[thread] Davvero la @EU_Commission ha bocciato l’Italia, come si legge questa mattina in molti articoli dedicati al #CountryReport sul nostro paese? Ha ragione il Governo a liquidare sbrigativamente i rilievi di Bruxelles (per esempio qui: eunews.it/2019/02/27/rom…)? 1/n
La relazione della Commissione è uno dei passaggio del Semestre europeo, cioè il ciclo di coordinamento delle politiche di bilancio attraverso cui gli Stati membri dell’Ue si allineano agli obiettivi concordati e alle norme vigenti consilium.europa.eu/it/policies/eu… 2/n
I Country Report esprimono una valutazione approfondita della situazione e sugli eventuali squilibri macroeconomici nei paesi esposti a tale rischio (tra cui l’Italia). Il rapporto è la base per formulare raccomandazioni per correggere gli squilibri consilium.europa.eu/it/policies/eu… 3/n
Il rapporto diffuso ieri esprime forti preoccupazioni per la situazione italiana, con riferimento sia a “dove siamo”, sia a “dove stiamo andando”. Il testo integrale del rapporto si trova qui: ec.europa.eu/info/sites/inf… 4/n
La valutazione complessiva fa gelare il sangue nelle vene: “Non ci attendiamo che gli squilibri esistenti si riducano nel breve termine, e potrebbero addirittura aggravarsi” 5/n
Le preoccupazioni riguardano essenzialmente tre aspetti: i) la finanza pubblica; ii) la crescita; iii) il rallentamento, quando non addirittura l’inversione, nel processo di riforma 6/n
In materia di finanza pubblica: “Il rapporto tra debito e Pil potrebbe ulteriormente crescere nel 2019 a causa del fragile quadro macroeconomico, del mancato raggiungimento degli obiettivi di privatizzazioni e del peggioramento del saldo primario” 7/n
Il Governo prevede privatizzazioni immobiliari per circa l’1% del Pil ma “questa assunzione appare irrealistica”. L’aumento dello spread è destinato ad appesantire la spesa pubblica e togliere spazio fiscale. Agevolo figura per terrapiattisti e altri negazionisti della realtà 8/n
Sulla crescita il giudizio è netto: “il bilancio si affida a stimoli di breve termine dal lato della domanda anziché riforme dal lato dell’offerta… [che] potrebbero avere un importante effetto sulla crescita di lungo termine” 9/n
Quali riforme? Citerò solo alcuni esempi, legati agli ambiti che conosco meglio. Ma suggerisco di leggere con attenzione l’intero rapporto, perché è una miniera di dati e anche per capire quanto l’atteggiamento della Commissione sia proattivo e non punitivo 10/n
La Commissione ritiene che la bassa crescita sia dovuta anzitutto a un problema di produttività, particolarmente grave nel Sud. Le cause sono molte: bassi investimenti, poca innovazione, piccola dimensione delle imprese, poca concorrenza, qualità del settore pubblico 11/n
Per stimolare gli investimenti bisogna disegnare un quadro fiscale favorevole. Anche le misure meglio concepite, come il credito d’imposta per la ricerca e sviluppo, faticano a funzionare perché continuano a cambiare e non consentono alle imprese di guardare al lungo termine 12/n
Infatti, “Molte di queste misure rimangono temporanee e instabili in un contesto in cui l’84% delle imprese considera l’incertezza sul futuro un ostacolo alle proprie decisioni di investimento” (spoiler: sul credito d'imposta R&S uscirà tra breve un paper @istbrunoleoni) 13/n
Un altro aspetto importante è la qualità della PA, specie a livello locale, che incide pure sulla capacità del paese di sfruttare i fondi Ue: l’Italia è tra i maggiori beneficiari ma ne è un pessimo utilizzatore 14/n
Poi c’è l’enorme tema della concorrenza. Citando un lavoro di un gruppo di economisti di @bancaditalia, la Commissione mostra che una riduzione degli oneri regolatori nei servizi potrebbe far crescere la produttività del 25-29% bancaditalia.it/pubblicazioni/… cc @UfficioStampaBI 15/n
Purtroppo, l’Italia ha con la concorrenza un rapporto complicato. Da un lato ha approvato un pacchetto di misure (la legge per la concorrenza), ancora in parte inattuate (mancano ancora circa la metà dei decreti attuativi) lavoce.info/archives/48514… cc @borga_lor 16/n
Dall’altro, non sono mancati passi indietro: per esempio, la proroga delle concessioni per ambulanti e balneari, l’equo compenso per i professionisti (brunoleoni.it/viva-i-soci-di…) o i vincoli all’Antitrust in merito ai codici deontologici dei notai (lavoce.info/archives/50298…) 17/n
