How to get URL link on X (Twitter) App
#25APRILE 🇮🇹
Partiti per numero di voti (Camera)
A 9 riusce a uscire di nascosto dalla fabbrica e partecipa insieme ad altri bambini a una manifestazione contro il lavoro forzato.
«L'abbiamo bastonato di brutto», dicono gli agenti alla centrale dopo aver picchiato Federico Aldrovandi con violenza tale da spezzare 2 manganelli.
La sua vecchia Ford Fiesta color amaranto viene speronata dall'auto dei killer. Livatino tenta disperatamente una fuga a piedi attraverso i campi ma, già ferito da un colpo ad una spalla, inciampa, cade a terra, e dopo poche decine di metri viene raggiunto da uno dei sicari.
L'#11settembre 2001 morirono 411 soccorritori:
La sera dell'#8settembre 1943 il fatidico annuncio dell'armistizio scosse l'Italia intera. Gli italiani accesero i fuochi, suonarono le campane, cantarono e ballarono nelle aie, per strada e nelle piazze in preda a una immensa euforia, che durò poco.
#LiberoGrassi con una lettera intitolata "Cari estorsori non Vi pago", apparsa sul «Giornale di Sicilia», aveva rifiutato pubblicamente di pagare il pizzo alla criminalità organizzata. L'imprenditore aveva ribadito il concetto in Tv, a Samarcanda su Rai3.
«E quando lasceremo riecheggiare la libertà... accelereremo l'arrivo di quel giorno in cui tutti i figli di Dio... si prenderanno per mano e canteranno... finalmente liberi, finalmente liberi... finalmente siamo liberi!» ✊🏻🤝🇺🇸
«Mai, vivendo l'intera esistenza, avremmo potuto sperare di fare così tanto per la tolleranza, la giustizia, la mutua comprensione fra gli uomini»



✊🏻#THAILANDIA 🇹🇭
🗳#BIELORUSSIA🇧🇾
Theodor Saevecke, Boia di Piazzale Loreto, compilò la lista degli uomini da uccidere. Come altri criminali nazisti, nel dopoguerra viene arruolato dalla CIA. Processato in contumacia, nel 1999 è condannato all'ergastolo dal Tribunale militare di Torino. Muore nel 2004 a 93 anni.
La bomba esplose a un'altitudine di 576 metri con una potenza pari a 12.500 tonnellate di TNT, uccidendo all'istante circa 80.000 persone (altre 60.000 moriranno entro la fine dell'anno a causa delle malattie causate dal fallout nucleare) e distruggendo l'80% degli edifici.
La storica copertina dell'Espresso firmata da Renato Guttuso sulla #STRAGEdiBOLOGNA del #2Agosto 1980.