1/12
Nella notte italiana, Mario #Draghi ha ricevuto un prestigioso premio dall'Atlantic Council, uno dei più importanti think tank USA.
"Distinguished International Leadership Awards": nel caso specifico riassumibile in "Politico dell'anno". Questa la clip dedicata al premier:
2/12
A consegnarglielo è stata la segretaria al Tesoro 🇺🇸, Janet #Yellen, riservando parole di grande stima al suo "amico e collega di vecchia data", dicendosi "profondamente onorata", di premiare #Draghi, "economista di talento, instancabile civil servant".
3/12
Yellen ha ripercorso la carriera di #Draghi, citando ovviamente il celebre "Whatever it takes" con cui la BCE si disse pronta a fare "tutto il necessario" per salvare l'Euro, ma osservando come il successo di quella locuzione fosse basato soprattutto sulla frase successiva.
4/12
Ovvero su quel "e credetemi, sarà abbastanza", poggiata esclusivamente sulla "fiducia e credibilità" di Mario #Draghi.
5/12
Questo il momento della premiazione, con un #Draghi visibilmente emozionato:
6/12 #Draghi ha detto di voler condividere questo premio "con il mio governo, con il mio Paese, con i miei concittadini".
Poi ha ringraziato Yellen "per il suo discorso estremamente generoso, che non merito. Per fortuna ero dietro le quinte e ho potuto arrossire liberamente".
7/12 #Draghi ha poi parlato dell'invasione russa, dicendo che "dobbiamo continuare a sostenere il coraggio degli ucraini, perché loro combattono per la libertà e la sicurezza di tutti noi". Il premier ha aggiunto che "dobbiamo anche fare tutto ciò che possiamo per raggiungere un
8/12
cessate il fuoco e una pace di lunga durata", precisando però che "starà agli ucraini decidere i termini di questa pace, e a nessun altro".
Il passaggio politicamente più denso è arrivato alla fine, quando #Draghi ha detto che l'Europa potrebbe modificare i suoi Trattati.
9/12
"Questa è l'ora dell'Europa, e dobbiamo coglierla. La scelta dinanzi agli europei è brutalmente semplice. Possiamo essere padroni del nostro destino o schiavi delle decisioni altrui. Ciò che mi rende ottimista è che sappiamo di non essere soli.
10/12
In un tempo di profondo cambiamento, qualcosa è rimasto lo stesso: la stretta relazione tra UE e Stati Uniti, un legame senza tempo che ci rafforza entrambi".
12/12
Al momento in Italia nessuno ha "coperto" l'evento in questo modo. Se avete apprezzato, se volete premiare il fatto che abbia fatto le ore piccole per seguire questa premiazione e darvi tutti i dettagli, iscrivetevi al Blog, fatelo restare online.
👇 steadyhq.com/it/dangelodario
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
1/12
Pochi mesi fa, con l'eco dei cannoni ancora lontana dallo sconvolgere l'Europa, nel suo tradizionale discorso di Capodanno il presidente della Repubblica della #Finlandia, Sauli #Niinistö, pronunciava parole all'apparenza inusuali.
2/12
"E va detto ancora una volta: il margine di manovra e di scelta della #Finlandia include anche l'opportunità di allearsi militarmente e fare domanda per l'adesione alla #NATO, se lo decidiamo".
Così è stato, come prova la dichiarazione congiunta con la premier, #SannaMarin.
3/12
Un momento chiave del processo che ha portato Helsinki ad annunciare una svolta storica nel giro di poche settimane, è stata la visita a Stoccolma, il mese scorso, proprio della ministro capo Marin.
La 36enne socialdemocratica si è presentata dall'omologa svedese Andersson,
Mario #Draghi sta prendendo la parola al Forum "Verso Sud" a #Sorrento organizzato dalla ministra @mara_carfagna. Riporterò i passaggi più importanti del suo intervento.
