[thread] Il Ministro @spatuanelli ha detto davanti a @montecitorio che, nella strategia italiana sull’#idrogeno, ci sarà spazio solo per quello verde (cioè da #rinnovabili) e non per quello blu (di origine fossile con cattura della #CO2). E’ una scelta saggia? Vediamo 1/n
Premessa #1: l’idrogeno può sostituire i combustibili fossili in diversi utilizzi finali (tra cui vari processi industriali gas-intensive, trasporti e usi civili), in forma pura o in blending col metano iea.org/reports/the-fu… 2/n
Premessa #2: Purtroppo, con le tecnologie attuali l’idrogeno è scarsamente competitivo, anche considerando prezzi della CO2 relativamente alti. A livello Ue c’è una forte spinta, quindi si parla - giocoforza - di incentivi ec.europa.eu/energy/sites/e… 3/n
Premessa #3.1: Si può produrre idrogeno a partire dai fossili (separandolo dal carbonio, per esempio nel metano – CH4) oppure dall’acqua (separandolo dall’ossigeno – H2O). In entrambi i casi serve energia. Inoltre, l’idrogeno di fonte fossile ha la CO2 come prodotto di scarto 4/n
Premessa #3.2: Per distinguere si usano i colori (vabbè). A noi interessano l’idrogeno verde (prodotto tramite elettrolisi dell’H2O con energia generata da fonti rinnovabili) e blu (ottenuto dal CH4 con la cattura e stoccaggio della CO2) storymaps.arcgis.com/stories/1eb983… 5/n
Entriamo, dunque, nel merito: @spatuanelli ha bollato come “greenwashing” l’idrogeno blu, sposando invece la causa dell’idrogeno verde. Sulla base di cosa? Questa è forse la parte più incredibile, ma ci arriviamo dopo. Prima stiamo al merito 6/n
L’idrogeno verde è una splendida idea ma, attualmente e nel futuro prevedibile, ha costi spropositati. Le stesse stime della Commissione Ue mostrano un gap di costo tra l’idrogeno verde e blu notevole (e ancora di più tra l’idrogeno e il gas) 7/n
Oltre ai costi, c’è da tenere conto del contesto di mercato. In un paese come l’Italia, la priorità delle fonti rinnovabili dovrebbe essere la decarbonizzazione dell’energia elettrica in rete: utilizzarne parte per produrre H2 rischia di “cannibalizzare" questo obiettivo 9/n
Tra l’altro, ciò avrebbe un impatto ambientale tutt’altro che ovvio: un MWh di energia rinnovabile immessa in rete spiazza emissioni di CO2 probabilmente maggiori rispetto a quanto accade se la stessa energia viene impiegata per produrre H2 verde anziché blu 10/n
Da ultimo, l’Italia è all'avanguardia nelle tecnologie di stoccaggio della CO2 e, quindi, si trova nella condizione ideale per investire sullo sviluppo della CCS/U (carbon capture and sequestration / utilization) 11/n
La CCS/U è fondamentale per minimizzare (ancorché non annullare) la CO2 derivante dall’utilizzo di combustibili fossili. Potrebbe quindi aiutare ad abbattere le emissioni senza dover sostituire un immenso stock di capitale bit.ly/3kkTz7N 12/n
Avrebbe senso mantenere aperte tutte le strade: se incentivo dev’essere, sia per l’idrogeno di qualsiasi colore (al limite non il grigio). Naturalmente l’incentivo può essere differenziato in funzione del contenuto di carbonio rivistaenergia.it/2020/07/lidrog… cc @ste_verde@rienergia 13/n
Cosa ha risposto il Ministro? Qui viene l’osservazione di metodo, che è – per certi versi – ancora più importante del merito. Cito testualmente quanto detto da Patuanelli in una sede istituzionale (fonte @staffetta: staffettaonline.com/articolo.aspx?…) 15/n
Primo: secondo @starax, l’H2 verde sarà competitivo in 3-5 anni. E’ possibile: certamente l’ad dell’(ex) monopolista elettrico ha informazioni affidabili e di prima mano. Nondimeno, è un outlier: il consenso è su un orizzonte più lungo (attorno al 2030, come detto) 16/n
Domanda: ha senso che un paese affidi la sua strategia su un tema tanto delicato e importante (visto il ruolo che l’idrogeno ha nel piano #energia e #clima) a una previsione così tanto, diciamo, ottimistica? PS qui il piano italiano al 2030: mise.gov.it/index.php/it/e… 17/n
Ripeto: è ben possibile che ex post abbia ragione @starax. Ma ex ante ne siamo certi? Se la previsione si rivelasse sbagliata chi ne pagherebbe il costo? E ha senso abbandonare tecnologie alternative sulla base di una simile scommessa? 18/n
Secondo punto: è normale o accettabile che il Ministro dello Sviluppo economico impegni il Governo su una linea di politica industriale sulla base di “una chiamata fatta ieri” col capo di un’azienda a controllo pubblico? 19/n
La questione è tanto più grave perché non solo Patuanelli dice di agire sulla base dei suggerimenti di @starax, ma una consigliera di amministrazione dell’@enelgroup, @marianamazzucato, è consigliera di @GiuseppeConteIT sugli stessi temi ilfoglio.it/economia/2020/… 20/n
Nel passato ho spesso evidenziato che uno dei problemi del controllo statale sulle imprese è la maggiore capacità di catturare i regolatori, facendo prevalere l'interesse aziendale su quello generale. Non credevo, però, ne avrei visto un esempio tanto chiaro e netto 22/22
Nel giorno della caduta del #Muro, posto anche la versione integrale di questo potente speech di #Reagan, tenuto più di due anni prima (1987). / "Berlin Wall" Speech - President Reagan's Address at the Brandenburg Gat... via @YouTube
"Standing before the Brandenburg Gate, every man is a German, separated from his fellow men. Every man is a Berliner, forced to look upon a scar."
