Il magistrato Rosario Livatino, 37 anni, viene assassinato mentre si recava, senza scorta, al tribunale di #Agrigento, per mano di 4 sicari assoldati dalla Stidda, organizzazione mafiosa in contrasto con Cosa Nostra.
La sua vecchia Ford Fiesta color amaranto viene speronata dall'auto dei killer. Livatino tenta disperatamente una fuga a piedi attraverso i campi ma, già ferito da un colpo ad una spalla, inciampa, cade a terra, e dopo poche decine di metri viene raggiunto da uno dei sicari.
Livatino fa in tempo a chiedere: “Cosa vi ho fatto?”
L’assassino: “Prendi pezzo di merda”. E lo finisce con quattro colpi di pistola.
Lo sappiamo perché c'è una persona poco distante che assiste alla scena.
Il testimone oculare si chiama Pietro Nava, di professione agente di commercio, e ha visto l'assassino in faccia.
Potrebbe fregarsene. Potrebbe dire: "Chi me lo fa fare?"
Invece chiama la polizia di #Agrigento. Dice: "Ho visto l'assassino. Se lo trovate, saprei riconoscerlo".
E Pietro Nava l'assassino lo riconosce davvero: si chiama Domenico Pace. È anche grazie alla testimonianza di Nava che Pace e gli altri responsabili del delitto verranno arrestati, processati e condannati.
La paga a caro prezzo la sua testimonianza, Pietro Nava. Perde il lavoro, gli amici e la famiglia, che può visitare soltanto di tanto in tanto. Solo all'improvviso, sempre in fretta.
Nel 1990 non esiste ancora il programma di protezione per i testimoni a rischio.
Alla storia di Pietro Nava è dedicato il film “Testimone a rischio” e prima ancora il libro “L'avventura di un uomo tranquillo”, dove si mostra come la vita di un semplice cittadino, un uomo onesto e coraggioso, viene stravolta in seguito alla testimonianza in un caso di #Mafia.
La vita di #RosarioLivatino viene raccontata nel film "Il Giudice Ragazzino".
Fu l'allora presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, a definire «giudici ragazzini» una serie di giovani magistrati impegnati nella lotta al grande cancro italiano, la #Mafia.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
➕➕➕ In un discorso alla nazione trasmesso in diretta TV, #Putin ha dichiarato una mobilitazione parziale con il richiamo di 300.000 militari riservisti, cioè uomini che hanno già servito nell'esercito. Sono esclusi, per il momento, i militari di leva.
Matematica russa: secondo il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu: l'Ucraina ha perso "circa 100.000 soldati", la #Russia ha perso "5.937 soldati", quindi la Russia deve mobilitare altri 300.000 soldati. 🤔
I saluti a mogli e figli in lacrime prima di andare a fare la guerra: questi uomini della città siberiana di Nerjungri saranno mandati combattere per Putin in #Ucraina, a circa 7.800 km da casa loro.
In #Pakistan viene assassinato il sindacalista tessile 13enne Iqbal Masih.
A 4 anni lavorava in una fornace. A 5 anni il padre, per pagare un debito di $12, lo vende a un commerciante di tappeti, che lo costringe a lavorare incatenato al telaio e sottonutrito.
A 9 riusce a uscire di nascosto dalla fabbrica e partecipa insieme ad altri bambini a una manifestazione contro il lavoro forzato.
Ritornato in fabbrica, si rifiuta di continuare a lavorare, malgrado le botte. Il padrone sostiene che il debito, anziché diminuire, è aumentato.
La famiglia è costretta dalle minacce ad abbandonare il villaggio e Iqbal Masih, ospitato in un ostello dalla "Bonded Labour Liberation Front" (BLLF), ricomincia a studiare.
A 10 anni comincia a viaggiare e a partecipare a conferenze sui diritti negati dei bambini lavoratori.
Yura, 14 anni, di #Bucha, dice che mentre andava in bicicletta col padre a ritirare gli aiuti umanitari un soldato russo gli ha sparato. Il padre è morto, lui è vivo per miracolo.
In un canale statale russo gli esperti discutono su come invadere al meglio la Polonia nord-orientale, tutti e 3 gli Stati baltici e l'isola svedese di Gotland, che si trova in un luogo strategico nel Mar Baltico.
Gli esperti della TV di stato russa propongono IMPICCAGIONI PUBBLICHE in #Ucraina una volta occupata definitivamente della #Russia. (Le regioni separatiste di Donetsk e Luhansk hanno reintrodotto la pena di morte nel 2014).
«L'abbiamo bastonato di brutto», dicono gli agenti alla centrale dopo aver picchiato Federico Aldrovandi con violenza tale da spezzare 2 manganelli.
5 ore dopo l'omicidio, i genitori Lino e Patrizia vengono informati che il figlio è morto «di overdose».
Ma alla vista del corpo del figlio, che tra le altre cose presenta 54 ferite e ha uno scroto distrutto, gli #Aldrovandi intuiscono che ad uccidere l'adolescente non sia stata né la droga né un malore, ma un brutale, interminabile pestaggio.