@mara_carfagna#Draghi: "Il Sud è al centro dell'azione dell'esecutivo. Vogliamo che il Mezzogiorno torni ad avere la centralità che merita in Italia e in Europa".
@mara_carfagna#Draghi: "L'evoluzione delle politiche pubbliche per il Meridione è spesso rappresentata come una successione di inevitabili sprechi, di fallimenti. La storia economica del Sud nel 2° Dopoguerra è ben più complessa di come la vogliono o la rappresentano questi pigri pregiudizi.
1/8 DIARIO DI GUERRA (GIORNO 78): CONTE MINACCIA LA CRISI
Al giorno 78 dell'invasione dell'#Ucraina, da fonti #M5s l'espressione "crisi di governo" viene infine pronunciata. Niente di troppo serio: il solito "penultimatum" di #Conte (fu #Grillo a definirlo "specialista").
2/8 Obiettivo dell'avvocato? Anzitutto mettere pressione su un Mario #Draghi appena rientrato da un viaggio di assoluto successo negli USA.
3/8 Le fonti #M5s ricalcano le parole pronunciate nell'intervista a #Piazzapulita da #Conte, secondo cui "dopo un 3° decreto di invio di armi a #Kyiv", l'Italia ha "già dato". Ma vanno oltre.
Dicono: se M5s venisse ignorato sarebbe "autorizzato ad aprire una crisi di governo".
1/4 Apro una piccola parentesi personale.
Cito il tweet di Giuseppina perché è solo l'ultimo in ordine di tempo. Non se ne abbiano a male i tanti che fino ad oggi hanno scritto per me post simili.
L'impresa in cui mi sono lanciato un paio di mesi fa è di difficile realizzazione.
2/4 Ho lasciato un posto "sicuro" per un piccolo Blog creato da zero, da perfetto Signor Nessuno. E l'ho fatto a 30 anni, troppo vecchio per essere un ragazzo, ma troppo giovane per pensare di accontentarmi.
Non so davvero se ce la farò. E ad oggi la verità è che solo del
3/4 mio lavoro non potrei vivere.
Ma voglio dirvi questo: comunque vada vi sono debitore. Per l'affetto (sì, l'affetto) che mi avete tributato. Per la vostra stima.
L'Italia è piena di persone perbene, pronte a dare fiducia a chi fa del suo meglio: io ne sono testimone.
1/4 Vedo che i giornali italiani non hanno riservato grande eco al prestigioso premio conferito questa notte a Mario #Draghi dall'Atlantic Council.
Capisco che sia più attraente un pezzo su Orsini (anzi no, non lo capisco) ma non capita tutti i giorni
2/4 che un premier italiano venga tributato in questo modo, com'è accaduto in questi giorni, a Washington.
Aggiungo: non solo non capita tutti i giorni, ma fra non molto questi giorni (purtroppo) finiranno.
Senza #Draghi a P. Chigi i partiti torneranno in fretta al loro
3/4 "come prima più di prima". E i giornali non avranno più così facilmente la possibilità di fornire un'immagine diversa della politica 🇮🇹.
Peccato non stiano approfittando di questa fase per restituire uno spaccato diverso: credibile, affidabile, autorevole, pragmatico,
1/5 Dichiarazione congiunta del Presidente della Repubblica e del Primo Ministro della #Finlandia sull'adesione della Finlandia alla #NaToCorona
"Questa primavera si è svolto un importante dibattito sulla possibile adesione della Finlandia alla NATO. È stato necessario del
2/5 tempo per consentire al Parlamento e all'intera società di stabilire la loro posizione sulla questione. È stato necessario un periodo di tempo per stabilire stretti contatti internazionali con la #NATO e i suoi Paesi membri, nonché con la #Svezia. Abbiamo voluto dare alla
3/5 discussione lo spazio necessario. Ora che il momento decisionale è vicino, esprimiamo le nostre opinioni, anche per informare i gruppi e i partiti parlamentari. L'adesione alla #NATO rafforzerebbe la sicurezza della #Finlandia. Come membro della NATO, la Finlandia