri Alleati in giro per il mondo, in particolare nell'Indo-Pacifico. Si legga alla voce "Taiwan".
1/8🚨🪖🇫🇷🇷🇺🇺🇦 Per trovare un precedente - una conferenza stampa di un Capo di Stato maggiore francese - bisogna tornare indietro fino al 2021. Al mondo di ieri, per intenderci. Quello in cui la guerra non era ancora scoppiata nel cuore del continente europeo.
Eppure le parole del generale Thierry Burkhard sono importanti non solo per la loro rarità. Lo sono perché affrontano verità che quasi nessuno vuole sentire. Perché non edulcorano, non proteggono l’opinione pubblica da ciò che fa paura: la fine delle illusioni di sicurezza, l'affermazione della forza come strumento di potere, il ritorno della guerra.
Come i lettori sapranno, la stragrande maggioranza dei contenuti del Blog è riservata agli iscritti. In questo caso ho deciso di fare un'eccezione: lascio questo articolo a disposizione di tutti. Non coltivo l'arrogante pretesa di modificare con un post la consapevolezza degli italiani su certi temi, non sono nessuno per farlo e non ne ho i mezzi. Ma se anche poche persone apriranno gli occhi - senza paura, senza allarmismi, ma con lucidità - allora queste molte ore di lavoro saranno servite a qualcosa. Buona lettura.
2/8 🚨🪖🇫🇷🇷🇺 La premessa del generale Burkhard è la seguente: "In precedenza avevamo l'abitudine di dire che una crisi ne scacciava un'altra. Oggi non è più così. Al contrario, le crisi si sovrappongono, si sommano, se non addirittura si moltiplicano".
Il capo delle forze armate francesi è per questo pessimista (o realista): "Per quanto mi riguarda, faccio fatica a vedere quali potrebbero essere le vie d’uscita o di stabilizzazione nel breve termine". Anzi, "penso di essere di fronte a delle tappe che vengono superate e dalle quali non si torna indietro", quindi "non ha senso dirsi 'adesso mi metto in posizione di attesa, resisto un po’ e poi tutto tornerà come prima e potrò riprendere i miei affari come un tempo'".
Il mondo è cambiato davvero.
3/8 🚨🪖🇫🇷🇷🇺 Esistono a detta del generale Burkhard diversi livelli di minaccia, muovendo dall'interno verso l'esterno del Paese. A partire dalle minacce ibride, insidiose "perché seminano il dubbio, scelgono un terreno favorevole, e sono spesso difficili da attribuire formalmente. Anche se di solito si intuisce chi c’è dietro e a chi 'giova il crimine', l'attribuzione formale non è semplice".
Il loro obiettivo principale è minare la coesione nazionale, "il centro di gravità di tutti i Paesi, anche della Francia, perché è un elemento chiave della resilienza. La coesione nazionale è la nostra forza, ma può anche diventare una debolezza. Quando è forte, dissuade gli attacchi. Ma quando è debole, aumenta il rischio e inibisce la nostra capacità di reazione e la volontà di difenderci".
Quando allarga lo sguardo al resto del mondo, il numero uno dell'esercito parigino cita diversi attori, dalla Cina all'Iran, ma è alla Russia che assegna la definizione di "minaccia duratura e più determinante".
Mosca, afferma Burkhard, "ha apertamente designato la Francia come suo primo avversario in Europa.
Non sono io a dirlo: è Vladimir Putin che lo ha dichiarato".
La Federazione Russa viene descritta dal Capo di Stato maggiore come "un universo relativamente chiuso, con una capacità decisionale estremamente centralizzata e un condizionamento della popolazione fin dalla giovane età, un elemento da tenere bene a mente".
1/6🚨🇺🇸🇷🇺🇺🇦 Ho cinque notizie interessanti. Sono abbastanza per un punto nave serale.
È impossibile non partire dalla telefonata fra Donald Trump e Vladimir Putin. Nonostante quanto dichiarato dai due protagonisti della conversazione (durata più di due ore), la svolta tanto attesa - ancora una volta - non c'è. Il Cremlino prende tempo, esplora formati e formule, nel solco della "migliore" tradizione diplomatica russa, ma in definitiva non si avvicina al cessate il fuoco incondizionato accettato da Volodymyr Zelensky. Prima e dopo la telefonata, però, si segnalano alcuni fatti importanti. Vediamoli insieme.
