Molte persone qui su Twitter hanno evidenziato criticità irrisolte sulla #Scuola, che affronta l'emergenza restando aperta in tutta Italia (online o in presenza)

Purtroppo però non hanno voce, né sulla stampa né sui media né sulle riviste specializzate. Eccovi alcuni di loro:
Se volete leggere un sunto della problematica e se volete avere lo specchio di quella che è la vera Anima della Scuola leggete questa splendida lettera di @EroeSemantico
Se volete chiedere sullo stato dell'arte delle ricerche scientifiche pertinenti alla #Scuola, con un occhio particolare alla Germania e alle considerazioni di Drosten, per un approccio informato ai fatti leggete @AnnDePa
Se volete informazioni sulla incredibile carenza di dati pubblici sulla #Scuola, su quel poco che ne sappiamo e che riusciamo a ricavare sullo stato dell'impatto del #COVID19 in Italia, date un'occhiata sul mio account o su quello di @vi__enne
Se volete avere un idea delle problematiche che ci sono in classe, relative a occupazione e mancanza di ventilazione, necessità di un protocollo comune che abbassi la trasmissione per #aerosol leggete qui @Ciribini oppure gli esperti internazionali @jljcolorado e @linseymarr
Se volete sentire la voce delle #famiglie e dei genitori anche loro costretti a nuotare nel marasma della disorganizzazione, attoniti per la minimizzazione delle problematiche relative al rischio #COVID19 dei loro figli a #Scuola, chiedete a @katiaamore oppure a @guido66450758
Se volete sapere come maestri e maestre siano abbandonati senza protezione adeguata, nelle zone rosse, senza nessuna risposta al rischio contagio per #aerosol e senza soglia limite di contagi nella comunità oltre la quale sospendere l'attività didattica cercate @Teacherwhocare
Se volete sentire la voce di #insegnanti che amano la scuola ma che di fronte alla realtà dei fatti hanno dovuto accettare la sua debolezza di fronte all'emergenza, continuando a lavorare tenacemente, cercate: @IsaInghirami @ArmandoTerminio @docdrugztore @pizia21 @Nclosing123
Questo è un estremo tentativo, perché come ben sa l'instancabile @FranceskoNew, il social ci costringe nelle nostre bolle, e non ci permette di raggiungere chi ha alti numeri come voi, per un confronto sui fatti che agogneremmo, che possa aiutare a affrontare meglio il problema.
Chiedo infine a tutti i citati ora:
Come possiamo cercare di far emergere la nostra voce in modo più compatto?
Quali sono le criticità attualmente più importanti? Ne elenco alcune:

P.S.
#LaScuolaCombatte vi piace?
@AzzolinaLucia e #CTS:
Mancano ancora:

*protocollo di aereazione delle aule
*trasparenza pubblica sui dati di contagio
*Difesa dell'utilità della #dad o #ddi con i suoi pregi non solo i limiti.
*Ascolto alle #famiglie di alunni che hanno famigliari a rischio o vorrebbero #dad
@istsupsan e @robersperanza

*Manca programma di screening periodico di alunni asintomatici nelle scuole.
*Manca uniformità nazionale e efficienza del tracciamento a #Scuola.
*Manca una corretta valutazione del rischio contagio nelle scuole, in particolar modo dei docenti.
@Mov5Stelle e @pdnetwork vi prego di non considerare la difesa dei vostri ministri superiore al benessere e alla salute dei vostri cittadini e elettori: alunni famiglie docenti personale

Invertirete la rotta nell'approccio al #COVID19 a #Scuola?
@dariofrance @AnnaAscani aiutate?
@WRicciardi @GiobaggioBaggio @Cartabellotta @GIMBE avere una sensibilita maggiore nei confronti delle #Scuole anche di fronte agli studi lancet e a questi ultimi studi sulla trasmissibilità dei minori
cdc.gov/mmwr/volumes/6…

science.sciencemag.org/content/early/…
I sindacati tutti: @FLCCGIL @cislscuola @UILofficial @GildaInsegnanti @Unicobas_Scuola non apprezziamo il vostro silenzio sul valore del nostro lavoro e sui protocolli di sicurezza a #Scuola, forse è il caso di alzare la voce in difesa di tutte le persone che la compongono!
Riviste specializzate facciano sentire la voce delle componenti scolastiche informate, non siano i ripetitori di notizie ufficiali!

#LaScuolaCombatte con le sole proprie forze per continuare ad alimentare la sete di conoscenza, promuovere la #cultura, crescere i nostri giovani!
Mi scuso con chi per dimenticanza o incuria non ho citato ma ha contribuito qui a un dibattito serio, civile e equilibrato sulla #Scuola

Ringrazio se c'è un solo #giornalista che ha avuto la tenacia di leggere fin qui e invito i citati a commentare e continuare il dibattito.
Tutti noi che abbiamo a cuore la #Scuola: alunni, famiglie, genitori, docenti; la viviamo sulla nostra pelle e paghiamo in modo pesante l'inadeguatezza delle risposte date.

Non possiamo accettare di vederla oggetto di propaganda per non affrontare seriamente il rischio #COVID19

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with C̶o̶v̶i̶d̶ Scuola!

