Profile picture
Daniele Trovato @Aramcheck76
, 23 tweets, 5 min read Read on Twitter
Stamattina andiamo a sentire cosa dicono Fassina e gli intervenuti per la nuova associazione, nel caso vi aggiorno qui. Se vale la pena poi scrivo un articolo sulla giornata. Ha già creato qualche polemica quel “patria e costituzione” scelto come nome. Vediamo come lo declinano.
Introduce Fassina: “si chiude dopo la Brexit e le elezioni successive il 30nnio inglorioso post-89. 30 anni in cui i diritti del lavoro sono stati sviliti e la democrazia è stata svuotata. Le risposte xenofobe e nazionaliste sono inaccettabili, ma intercettano questa rottura”
Fassina: “ perché con questa domanda di protezione sociale la sinistra non riesce fornire risposte, anzi arretra? Perché ha colpito gli interessi del lavoro e delle classi sociali che doveva difendere”
Fassina: “le forze europeiste liberiste e quelle progressiste non hanno un impianto in grado di dare risposte. Distinguiamo nella solitudine antropologica dell’uomo moderno un bisogno di comunità e di protezione che non sia nazionalista e resti nel segno della costituzione”
Fassina: “patria non come sangue e territorio, ma una comunità culturale in cui ritrovare una dimensione cooperativa e solidale.”
Fassina: “la politica ha bisogno di strumenti per intervenire sull’economia o ne diventa ancella, il quadro europeo li sottrae, serve uno spazio politico nazionale dove poter recuperare strumenti di protezione.”
Fassina: “sull’immigrazione la risposta umanitaria non può essere l’unica, non affronta da sola organicamente il problema, serve un controllo dei flussi senza imitare risposte ciniche delle destre (cit. diciotto)”
Fassina: “abbiamo discusso sulla parola PATRIA, molti compagni non sono d’accordo lo considerano sbagliato e pericoloso il riferimento alla nazione. Io so che è una forzatura. È una forzatura necessaria a sottolineare una rottura di paradigma”
Fassina: “per il termine patria ci hanno dato dei nazionalisti, dei rossobruni, dei sovranisti, perfino dei nazi... ma non dobbiamo rispondere alle offese, ma trovare momento di confronto e trovare forze intellettuali per far crescere l’associazione e discutere, con voci diverse”
D’Attorre: “lavoriamo sul piano culturale non siamo un partito. Usciamo da una sconfitta e il richiamo alla ‘sinistra’ nn mobilità, specie tra i giovani non fornisce nessuna rendita di posizione politica. Non è il destino avverso, ma il frutto di una subalternità e degli errori”
D’Attorre: “ [elenca errori e posizioni inquietanti del governo di dx] ma dobbiamo anche dire che la vera emergenza democratica è l’assenza di un’opposizione. Bisogna smarcarsi dai governi precedenti e dai loro errori (pd)non vogliamo avere nulla a che fare con quell’esperienza”
D’Attorre: “ la posizione noborder è nobile ma ingenua e inadeguata. Senza lo stato viene meno la possibilità di fare politiche redistributive e di protezione sociale. I liberisti lo hanno capito bene, von Hayek odiava lo Stato”
D’Attorre:”se continua così sarà un rimpallarsi tra liberisti di destra e liberisti progressisti, coi compagni noborder a fare da foglia di fico dei secondi.Anche corbyn e sanders, citati selettivamente, parlano vs flussi incontrollati che non sono solo un problema di percezione”
D’Attorre:”le classi dominanti possono fare a meno dello stato, le classi lavoratrici e le classi deboli no. Avremmo potuto chiamarci con meno polemiche SOCIALISMO e costituzione, ma dovevamo sfidare l’altra sinistra.
La patria italiana è costituzionalmente antifascista.”
Santomassino: “ha senso ricostruire la sinistra solo se siamo in grado di contendere alla destra il consenso delle masse popolari, né populismo ne’ gentismo, ma nel segno del movimento operaio. Ne’ chiusure nel 3% ne’ subalternità ad oligarchie.”
Santomassino: “si è smantellato le fondamenta dello stato sociale europeo e il compromesso keynesiano, mentre la sx perdeva le periferia rintanata nel consenso del ceto medio riflessivo”
Santomassino: “Il recupero di sovranità per noi è necessario per recuperare la politica autonoma in cui riprendere un percorso di progresso sociale e sganciarci dalla logica vincolo esterno. Bisogna temere il sovranismo del superstato europeo che spadroneggi senza limiti.”
Giacché (@Comunardo ): “l’idea dell’incontro è che l’interesse dei lavoratori possa essere difeso attraverso un patriottismo costituzionale. La costituzione rende esigibili i diritti del lavoro, eppure parlare di questo, oggi, non è più scontato.”
Giacché (@Comunardo) : “per fare un esempio la sola riforma bancaria europea nega ben 3 articoli della costituzione. Per dare un’idea di come la legislazione ispirata ai trattati collida con la costituzione. Non è un caso, ma un fine (economico, cita minsky ndr) dei trattati.”
Giacché (@comunardo): “la cost. è incentrata sul lavoro, i suoi principi enunciati nei primi articoli fondamentali non sono abrogabili e ne rappresentano la finalità. I trattati sono ispirati ai principi del capitalismo lassez-fair precedente alle costituzioni del dopoguerra”
Giacché (@comunardo): “in particolare la stabilità dei prezzi è elevata dai trattati a valore assoluto, impedendo di fatto ogni politica economica espansiva e ogni recupero di competitività diverso dalla deflazione salariale”
Giacché (@comunardo):”la politica ha aderito a una filosofia, su 3 punti:
1.Fine dello stato(a vantaggio di superstato)
2.superiorita’ del mercato rispetto alla politica e scelta democratica
3. Sovrapposizione degli interessi nazionali a una costruzione europea classista”
Giacché: “i presupposti di questa filosofia sono semplicemente falsi”

Dopo di che mi muore la batteria del telefono e dal Campidoglio è tutto 😔
Missing some Tweet in this thread?
You can try to force a refresh.

Like this thread? Get email updates or save it to PDF!

Subscribe to Daniele Trovato
Profile picture

Get real-time email alerts when new unrolls are available from this author!

This content may be removed anytime!

Twitter may remove this content at anytime, convert it as a PDF, save and print for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video

1) Follow Thread Reader App on Twitter so you can easily mention us!

2) Go to a Twitter thread (series of Tweets by the same owner) and mention us with a keyword "unroll" @threadreaderapp unroll

You can practice here first or read more on our help page!

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just three indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member and get exclusive features!

Premium member ($3.00/month or $30.00/year)

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal Become our Patreon

Thank you for your support!