2/6 🚨🇺🇸🇷🇺🇺🇦 Un tempo sarebbe stato il minimo sindacale, ma non è da sottovalutare il fatto che, prima di iniziare la chiamata con Putin, The Donald abbia parlato con Volodymyr Zelensky.
Secondo il Wall Street Journal, il presidente USA avrebbe chiesto al leader ucraino di cosa avrebbe dovuto discutere con Putin.
Zelensky ha risposto che Trump avrebbe dovuto spingere Putin ad accettare un cessate il fuoco di 30 giorni; insistere per un futuro incontro Putin-Zelensky a cui Trump stesso avrebbe dovuto prendere parte e ribadire che gli Stati Uniti non prenderanno alcuna decisione sull'Ucraina senza il contributo di Kyiv.
C'è un passaggio, nel resoconto di Trump - in particolare quello per cui "le condizioni saranno negoziate tra le due parti, come è giusto che sia, poiché solo loro conoscono i dettagli di una trattativa di cui nessun altro è a conoscenza" - che sembra segnare un punto in favore dell'Ucraina. Rispetto alle prime settimane dall'insediamento, Trump non sembra più voler "imporre" un accordo a Kyiv.
Merito soprattutto di Zelensky, che accettando l'idea di una tregua incondizionata ha visto il bluff di Putin, ma anche dei leader occidentali, importanti per consigliare a Zelensky le regole d'ingaggio adeguate per non perdere il favore del presidente USA.
3/6 🚨🇺🇸🇷🇺🇺🇦Altro aspetto interessante. Le parole di JD Vance prima della telefonata fra Trump e Putin: "I colloqui procedono da un po' di tempo. Ci rendiamo conto che siamo a un punto morto. Penso che il Presidente dirà al Presidente Putin: "Senti, sei serio? Sei serio su questo?"'.
È possibile che quando Putin ha parlato di conversazione "franca" si riferisse a qualcosa del genere.
E fa comunque uno strano effetto, visti i precedenti, sentire il vicepresidente USA dichiarare quanto segue: "Credo che onestamente il Presidente Putin non sappia bene come uscire dalla guerra".
Di nuovo: è poco, una variazione millimetrica, ma è la prova che l'Ucraina sta giocando bene le sue carte.
1/8 🚨🪖🇮🇱🇵🇸🇮🇷🇸🇦 Il mondo poteva cambiare. Così hanno deciso di cambiare il mondo.
È questo il senso della scoperta realizzata dall'esercito israeliano in uno dei tunnel sotterranei della Striscia di Gaza, della conferma ai peggiori sospetti coltivati in questi mesi, da quando le fiamme della guerra sono tornate a divampare in Medio Oriente.
Nei giorni immediatamente precedenti al 7 ottobre, i vertici di Hamas mettevano nero su bianco le loro intenzioni: compiere, per citare le parole pronunciate da Yahya Sinwar in persona, un "atto straordinario", capace di far deragliare il processo di normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita, il negoziato che a suo dire avrebbe relegato per sempre la causa palestinese ai margini della storia.
I documenti ritrovati dall'esercito israeliano sono di straordinaria importanza. Analizziamoli insieme.
2/8 🚨🪖🇮🇱🇵🇸🇮🇷🇸🇦 Il verbale di una riunione tenuta dall'ufficio politico di Hamas a Gaza il 2 ottobre 2023 - revisionato dal Wall Street Journal - cita espressamente le parole di Yahya Sinwar:
"Non c'è dubbio che l'accordo di normalizzazione saudita-sionista stia progredendo in modo significativo".
Tale intesa, avverte, "aprirebbe la porta alla maggioranza dei Paesi arabi e islamici affinché seguano la stessa strada".
Si tratta dell'esito sempre temuto dai nemici dello Stato Ebraico, da coloro che da generazioni ne hanno profetizzato la distruzione, cercandone l'annientamento con tutte le proprie forze.
È per questo che, rivolgendosi ai suoi uomini, Sinwar traccia la strada: è arrivato il momento di porre in atto il "grande progetto", l'attacco a cui da più di due anni lavora nell'ombra.
