, 48 tweets, 11 min read
My Authors
Read all threads
"BINNENWANDERUNG": EMIGRAZIONE INTERNA E CROLLO DEMOGRAFICO NELLA EX-DDR DOPO IL 1990

Nel 1990, pochi mesi dopo la caduta del muro, la DDR aveva una popolazione di 16,7 Mio. Meno di 30 anni dopo l'area occupata dai "nuovi Länder", inclusa quella che era un tempo Berlino Est,
2/è scesa a 14,4 Mio. Una perdita di 2,3 Mio di abitanti, che appare ancora più eclatante se si considera che dal 1990 a oggi la popolazione delle due Germanie riunite è complessivamente aumentata di 3 Mio.
3/Specchio riassuntivo dell'evoluzione demografica 1990-2018 nei 16 stati federati. Come si può vedere, con eccezione di Saarland e Brema, tutti i Länder occidentali hanno conosciuto un aumento della popolazione. Il saldo è invece negativo per tutti e 5 i Länder orientali:
4/Durante il trentennio successivo alla riunificazione i flussi migratori dalla ex-DDR verso le regioni occidentali sono stati costanti, almeno fino al 2017. Tuttavia, si individuano in particolare due grossi picchi. Il primo è il biennio 1989-1990, ossia i mesi immediatamente
5/successivi alla caduta del muro, durante il quale almeno 800.000 persone abbandonarono la ex-DDR, per la maggior parte a causa della chiusura di numerose aziende e dell'aumento esponenziale della disoccupazione.

Fonte: DIE ZEIT
6/Un secondo forte picco si è poi registrato a cavallo del cambio di secolo, tra il 1997 e il 2004.

Fonte: DIE ZEIT
7/In questa ondata sono stati, in particolare, i giovani, le donne e gli individui con istruzione superiore a lasciare la Germania orientale:
8/Nel 2017, per la prima volta dopo trenta anni, il saldo migratorio est/ovest si è concluso con un bilancio lievemente positivo (circa 4000 unità).
9/Tuttavia, ad onta dei toni trionfalistici usati dalla stampa tedesca, occorre fare qui alcune precisazioni. In primo luogo, il fenomeno non ha interessato in egual misura tutte le regioni orientali. Mentre Sassonia e Brandenburgo, trascinate rispettivamente da Lipsia e Potsdam,
10/hanno fatto segnare una lieve ripresa demografica, Meclemburgo-Pomerania anteriore, Sassonia-Anhalt e Turingia continuano a spopolarsi e registrano tuttora un saldo demografico negativo. In secondo luogo, come si evince dal grafico, anche il numero di "Zuwanderungen", cioè
11/di trasferimenti dall'Ovest all'Est, in aumento tra il 2011 e il 2015, ha già ripreso a scendere. L'Est continua a essere tuttora poco attrattivo, nonostante il richiamo di città come Potsdam e Lipsia e nonostante il costo della vita (soprattutto degli immobili) sia assai
12/più basso che in occidente. In sostanza, l'emigrazione sta finendo perché chi ad Est voleva o era disposto a emigrare ormai lo ha già fatto. La ripresa economica e demografica dell'Est, tuttavia, è un obiettivo ancora molto lontano.

ze.tt/mehr-menschen-…
13/IL MITO DELL'EREDITÀ NEGATIVA DELLA DDR

Felix Rösel, ricercatore dell'iFO-Institut, cerca di spiegare il fenomeno come semplice conseguenza dell'eredità negativa della DDR. Insiste sul 1949, anno della divisione delle due Germanie, come data cardine
14/dell'involuzione demografica della DDR.

ifo.de/DocDL/ifoDD_19…
15/Sembra ignorare completamente, tuttavia, che dal 1989 a oggi, ossia in meno di 30 anni la ex-DDR ha già perso esattamente gli stessi abitanti (-2,3 Mio) che aveva perso in 40 anni di DDR (-2,3 Mio) e questo includendo l'enorme migrazione avvenuta dal 1949 al 1961, anno della
16/creazione del muro (quasi 2 Mio). Tra il 1961 e il 1989 la popolazione della DDR è infatti rimasta sostanzialmente stabile.
17/DESOLAZIONE, SPOPOLAMENTO, EMORRAGIA DI GIOVANI E DONNE. UN'ATMOSFERA PLUMBEA

