Sul settore elettrico si concentrano le maggiori speranze di abbattere le #emissioni, ma si può favorirne la penetrazione prescindendo dal #gasnaturale?

No, secondo Ennio Macchi (prof emerito @polimi) che prende in esame il caso italiano

1/6
rivistaenergia.it/2021/04/senza-…
I benefici della penetrazione del gas naturale sulle #emissioni del settore elettrico sono particolarmente evidenti se si esaminano i dati italiani

il 70% della produzione termoelettrica proviene dal gas, quasi il doppio di quella mondiale

2/6
rivistaenergia.it/2021/04/senza-…
Negli ultimi 20 anni, l’Italia ha visto un calo di quasi il 40% delle emissioni nel settore elettrico, in netto contrasto con le dinamiche mondiali (+43,8%):

un risultato brillante per un Paese che ha rinunciato al nucleare

3/6
rivistaenergia.it/2021/04/senza-… Image
La rapida crescita delle #rinnovabili (concentratasi nel 2009-2014 ma praticamente ferma esauriti gli #incentivi) ha portato a più che raddoppiare nel quinquennio la produzione di energia #zeroemission...

4/6
rivistaenergia.it/2021/04/senza-…
...ma oltre il 60% dell’abbattimento delle emissioni nel settore elettrico proviene dalla maggiore #efficienza del #ciclocombinato in sostituzione delle centrali a olio combustibile

5/6
rivistaenergia.it/2021/04/senza-… Image
In Italia si torna a #investire in nuovi cicli combinati per potenziare l’#affidabilità del sistema elettrico

ritorno favorito non solo dal meccanismo di #capacitypayment, ma anche dagli straordinari progressi tecnologici delle turbine a gas

6/6
rivistaenergia.it/2021/04/senza-…

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Rivista Energia

Rivista Energia Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @RivEnergia

21 Apr
Se ogni #veicolo elettrico contiene in media 85 kg di #rame servono 42,5 mil. tonn. per raggiungere il 30% del parco auto mondiale nel 2030

Dove recuperarlo? A che prezzo? Con quali impatti ambientali e sociali? L'analisi di @gbrussato

1/16
rivistaenergia.it/2021/04/limpen… L’impennata del rame: tra c...
Il #rame è sempre più necessario nelle #infrastrutture civili previste crescere con la ripresa post-Covid

(piano investimenti USA prevede 1.300 mld $ in ferrovie alta velocità, trasporto pubblico, scuole, banda larga, infrastrutture idriche)

2/16
rivistaenergia.it/2021/04/limpen…
ma il rame è chiave anche per le infrastrutture energetiche come #fotovoltaico, eolico, elettrificazione trasporti

1 ricarica domestica #autoelettrica = 7 kg rame
(@BloombergNEF ne stima 12 milioni al 2040)

3/16
rivistaenergia.it/2021/04/limpen…
Read 16 tweets
11 Feb
Ma le #turbine eoliche si possono riciclare?
Che ne sarà degli oltre 400mila impianti (destinati a salire a 1 milione)?

Il commento di Alberto Clò

1/6
rivistaenergia.it/2021/02/eolico… Eolico: che fine fanno le turbine? - di Alberto Clò
Un aspetto che accomuna le #rinnovabili alle fonti tradizionali è lo #smantellamento degli impianti al termine del loro ciclo di vita.

2/6
rivistaenergia.it/2021/02/eolico…
3.800 le turbine eoliche da smantellare ogni anno in Europa al 2022, ma dopo 40 anni si fluttua ancora in un vuoto normativo.

3/6
rivistaenergia.it/2021/02/eolico…
Read 6 tweets
10 Feb
Dorato è il futuro dell'#idrogeno, ma fosca la via per arrivarci.

@MNicolazzi solleva alcuni interrogativi cui è imprescindibile rispondere per iniziare a parlare seriamente di idrogeno e valutare la fattibilità di un qualsivoglia piano nazionale

1/8
rivistaenergia.it/2021/02/qualch… Qualche interrogativo da dipanare sull’idrogeno verde - di
C’è un Piano Nazionale in gestazione e l’idea è con 10 mld € in 10 anni l'#idrogeno passi dall’1 al 2% del paniere energetico.

Poi si accelera bruscamente fino al 2050;
ma con dettaglio ancora tutto da costruire.

2/8
rivistaenergia.it/2021/02/qualch…
Dopo aver presentato la #HydrogenParity

(prezzo oltre il quale è conveniente produrre idrogeno verde da elettricità prodotta da fonti rinnovabili: bit.ly/36XU3Nk)

@MNicolazzi solleva alcuni degli interrogativi da dipanare lungo la via dell'#idrogenoverde

3/8
Read 8 tweets
9 Feb
Dopo #gridparity e market parity,
ecco a voi la #hydrogen parity!

e cioè il prezzo che rende conveniente la produzione di idrogeno (verde) da elettricità prodotta da fonti #rinnovabili

Il commento di @MassimoNicolazzi

1/7
rivistaenergia.it/2021/02/dopo-g… Dopo grid parity e market p...
Premesso che il costo di produzione dell’#idrogenoverde è sempre più alto di quello dell’#elettricità rinnovabile da cui è generato,

a quali condizioni l’#idrogeno potrà servire come #stoccaggio dell’elettricità prodotta da fonti #rinnovabili?

2/7
rivistaenergia.it/2021/02/dopo-g…
Innanzitutto, bisogna tener conto delle inevitabili #perdite di #efficienza presenti in ogni trasformazione:

per il power-to-power, da elettricità a idrogeno e di nuovo da idrogeno a elettricità

Parti producendo 100 e ne rimetti in rete 40-60

3/7
rivistaenergia.it/2021/02/dopo-g…
Read 7 tweets
8 Feb
Il nuovo rinvio del #FineTutela proposto dal #M5s sarebbe un pessimo segnale di indisponibilità alle #riforme promesse all’UE, proprio mentre il premier incaricato #Draghi si accinge a riscrivere il #RecoveryPlan.

il commento di @CarloStagnaro

1/11
rivistaenergia.it/2021/02/rinvio… Rinvio tutela, uno sgarbo (...
La telenovela della #liberalizzazione elettrica si arricchisce di un nuovo capitolo con l’ennesima proposta di rinvio al 2024 - incomprensibile e dannoso - targata Movimento 5 stelle.

2/11
rivistaenergia.it/2021/02/rinvio…
Il Capogruppo pentastellato a Montecitorio, @crippa5stelle, ha presentato un emendamento al decreto milleproroghe per posticipare di ben due anni la #finetutela per i clienti domestici e micro-imprese, attualmente prevista per il 1 gennaio 2022.

3/11
rivistaenergia.it/2021/02/rinvio…
Read 11 tweets
23 Nov 20
Crescono anche nel 2019 i #prezzi dell’#energia per i consumatori

crescono anche i #profitti per i venditori

ma la #liberalizzazione non doveva portare vantaggi per tutti?

Alberto Clò sottolinea 3 aspetti dall'ultimo rapporto @eu_acer/@CEERenergy

1/10
rivistaenergia.it/2020/11/il-dit…
Primo

aumentano anche nel 2019 i #prezzi finali dell’#elettricità per famiglie e imprese

dovuto in larga parte all’aumento delle voci in #bolletta diverse da quella dell’energia

e all’aumento dei #profitti delle imprese

2/10
Migliore la situazione per il #metano

con un aumento medio nel decennio per le famiglie del 17,3% (meno dell’inflazione)

e un calo del 12,3% per le imprese

3/10
Read 10 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal Become our Patreon

Thank you for your support!

Follow Us on Twitter!