Qualche settimana fa, di fronte al ritorno dell'inflazione molti chiedevano politiche monetarie più restrittive
un esempio qui: lavoce.info/archives/90120…
1/
Alcuni di noi obiettarono sommessamente che se il problema sono colli di bottiglia e o fattori settoriali (temporanei o meno), la restrizione monetaria ci darebbe recessione CON inflazione.
Supply-side inflation non può essere affrontata con politiche restrittive demand side
2/
La risposta deve venire da politiche settoriali mirate, FISCALI quindi, per ridurre i colli di bottiglia.
Gli strumenti possibili sono vari e ad orizzonti diversi: investimenti (pubblici e privati), incentivi, regolamentazione, misure amministrative
3/
E ne scrissi anche io su @DomaniGiornale
La logica non è certamente quella di sostituirsi ai mercati, ma di evitare rendite di posizione ed effetti redistributivi indesiderati delle disarticolazioni settoriali. 5/ editorialedomani.it/idee/commenti/…
Ovviamente, il riflesso di Pavlov di molti (compresi alcuni insospettabili) fu quello di gridare al Venezuela!1! Espropriazione!111! senza capire che
a) I controlli di prezzo esistono già nelle nostre economie
b) che la politica economica è esercizio complesso e multistrumento
6/
Ieri (ecco il "l'avevo detto moment") @vonderleyen nel presentare il piano #REPowerEU ai leader #EUCO riuniti a Versailles, ha esplicitamente menzionato controlli di prezzo come misure da prendere IMMEDIATAMENTE per gestire l'emergenza
Per gestire un momento storico in cui domanda e offerta hanno dinamiche complesse, in cui crisi epocali si intrecciano con mutamenti strutturali, non bisogna privarsi di alcuno strumento per mantenere l'economia in un corridoio di stabilità (cit. Axel Leijonhufvud)
8/
La Commissione, molti governi e la BCE, sembrano averlo capito.
Molti, troppi, commentatori di casa nostra no. E pigliano cantonate mitiche (remember mascherine?)
Siamo chiari, tutti noi ci sbagliamo. Ma non tutti allo stesso modo
9/
Tutti siamo guidati da valori e principî. Ma non tutti ne siamo accecati.
Alcuni di noi sono manichei. Io rivendico il fatto di non esserlo.
E il risultato è che posso dire "io l'avevo detto" più spesso di altri. Sono stufo di fare il falso modesto
Altro addendum. Molti di coloro che vedevano i controlli dei prezzi come anticamera del Venezuela (che dico anticamera; tinello, piuttosto) erano Pasdaran del PdC
Cosa penseranno oggi? Draghi e Von der Leyen come Maduro?
Sempre il tuitèr (meglio, un certo tuitèr), si è buttato lancia in resta nella tenzone, sostenendo che i salari in Italia sono troppo alti
Esempio qui (commento a quello sopra)
Si noti anche l'inferenza sui salari pubblici. che emerge per magia 2.
Bene, andiamo a vedere cosa ci montra il grafico (spoiler alert: nulla).
Si possono trovare i dati sul sito della Commissione dashboard.tech.ec.europa.eu/qs_digit_dashb…
3.
The excessive focus on Italy is off the mark. Any serious discussion on sterilizing this exceptional debt linked to the pandemics should concern all EMU countries. All have had a spike in deficit
2/
Nor I like the argument that debt sterilization would not bring fresh cash. It would not, and of course it would not be needed. EMU public debt is today (and for a long period to come) in excess demand. On top of that the ECB will keep the PEPP umbrella open for a while
1/ Vita da twitter, dopo #Sassoli
Episod 1
A: "Se UE cancella #debito Italia, poi deve fare default su bond #SURE. Poveri risparmiatori!"
Io: "Non ha senso: si può scrivere una perdita a bilancio e onorare i propri debiti"
2/ Episod 2 (di palo in frasca )
B: "Ma che dici? Non si può cancellare un debito! La partita doppia non lo consente!"
Io: "Esdebito previsto in conto economico e stato patrimoniale. Partita doppia salva!" Si-può-fare! (cit)
3/ Episod 3 (di palo in frasca again!)
C: "Ma se continui a cancellare il debito, rimani senza soldi!"
Io: "..."
Ogni volta che rispondi nel merito, spostano la questione altrove. Non si ragiona mai nel merito.
il tema della discussione è il solito: la sorveglianza rafforzata, possibile anticamera degli aggiustamenti strutturali. Ecco quello che dice Bini Smaghi:
2/
Intanto notiamo con soddisfazione che (infine!!) chi difende il MES sanitario non sostiene più l'assurda tesi che esso non ha condizioni. Ora è chiaro a tutti dove fosse la bufala.
Ci abbiamo messo 6 mesi, ma almeno questo l'abbiamo portato a casa. 3/