I Länder orientali sono oggi una terra desolata: senza giovani, con una popolazione dall'età media di 50 anni e prevalentemente rappresentata da ultra 65enni, con una proporzione di donne assai più
18/bassa rispetto agli uomini, basse prospettive occupazionali, infrastrutture assenti o cadenti, scuole e linee di autobus tagliate continuamente, eventi culturali ridotti sempre più rari.
19/"Le scuole che ho frequentato da piccolo oggi non esistono più. Né la scuola elementare nel mio paesino natio né la scuola media a 15 chilometri di distanza. Nella mia infanzia c'erano due negozietti, due panetterie, un macellaio, un fioraio, un ufficio postale e due filiali
20/bancarie. Oggi c'è solo un piccolo negozio. Anche i bancomat sono spariti. Fino al 2011 andavamo su Internet via modem o via ISDN. Poi arrivò l'UMTS e l'intero paesino fosse fornito tramite Internet mobile. Con volume di dati limitato, naturalmente.
21/I servizi di streaming come YouTube e le biblioteche multimediali erano quindi tabù. Solo nel 2017 è arrivata l'Internet veloce attraverso il cavo telefonico".

Gero Nagel, Bento-Spiegel
bento.de/politik/sachse…
22/TURINGIA
La Turingia è il caso più disperato. Di gran lunga il più povero dei 16 stati federati, è anche quello che ha sofferto maggiormente l'emorragia demografica post-riunificazione.
23/Le prospettive di ripresa demografica da qui al 2040 non sono affatto promettenti, con l'unica eccezione (forse) di città universitarie come Erfurt e Jena:
24/Il caso della città di Suhl, ex centro minerario e un tempo nota per la produzione di armi, è diventato paradigmatico. Dal 1990 a oggi la città ha perso il 38% dei suoi abitanti, in prevalenza giovani in età tra 18 e 35 anni.

Fonte: DIE ZEIT
25/SASSONIA
Dal 1990 a oggi la Sassonia ha perso circa 800.000 abitanti.
26/Negli ultimi 5 anni si è assistito, però, a una ripresa demografica, ascrivibile quasi interamente a Lipsia, che nel 2018 ha raggiunto la quota record di 596.000 abitanti. Tuttavia, anche qui il ritmo di crescita sta rallentando ed è stato alimentato dal 2015 soprattutto
27/dal massiccio arrivo di immigrati.

l-iz.de/politik/kassen…
28/SASSONIA-ANHALT
Qui, come per il Meclemburgo-Pomerania, il trend negativo non sembra, invece, arrestarsi.
29/MECLEMBURGO-POMERANIA ANTERIORE
30/BRANDEBURGO
Il Brandeburgo è uno dei Land orientali che ha sofferto di meno l'emorragia demografica, grazie soprattutto all'attrattività di Potsdam negli ultimi anni, oltre al fatto di costituire un'alternativa "extraurbana" più economica per chi non riesce a trovare un
31/alloggio nell'affollata e carissima Berlino. È anche il Land che gode al momento delle migliori prospettive di crescita dopo l'annuncio della costruzione della gigafactory Tesla a partire dal 2020. Ciò nonostante, il saldo demografico rispetto al 1990 è ancora negativo (-3%)
32/GIOVANI
Si calcola che dalla riunificazione a oggi più di un quarto della popolazione della ex-DDR in età compresa tra 18 e 30 anni sia emigrata in Occidente. Parchi giochi vuoti, pub vuoti, strade vuote. Ciò che salta subito agli occhi in molte località della ex-Germania
33/orientale è la mancanza di giovani.
"Senza giovani, gli eventi sportivi e musicali, i carnevali, fiere e sagre cittadine vanno a rilento o semplicemente cessano di esistere. Le case sono vuote, le infrastrutture e le linee degli autobus vengono smantellate. La sensazione è:
34/manca qualcosa. E ora arrivano altri [ndr. immigrati] che vogliono mangiare parte di una torta che è già di suo troppo piccola".