"As long as the gate is closed, as long as this scar of a wall is permitted to stand, it is not the German question alone that remains open, but the question of freedom for all mankind."
[thread] Ricordate il Piano nazionale #energia e #clima? Ebbene, finalmente la Commissione UE (@europainitalia) ha inviato le sue raccomandazioni all’Italia. Sintesi: siete bravi a spendere i soldi, meno a organizzare i mercati. Vediamo nel dettaglio 1/n
Background: gli Stati membri dell’UE devono adottare un piano in cui spiegano come intendono raggiungere gli obiettivi #energia e #clima 2030: taglio delle #emissioni del 40%, #rinnovabili almeno al 32%, e più efficienza energetica del 32,5% (ec.europa.eu/energy/topics/…) 2/n
Background: Il @MISE_GOV ha presentato il piano italiano entro il termine del 31 dicembre 2019. Il piano, quindi, non tiene conto dei successivi sviluppi e degli effetti del #Covid19. Per i feticisti, il piano si trova qui: mise.gov.it/images/stories… 3/n
Intanto, chi è #Cdp? “Il più grosso investitore in Borsa in Italia”, presente “direttamente e indirettamente in oltre 500 aziende”, anche attraverso finanziamenti agevolati, dalle costruzioni al turismo, dall’agroalimentare all’abbigliamento cdpequity.it 2/n
UPDATE IMPORTANTE: L'emendamento, che la stampa attribuiva al senatore @DarioParrini, è in realtà firmato dalla senatrice @caterinabiti. Restano valide le considerazioni di merito, ma ovviamente il senatore Parrini non ne ha alcuna responsabilità
[thread] E’ opportuno che il Premier @giuseppeconteit sia consigliato, su aree di policy cruciali per il paese, da persone che hanno un interesse, specifico e dimostrabile, negli ambiti nei quali offrono le proprie consulenze? Lo strano caso di @MazzucatoM 1/n
Sul @sole24ore, la professoressa @MazzucatoM firma oggi un editoriale in cui argomenta perché e come lo Stato dovrebbe trasformarsi da “assistenzialista” a “catalizzatore” 2/n
La cosa, in sé, non è particolarmente sorprendente: è coerente con le sue tesi precedenti (per esempio qui: amazon.it/Lo-Stato-innov…) e, per quanto discutibile, esprime un’opinione ovviamente legittima 3/n
[thread] Il cdm ieri ha approvato (salvo intese) il decreto #semplificazioni per accelerare gli appalti pubblici. Purtroppo il decreto muove dalle premesse sbagliate e rischia di produrre extracosti e lungaggini ancora maggiori. Vediamo perché 1/n
Il decreto parte dal presupposto che la lentezza nel realizzare opere pubbliche vada ricondotta alla fase dell’affidamento e, pertanto, dispone l’affidamento diretto per gli appalti inferiori a 150k euro e una procedura negoziata fino a 5M euro governo.it/node/14869 2/n
In pratica, le gare restano solo per le opere di grande dimensione. Il premier @giuseppeconte, qualche giorno fa, aveva annunciato un “rafforzamento dei presidi di legalità” per prevenire le ovvie obiezioni sui rischi di opacità e intrallazzi ildubbio.news/2020/07/01/il-… 3/n