Dopo i fatti di Capitol Hill @fabriziobarca lancia una discussione interessante.
L'assalto dei Trump supporters è dettato (sintomo?) dell'aumento delle disuguaglianze. Discussione molto interessante per almeno 2 motivi. 1/n
il 1° è che è sempre positivo affrontare il tema delle disuguaglianze e gli effetti sulla società. Tuttavia la correlazione specifica fatta da FB non convince e c'è chi lo sottolinea 2/n
Al tweet di FB non risponde solo @marattin, rispondono anche alcuni economisti: @brusco_sandro@micheleboldrin@GiampaoloGalli e altri; tutti sottolineano l'accostamento "ardito" con le proteste di esponenti di QAnon e Alt-Right
3/n
Rispondono poi Ricciardi e @CarloCalenda dando ragione a Fabrizio 4/n
Ma la risposta secondo me definitiva la dà @monacelt che scrive un lungo thread threadreaderapp.com/thread/1347688… che spiega perché le argomentazioni di FB in questo caso sono deboli e, aggiungo io, strumentali
5/n
il 2° motivo per cui è interessante è che Calenda invita Barca, Ricciardi, @CottarelliCPI e Marattin a dibattere. Perché interessante? Perché l'invito è rivolto ai politici e non agli economisti
Si dirà che Cottarelli è un economista; vero, ma è oramai "interno" alla politica
6/n
Gli accademici che studiano le disuguaglianze sui dati sono stati, guarda caso, dimenticati.
Io credo perché non sono considerati funzionali alla dialettica politica.
Grave errore; reiterato
7/n
Se si volessero risolvere i problemi e non limitarsi alla retorica, questioni complesse come quella delle disuguaglianze dovrebbero essere affrontate con l'aiuto degli economisti. Invece la politica parla sempre a sé stessa senza aprirsi al confronto
8/n
Per cui l'appello che faccio a @CarloCalenda e ai politici in genere è di essere meno autoreferenziali e aprirsi al confronto. Altrimenti i problemi rimarranno tali e le soluzioni una chimera perché non si troveranno strumenti di policy efficaci
9/9
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
C I A O
Prima di tutto metto in chiaro un paio di cose: Renzi mi sta sulle balle quasi quanto Conte e compagnia di suonati. Certo è più colto del 99,999% dei miracolati al governo (5 stelle e non solo), ma questo non serve a farne un politico affidabile.
1/n
Oggi ha presentato il suo Recovery Plan; o meglio, ha fatto finta di presentare il suo RP, perché in 53 minuti ci conferenza stampa non sono uscite idee per quello che dovrebbe essere l'utilizzo dei fondi europei.
2/n
L'unica (pessima) è quella dei 100 € per abitante per ogni comune "perché vanno coinvolti i sindaci".
Ho fatto 2 conti: al comune di Roma andrebbero 286 milioni di euro, lo 0,02% del bilancio; al comune di Rignano sull'Arno (uno a caso) 876500 euro, lo 0,07% del bilancio.
3/n
@GiuseppeConteIT a Porta a Porta:
"I 36 miliardi [del MES] ci porterebbero ad accumulare deficit, quindi ricadrebbero sul debito pubblico. Se noi li intendessimo come spese aggiuntive per la sanità lasceremmo un fardello non da poco alle prossime generazioni.
1/n
"Non possiamo lasciare un debito fuori controllo alle generazioni future".
Un paio di considerazioni.
2/n
1. Dunque per Conte e per la maggioranza che lo sostiene (e che lo vorrebbe anche per un Conte ter) la sanità italiana non ha bisogno di spese aggiuntive.
3/n
Thread
Di tutte le cretinate che si leggono sul MES (Conte, Di Maio, Sibilia, firmatari della lettera) la più idiota è quella secondo cui il MES non va bene perché aumenta il debito pubblico. 1/n
Come se quello che il governo ha fatto finora non fosse debito pubblico.
Quella raccolta nel grafico è l'evoluzione da marzo ad oggi, dal Decreto Cura Italia all'ultimo Decreto Ristori quater, del fabbisogno di cassa e del ricorso al mercato 2/n
L'indebitamento atteso per il 2020 è intorno ai 180 miliardi, pari a poco meno dell'11% del PIL.
Insomma il governo che sin qui ha fatto (giustamente) debito come se non ci fosse un domani ora si scopre rigorista. Una (lieve) incongruenza
3/n
Il veto al Bilancio europeo e al Recovery Fund di Polonia e Ungheria (i) il nuovo scostamento di bilancio (ii) le polluzioni grilline per la cancellazione del debito BCE (iii).
1/n
(i) Polonia e Ungheria entrano nella UE il 1 maggio 2004.
Il processo di approvazione della domanda di adesione alla UE è lungo e articolato e passa attraverso la valutazione di 34 parametri di convergenza, fra cui il rispetto dei diritti fondamentali sancito dal CEDU
2/n
Orban sale al governo con Fidesz (per la seconda volta, la prima era stata in coalizione dal 1999 al 2001) nel 2010.
Duda viene nominato presidente nel 2015.
3/n
Quella andata in scena ieri sera su La7 non è solo la tragedia di uomo ridicolo troppo piccolo per il ruolo che era stato chiamato a ricoprire;
1/n
è anche la tragedia di una politica che non è capace di rendersi conto dei disastri che l'occupazione permanente manu militari delle aziende pubbliche può provocare;
2/n
incidentalmente, ma non meno grave, è la tragedia di un giornalismo ignorante cui mancano le basi non solo di contabilità pubblica ma anche che non distingue una partita doppia da un doppio di tennis.
3/n
La Calabria diventa regione soggetta a Piano di Rientro nel 1999. Il PdR è una misura voluta dalla Legge Balduzzi per quelle regioni che presentano gravi squilibri economici nella gestione della sanità.
1/n
Nel 2001 ne esce per rientrarvi nel 2009 quando presenta un nuovo piano triennale. Da allora è commissariata. Vuol dire che la gestione viene sottratta quasi interamente alle competenze regionali e affidata ad un commissario di nomina governativa.
2/n