C̶o̶v̶i̶d̶ Scuola! Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @ScuolaNoCovid

25 Nov
Vorrei ci fosse un dibattito serio, non ideologico, sul rientro in aula degli studenti che sono online, tenendo presenti entrambe queste due verità:

1) La #Scuola in presenza è più efficace delle lezioni online
2) La scuola in presenza aumenta la diffusione del #covid19

Thread
La #Scuola attualmente è aperta in tutta Italia.

Chi in presenza, chi online, insegnanti e studenti stanno dando ciascuno il loro meglio per poter coltivare il sapere, sviluppare le potenzialità dei giovani e crescere insieme.

Chi usa la parola riaprire, non ne tiene conto.
La #Scuola online fatica spesso a raggiungere gli alunni più svantaggiati, socialmente soprattutto e economicamente, ancor più di quanto faccia in condizioni normali, non si può non tenere conto di questo.

Bisogna impegnarsi a tornare a una didattica inclusiva e in presenza.
Read 20 tweets
24 Nov
Estratti di articolo intervista di @Rb_Bat:

"Il Covid è implacabile e dobbiamo essere più tempestivi nell’osservare le curve. Solo così eviteremo la terza ondata. La vera sfida? Si gioca sulla #scuola"

ilsussidiario.net/news/terza-ond…
"Settembre è iniziato con un Rt relativamente alto e – cosa incredibilmente interessante ma poco sottolineata – per tutto il mese Rt è sceso lentamente, fino a 1,2. In un contesto, è giusto sottolinearlo, in cui si riattivavano fabbriche, professioni bar, ristoranti.
La scuola ha riaperto con tutte le attività e i contatti che le girano attorno. Lì per lì non si è registrato alcuno scossone, ma accanto a molti #asintomatici e paucisintomatici hanno iniziato a crescere, giorno dopo giorno ma in modo estremamente rapido, gli infetti.
Read 10 tweets
24 Nov
Nuove evidenze di ciò che era logico attendersi: Ahimé!

La #Scuola non riflette solo la situazione epidemiologica esterna, se monitorata bene, come hanno fatto in Canada, è fonte di contagio e forse persino motore dell'epidemia.

#Dpcm #24novembre
montrealgazette.com/news/local-new…
Dr. Karl Weiss, presidente microbiologi-infectiologi:
"Le scuole sono state il motore della seconda ondata in Quebec, anche se il governo non lo vuole ammettere. Il numero di casi è salito 14 gg dopo l'apertura di ciascuna tipologia di scuola."

(è analoga salita anche in Italia) Image
"Il probabile motivo per cui le infezioni di COVID-19 non si abbassano da più di 200 al giorno è che la trasmissione sia attiva nelle scuole"

(Attialmente a Montreal infatti gli outbreak scolastici superano quelli lavorativi e sanitari.)
Read 4 tweets
17 Nov
Ho tabulato i dati di @istsupsan (casi per fasce d'età) dei bollettini ufficiali: epicentro.iss.it/coronavirus/ag…

Calcolate le variazioni % rispetto alla settimana precedente, ho fatto il grafico: È impressionante vedere cosa succede alla riapertura della #Scuola!
Qui è ho ingrandita la zona iniziale, cioè date vicine alla riapertura della #Scuola il 14/9.

Vedete come la fascia 10-19 anni, curva rossa, cambi repentinamente: di andamento esattamente 14 giorni dopo.

Sembra anche anticipare le curve delle altre fasce d'età!
Interessante è notare che le ripartenze delle curve non avvengono collegate con l'inizio di settembre e delle attività lavorative, ma proprio contemporanee alla #Scuola

È inoltre rimarchevole il fatto che in tutto questo periodo gli incrementi % di casi alti nelle fasce giovani
Read 4 tweets
16 Nov
Stimolato da un articolo di @orizzontescuola che contiene delle analisi imprecise di @antonellaviol17 ho tabulato da solo i dati di @istsupsan su casi per fasce d'età e graficato l'andamento del loro aumento%.

È impressionante cosa succede alla riapertura della #Scuola: Image
Qui vedete il grafico completo che è tratto dai dati delle tabelle ufficiali dell'ISS recuperabili dai bollettini qui: epicentro.iss.it/coronavirus/ag…

Per ogni fascia di età è stata calcolata la variazione% rispetto alla settimana precedente. Image
Qui e nel primo grafico ho ingrandito la zona iniziale, cioè date vicine alla riapertura della #Scuola il 14/9.

Vedete come la fascia 10-19 anni, curva rossa, cambi repentinamente: di andamento esattamente 14 giorni dopo

Sembra anche anticipare le curve delle altre fasce d'età! Image
Read 6 tweets
23 Oct
Sto ancora aspettando i dati sui contagi a #Scuola per finire un grafico che confermerebbe quello che è già evidente: in classe nelle aule si trasmette il virus.

Lo dicono la logica e i dati fino a oggi, sia scolastici che nazionali:
Thread #ScuolaNoCovid
È logicamente inevitabile prima di tutto per il fatto che il #COVID19, ormai certo capace di trasmettersi per aerosol, trova in classe l'ambiente migliore possibile: Affollato, al chiuso, con ventilazione non adatta, contatto prolungato nel tempo.
La gravità italiana è non considerare affatto questo tipo di trasmissione, da tutti ammessa. È inconcepibile mantenere un protocollo che tiene i ragazzi a 1m. senza mascherine in classe.
Espone alunni, insegnanti e poi le loro famiglie a facile contagio.
Read 13 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal Become our Patreon

Thank you for your support!

Follow Us on Twitter!