La situazione della Germania orientale è un caso mondiale: "Non credo esistano altri esempi nel contesto storico internazionale attuale di una
35/simile concomitanza di carenza di donne, elevata emigrazione e invecchiamento. Certo, in Giappone esistono aree con invecchiamento ancora superiore; in alcune società dell'Asia e dell'Africa esiste un'eccedenza di uomini di mezza età ancora maggiore; in alcuni paesi arabi
36/e in Corea del Sud ci sono ancora meno giovani. Ma tutti insieme e combinati con un'elevata emigrazione questi problemi esistono solo nella Germania orientale".

(Katja Solomo, sociologa)

bento.de/politik/zu-wen…
37/DONNE
Particolarmente grave è l'esodo femminile. Le donne rappresentano proporzionalmente la stragrande maggioranza degli emigrati dell'Est. Qui, a livello esemplificativo, il caso della Sassonia:
38/Alla base della loro scelta vi è quasi sempre la carenza di prospettive e la bassa offerta di lavoro, soprattutto nel settore del terziario (i pochi lavori disponibili sono prevalentemente rivolti agli uomini, ad es. industria pesante, automotive ecc.). La maggior parte delle
39/donne emigranti non fa ritorno alla terra di origine e preferisce stabilirsi e creare una famiglia nella nuova destinazione.

Nell'Ilmkreis (circondario di Ilm in Turingia) nel 2017 per ogni 100 donne vivevano 129 uomini di età compresa tra 18 e 40 anni, l'età in cui
40/tipicamente si fonda una famiglia. A partire dal 2015 anche nei Länder orientali è aumentata la presenza di immigrati stranieri. Se da un lato questo fenomeno ha, almeno in parte, rallentato la crisi demografica di quelle aree, dall'altro ha acuito però la sproporzione tra
41/popolazione maschile e femminile, dal momento che la maggior parte degli immigrati sono maschi.
42/NATALITÀ
All'emigrazione si è aggiunto poi nei primi anni dopo la riunificazione un altro drammatico problema: il crollo delle nascite. Tra il 1990 e il 1994 il tasso di natalità nella ex-DDR arrivò quasi a dimezzarsi. Molte coppie, non sapendo se avrebbero mantenuto
43/un'occupazione, rimandarono la fondazione di una famiglia o semplicemente rinunciarono ad avere figli.
44/A partire dal 1995 il tasso di natalità nei Länder orientali ha ripreso a salire ed oggi è di poco superiore a quello occidentale, anche se il ritmo di crescita appare insufficiente a colmare il gap demografico sofferto durante gli ultimi 30 anni.
45/INVECCHIAMENTO
Prima della riunificazione l'età media della popolazione nella DDR era inferiore a quella della BDR. Trenta anni dopo questo quadro si è completamente invertito.
46/Oggi i giovani che vivono nei cinque "nuovi Länder" sono sempre di meno e la popolazione subisce da anno un rapido invecchiamento. Il fenomeno arriva a proporzioni allarmanti nelle campagne, mentre è in corso una lieve inversione di tendenza nelle grandi città e nei centri
47/sopra i 200.000 abitanti. La quota di anziani ultrasessantacinquenni continua a crescere senza sosta nei territori orientali della Germania, mentre rimane sostanzialmente stabile a occidente e nei centri urbani maggiori:
destatis.de/DE/Themen/Quer…
Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh.

Enjoying this thread?

Keep Current with Filippo Nesi

Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

Twitter may remove this content at anytime, convert it as a PDF, save and print for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video

1) Follow Thread Reader App on Twitter so you can easily mention us!

2) Go to a Twitter thread (series of Tweets by the same owner) and mention us with a keyword "unroll" @threadreaderapp unroll

You can practice here first or read more on our help page!

Follow Us on Twitter!

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just three indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3.00/month or $30.00/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal Become our Patreon

Thank you for your support!