3/8 🚨🪖🇮🇱🇵🇸🇮🇷🇸🇦 Yahya Sinwar non usa mezzi termini, con il suo piano punta in alto: l'obiettivo è quello di "provocare una mossa importante o un cambiamento strategico nei percorsi della regione".
Per farlo, in segreto, si è dato da fare per mobilitare l'intero "Asse della Resistenza" a guida iraniana.
Documenti ritrovati nelle profondità di Gaza infatti svelano: "il macellaio di Khan Younis", attraverso alcuni emissari, ha già bussato alla porta di Teheran.
Ha chiesto un'assistenza finanziaria nell'ordine di 500 milioni di dollari e un salto di qualità nell'equipaggiamento dei circa 12mila terroristi che rispondono ai suoi ordini.
🚨🇻🇦 1/9
Ormai ci siamo, a 24 ore dall'ingresso in conclave è il momento del thread definitivo. Tutto ciò che serve sapere sull'elezione del prossimo Papa.
E allora, iniziamo: il testo fondamentale per la scelta del "Successore di Pietro" è la Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis (1996), emanata da Giovanni Paolo II e aggiornata da Benedetto XVI prima e da Francesco dopo di lui.
I grandi protagonisti del conclave sono ovviamente i cardinali elettori. È bene riflettere su questo punto: fra i 133 che domani varcheranno la soglia della Cappella Sistina c'è già il prossimo Pontefice.
🚨🇻🇦 2/9
Per i porporati si tratta delle ultime ore di "libertà". A partire dalle 15:00 di domani, tutti gli impianti di trasmissione del segnale di telecomunicazione per cellulare radiomobile presenti nel territorio dello Stato della Città del Vaticano, esclusa l'area di Castel Gandolfo, saranno disattivati. Il ripristino del segnale sarà effettuato soltanto dopo l'annuncio dell'avvenuta elezione del Santo Padre.
Quando sarà eletto il Papa? Non conosciamo il giorno esatto. Ma possiamo avere un'idea del momento della giornata.
Domani un solo scrutinio e una sola possibile fumata bianca, non prima delle 19:00. Poi, a partire da giovedì, quattro scrutini (due al mattino e due al pomeriggio): in caso di mancato accordo, la fumata nera arriverà attorno alle 12:00 e attorno alle 19:00. Le fumate bianche potranno essere però anticipate anche verso le 10:30 e verso le 17:30.
Insomma, dovremo tenere le antenne dritte per questi tutta la giornata.
🚨🇻🇦 3/9
Promemoria: chi diventa Papa? Papa Ratzinger ha introdotto nel 2007 una modifica sostanziale alla "legge elettorale" del Vaticano, assicurandosi che l'elezione del Pontefice richieda sempre una maggioranza qualificata di due terzi.
Con questa decisione ha eliminato la possibilità, prevista in precedenza, di passare a una maggioranza semplice dopo 33 o 34 scrutini infruttuosi. Ciò significa che il prossimo Santo Padre dovrà ottenere il favore di almeno 89 colleghi.
La Costituzione apostolica parla chiaro: se dopo tre giorni di votazioni i cardinali non riescono ad eleggere un Papa, si fa una pausa di massimo un giorno per pregare, riflettere e confrontarsi liberamente. Durante la pausa, uno dei cardinali più anziani tiene un breve discorso spirituale. Poi le votazioni riprendono.
Se, dopo altri sette scrutini, non si arriva a un risultato, si fa un'altra pausa con le stesse modalità.
Si ripete lo stesso schema una terza volta: sette votazioni, seguite da una pausa e un'esortazione spirituale da parte di un altro cardinale anziano. Se anche dopo tutto questo non c’è ancora un Papa, si dedica un giorno intero alla preghiera e al dialogo.
A quel punto, si restringe la scelta: è ballottaggio fra i due cardinali che hanno preso più voti nell'ultimo scrutinio. Questi due non possono votare, e non basta la maggioranza semplice: servono sempre i due terzi per essere eletti.
1/6🚨🇻🇦 È l'elezione più affascinante e misteriosa al mondo, un rito che si ripete da secoli, sospeso tra fede e storia, simbolismo e silenzio, attesa e commozione.
La morte di Papa Francesco richiede tatto, ma i (pochi) giorni che ci separano dal conclave sono in qualche modo la coda del suo pontificato, il cammino verso l'ultimo atto della sua visione.