Il rapporto rivolge anche suggerimenti specifici. Uno è quello dell’economia digitale: tra leggi nazionali, ostacoli regolatori nazionali e locali (brunoleoni.it/i-lacci-burocr…) e resistenze corporative (per esempio taxi e alberghi) le piattaforme faticano a svilupparsi 18/n
La Commissione giustamente sottolinea la natura discriminatoria di alcune previsioni in campo fiscale, come la cosiddetta @airbnb_it tax, che hanno l’effetto (se non addirittura l’obiettivo) di colpire gli operatori online brunoleoni.it/airbnb-tax-un-… 19/n
Un altro caso è quello dell’energia. La Commissione denuncia il rinvio dal 2019 al 2020 della piena liberalizzazione del mercato, nonostante i segnali incoraggianti come il maggiore dinamismo dei consumatori energypost.eu/failure-libera… cc @simobenedettini 20/n
Proprio sull'energia, peraltro, insistono alcuni tra i decreti attuativi mancanti, come quelli relativi all’avvio di un elenco dei venditori e alle modalità per il superamento della cosiddetta maggior tutela fsr.eui.eu/publications/m… cc @carloamenta @Lucianolavecchi 21/n
Altre raccomandazioni si riferiscono alla composizione della spesa pubblica, il funzionamento della giustizia, il settore bancario, il sistema educativo. Tutte meritano di essere lette 22/n
In sintesi, attraverso questo rapporto la Commissione prende atto non solo che l’Italia ha avuto scarso riguardo alle raccomandazioni dell’anno precedente, ma che in alcuni casi si è mossa esattamente nella direzione opposta 23/n
Per esempio, nella politica di bilancio, ci siamo dimostrati insofferenti per i vincoli e tutta sbilanciata sulla spesa corrente. Oppure sulla concorrenza, con l’incredibile dibattito sulle aperture domenicali dei negozi brunoleoni.it/orari-dei-nego… cc @seresileoni 24/n
E’ proprio dal quadro generale che emerge, in filigrana, la maggiore angoscia della Commissione: al di là delle singole tematiche, c’è una generale attitudine contro-riformista e anti-dinamismo che sembra aver avvolto il paese 25/n
Sembra di avvertire il timore che il Programma nazionale di riforma – il documento attraverso cui i Governi nazionali dovrebbero recepire le raccomandazioni – sarà indifferente ai suggerimenti europei, oppure li accoglierà a parole nell’attesa di disattenderli nei fatti 26/n
Nulla di nuovo, per carità. Come emerge dal tweet #23 ci siamo abituati. Ma questa volta è diverso: non è il consueto fare i furbetti. Sembra un più ampio cambio di atteggiamento, dettato da convinzione ideologica, non da opportunismo politico 27/n
Ciò nonostante il rapporto paese va preso per quello che è. Non un documento politico ma un’analisi tecnica, basata su parametri condivisi: un check up che la Commissione effettua sullo stato di salute di ogni Stato membro. Qui si trovano gli altri: ec.europa.eu/info/publicati… 28/n
Il country report non promuove o boccia gli Stati membri, ma serve a supportarli nel raggiungimento degli obiettivi comuni. Dovremmo farne tesoro. Sfortunatamente, la buona volontà e la capacità di discernimento, uno, se non ce l’ha, mica se le può dare (semicit.) n/n
Missing some Tweet in this thread?
You can try to force a refresh.

Like this thread? Get email updates or save it to PDF!

Subscribe to Carlo Stagnaro 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿🐹
Profile picture

Get real-time email alerts when new unrolls are available from this author!

This content may be removed anytime!

Twitter may remove this content at anytime, convert it as a PDF, save and print for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video

1) Follow Thread Reader App on Twitter so you can easily mention us!

2) Go to a Twitter thread (series of Tweets by the same owner) and mention us with a keyword "unroll" @threadreaderapp unroll

You can practice here first or read more on our help page!

Follow Us on Twitter!

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just three indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3.00/month or $30.00/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal Become our Patreon

Thank you for your support!