, 11 tweets, 2 min read
My Authors
Read all threads
Discussione con gli studenti di un vero cattivo maestro, Foucault, avvenuta nel '71: "L’andamento della discussione mostra come il “nietzscheanesimo radicale di sinistra” di Foucault polemizzi con il bisogno di teoria degli studenti. Cosa si può mettere al posto di questo sistema
, chiede uno studente? Mentre un altro obietta che il movimento attuale avrebbe bisogno di un’utopia e di una riflessione teorica per andare al di là delle esperienze vissute, che sono sempre solo qualcosa di parcellare. Al contrario, risponde Foucault, bisogna
«rinunciare alla teoria ed al discorso generale» perché essi appartengono a un sistema di cui «non vogliamo più sapere»; bisognerebbe invece che «l’esperienza e l’utopia» fossero messe «in contrapposizione»(p. 1102/68). I
n questo modo, tuttavia, egli trascura proprio l’esperienza politica riflessa degli studenti, secondo i quali l’esperienza stessa è «un discorso che resta insufficiente». Le esperienze dalle quali Foucault vorrebbe far scaturire la società del futuro sono «la droga, il sesso,
la vita comunitaria, un’altra coscienza, un altro tipo d’individualità» (p. 1102/68). Che questa enumerazione contenga una proposta del tutto irresponsabile anche gli studenti lo sanno, a partire dalla propria esperienza reale: «i liceali... politicizzati continuano i loro studi,
gli altri che si drogano ne escono completamente fuori» (p. 1098/63). Un altro studente interrompe: non può credere che il movimento debba arrestarsi a questa «ideologia dell 'underground così vaga, così slegata», che «si rifiuta di addossarsi il minimo lavoro sociale e il
minimo servizio comune a partire dal momento in cui oltrepassano l’intorno immediato. A questo livello, i gruppi restano incapaci di assumere l’insieme della società, perfino di concepirla come un insieme» (p. 1103/69).
Per Foucault è una vera e propria imbeccata: l’idea di un
«insieme della società» è sorta in Occidente e lungo quella «linea storica ben precisa che ha condotto al capitalismo». Essa dunque «è ciò di cui non bisogna tener conto se non come l’obiettivo da distruggere. In seguito, ebbene, bisogna sperare che non ci sarà più nulla che
rassomigli all’insieme della società» (p. 1103/69). Il nietzscheanesimo di Foucault si esprime nel fatto che egli cerca di introdurre nel movimento di protesta una critica particolaristica che mina dall’interno lo sviluppo di un’etica della responsabilità verso l’intero sociale.
La sua motivazione segue una logica totalizzante che rinchiude una «linea» storica, o meglio un’intera megaepoca (come l’«Occidente»), in un’unità omogenea.
In conclusione, Foucault anticipa nel cuore di un discorso radicale di sinistra la distruzione neoliberale del legame sociale generale."

(Rehmann, I nietzscheani di sinistra, pagg. 142-3, via Arturo).
Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh.

Enjoying this thread?

Keep Current with Bazaar

Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

Twitter may remove this content at anytime, convert it as a PDF, save and print for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video

1) Follow Thread Reader App on Twitter so you can easily mention us!

2) Go to a Twitter thread (series of Tweets by the same owner) and mention us with a keyword "unroll" @threadreaderapp unroll

You can practice here first or read more on our help page!

Follow Us on Twitter!

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just three indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3.00/month or $30.00/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal Become our Patreon

Thank you for your support!