Il Santo Padre ha preparato il momento della sua morte con cura: ha plasmato il Collegio cardinalizio con nomine coerenti con la sua idea di Chiesa, posto le basi per un riequilibrio di forze tra le correnti che indirizzano la traiettoria del cattolicesimo contemporaneo.
Il processo di nomina del suo successore potrebbe essere uno dei più incerti degli ultimi decenni.
E allora, con il rispetto che il momento impone, muoviamoci idealmente tra le mura vaticane, tentiamo di capire quali sono - intanto - le "regole del gioco".
2/6🚨🇻🇦 La legge elettorale del conclave
La normativa che regola l’elezione del Papa si basa principalmente sulla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis (1996), emanata da Giovanni Paolo II e aggiornata da Benedetto XVI e da Francesco.
Papa Ratzinger, in particolare, ha introdotto nel 2007 una modifica sostanziale, assicurandosi che l'elezione del Pontefice richieda sempre una maggioranza qualificata di due terzi. Con questa decisione ha eliminato la possibilità, prevista in precedenza, di passare a una maggioranza semplice dopo 33 o 34 scrutini infruttuosi.
Ad avere diritto di voto sono i cosiddetti "cardinali elettori", ovvero tutti quelli che non abbiano compiuto 80 anni alla data della morte del Papa.
Secondo l'ultimo aggiornamento disponibile sul sito del Vaticano, a soddisfare questi requisiti sono oggi 136 cardinali. Ipotizzando che tutti e 136 i cardinali si rechino a Roma, il successore di Francesco dovrà ottenere il consenso di almeno 91 "colleghi".
La regola dei 2/3 è valida a oltranza. Se dopo 33 scrutini non c'è ancora il nome del nuovo Papa si procede a un ballottaggio fra i due cardinali che hanno ottenuto il maggior numero di voti nell’ultimo scrutinio. Ma anche in questa fase è necessaria una maggioranza di due terzi per l’elezione: i due candidati in ballottaggio non possono votare.
3/6🚨🇻🇦 Quando si vota e le operazioni di...segretezza
Benedetto XVI ha ordinato che dall'introduzione della "Sede Vacante" si attendano "per quindici giorni interi gli assenti prima di iniziare il Conclave". Si tratta del tempo necessario per far sì che i Cardinali elettori distribuiti ai quattro angoli del globo raggiungano Roma e il Vaticano.
Non si tratta di una scadenza fissa: Papa Ratzinger ha infatti lasciato facoltà di anticipare l'inizio del Conclave "se consta della presenza di tutti i Cardinali elettori, come pure la facoltà di protrarre, se ci sono motivi gravi, l’inizio dell’elezione per alcuni altri giorni".
Dopo al massimo venti giorni, però, tutti i Cardinali elettori presenti sono tenuti a procedere all'elezione del nuovo Pontefice. È il momento in cui il Vaticano si blinda, deciso a proteggersi da occhi e orecchie indiscreti.
Niente telefoni, niente internet, niente televisione. Soprattutto: nessun contatto con il mondo esterno.
Sebbene nei documenti ufficiali queste pratiche non siano espressamente citate, fonti autorevoli hanno confermato l'esecuzione di operazioni di bonifica della Cappella Sistina e dei percorsi interni. Obiettivo: rimuovere eventuali microspie e apparecchi elettronici. Documentate anche attività di jamming (disturbo del segnale) per impedire comunicazioni ed evitare intercettazioni.
Sotto l'autorità del Cardinale Camerlengo ci si assicura che i porporati non vengano avvicinati da nessuno durante il percorso dalla Casa Santa Marta (dove alloggiano) fino al Palazzo Apostolico.
Una volta entrati nella Cappella Sistina, tutto il collegio cardinalizio giura segretezza assoluta e perpetua con chiunque non faccia parte del Conclave.
Il maestro delle celebrazioni pontificie può dunque intimare l'Extra omnes, il "fuori tutti" che sancisce l'inizio vero e proprio del Conclave. Chi non ha il diritto di voto deve lasciare la Cappella, il maestro chiude a chiave (appunto, conclave: "cum clave").
Da questo momento in poi nessun cardinale può lasciare il conclave, se non per motivi di salute: si sceglie il successore di Pietro.