My Authors
Read all threads
1
Thread sul Giapponese 2° puntata.

Come già accennato nel precedente thread, la scrittura giapponese, oltre che dei kanji, si avvale anche di due sillabari fonetici detti kana (hiragana e katakana).
2
Questi sistemi vennero sviluppati nell'ottavo secolo dC e sono entrambi frutto di semplificazioni e stilizzazioni di caratteri che anche a quel tempo avevano funzione fonetica.
3
In particolare l'hiragana (ひらがな), con le sue forme arrotondate, deriva dalla scrittura corsiva mentre il katakana (カタカナ), più angolare, è una semplificazione di caratteri non corsivi.
4
Nei secoli il loro numero e la loro funzione è andata via via modificandosi fino al 1900, quando il loro numero è stato limitato a 48 segni ciascuno. Questi 48 segni corrispondono quindi ai 48 suoni base che compongono la lingua.
5
A questi suoni si aggiungono le sonorizzazioni, i cosiddetti suoni contratti e, per quanto riguarda il katakana, le trascrizioni dei suoni di origine straniera, che aumentano il numero di suoni disponibili fino a oltre 100.
6
Ma che differenza c'è tra i due?
L'hiragana è il più diffuso e viene usato normalmente per scrivere gli elementi della lingua che non hanno kanji corrispondenti, come le desinenze di verbi e aggettivi, ma anche parole i cui kanji sono troppo complessi o caduti in disuso.
7
Viene usato inoltre come ausilio alla lettura per suggerire la pronuncia dei kanji (furigana). Questo utilizzo in particolare è diffuso nei libri di studio, nei libri di scuola per bambini, in alcuni manga e nel caso di kanji dalla pronuncia particolare.
8
Il katakana invece viene utilizzato essenzialmente per scrivere le parole di origine straniera (gairaigo), per evidenziare parti del testo (tipo il nostro corsivo), per nomi scientifici, onomatopee, insegne di negozi ecc.
9
Agevolo diapositiva con esempio di composizione del testo Image
10
E' fuori di dubbio che l'utilizzo dei kana dia un grosso aiuto perchè in pochi giorni si è già in grado di leggere materiale in lingua; cosa essenziale se si vuole avere accesso a dizionari di kanji e di vocaboli e ad altro materiale di studio.
11
Quindi la domanda nasce spontanea. Dato che esistono alfabeti fonetici che sono infinitamente più semplici da imparare, perchè utilizzare anche i kanji?
Le ragioni sono molte e una su tutte è la grande quantità di omofoni presenti nella lingua.
12
Il kanji restituisce immediatamente un'idea che aiuta nella disambiguazione. Il solo colpo d'occhio trasmette significato. Non è raro infatti che si riescano a capire parole senza conoscerne la pronuncia.
13
Un altro aspetto è la separazione delle parole che grazie al mix dei vari sistemi è più netta. Dato che non esistono gli spazi, avere tutto scritto nel medesimo alfabeto renderebbe la lettura molto più faticosa e di difficile comprensione.
14
C'è poi l'aspetto delle sfumature di significato che in giapponese sono rese con kanji diversi.
15
Ad esempio la parola katai (che significa duro, con consistenza) può essere rappresentata come
1. 硬い duro, non soffice
2. 難い duro, difficile
3. 固い forte (come un legame)
4. 堅い di sostanza dura, difficile da rompere (come una persona risoluta)
16
In pratica il kanji circoscrive con estrema precisione l'area di significato della parola, cosa che sarebbe quasi impossibile senza il suo utilizzo.
Fine 2° puntata
PS
Se qualcuno fosse interessato ad approfondire l'argomento scrittura in Giappone, il libro “A history of writing in Japan” di Christopher Seeley offre un quadro storico molto dettagliato ed interessante.
Banzai!
Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh.

Enjoying this thread?

Keep Current with Killer McHann

Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

Twitter may remove this content at anytime, convert it as a PDF, save and print for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video

1) Follow Thread Reader App on Twitter so you can easily mention us!

2) Go to a Twitter thread (series of Tweets by the same owner) and mention us with a keyword "unroll" @threadreaderapp unroll

You can practice here first or read more on our help page!

Follow Us on Twitter!

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just three indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3.00/month or $30.00/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal Become our Patreon

Thank you for your support!