My Authors
Read all threads
[thread] Pochi fortunati possiedono più ricchezze di miliardi di poveracci. Anche quest’anno, @Oxfam diffonde il suo rapporto su #povertà e #disuguaglianze nella settimana di #Davos. Ma è davvero così? repubblica.it/economia/2020/… 1/n
mentions Il rapporto ripete da diversi anni un mantra: le "crescenti" disuguaglianze sono il frutto di un “sistema economico difettoso e sessista”. Per dimostrarlo, confronta i patrimoni dei miliardari con quelli delle persone normali 2/n
mentions Nel passato, un numero sempre più ampio di economisti ha denunciato la metodologia di @oxfam, che confronta acriticamente grandezze diverse. Qui il rapporto e le note metodologiche: oxfamitalia.org/davos-2020/ 3/n
mentions …e qui una sintesi delle principali critiche e delle repliche di #Oxfam: vox.com/future-perfect… 4/n
mentions Oltre agli aspetti tecnici, c’è un elemento davvero grottesco nel lavoro di @Oxfam: la disattenzione per le sue stesse fonti, le quali – a una lettura attenta – smascherano l’inganno. Qui si trova il rapporto “Global Wealth Report” di Credit Suisse: credit-suisse.com/about-us/en/re… 5/n
mentions Il rapporto di @CreditSuisse è importante perché da lì vengono le stime sulla ricchezza netta delle famiglie (cioè la differenza tra il valore dei loro risparmi e dei loro debiti) che @oxfam confronta col patrimonio dei miliardari, stimato da @Forbes 6/n
mentions Ma cosa dice realmente il rapporto? Cominciamo: la quota di ricchezza del top 10% e top 5% a livello mondiale, negli ultimi 20 anni, è calata sensibilmente. Quella del top 1% è scesa in misura meno pronunciata ma resta inferiore rispetto al 2000 7/n
mentions Il 90% meno ricco della popolazione mondiale ha visto ampliarsi la sua fetta a una velocità senza precedenti, oltre tutto con una torta che continuava a crescere: infatti, è passato dall’11,5% del totale nel 2000 al 18,3% nel 2019 8/n
mentions Mentre la disuguaglianza tra i paesi continuava a diminuire, è cresciuta la disuguaglianza all’interno di alcuni di essi (specie nel mondo industrializzato). Tale fenomeno non ha tuttavia cancellato gli effetti del primo, né ha presentato caratteristiche univoche 9/n
mentions Per esempio, l’Italia ha un livello di concentrazione della ricchezza relativamente basso, inferiore non solo a Stati Uniti e Gran Bretagna, ma anche ai paesi scandinavi e a molte nazioni in via di sviluppo 10/n
mentions In conclusione: Oxfam drammatizza e comunica in modo scorretto dei dati che descrivono enormi problemi nella distribuzione mondiale della ricchezza ma raccontano anche, nel complesso, una storia di successo. Ne parliamo domani su @ilfoglio_it con @lucianocapone 11/11
Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh.

Enjoying this thread?

Keep Current with Carlo Stagnaro 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿🐹

Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

Twitter may remove this content at anytime, convert it as a PDF, save and print for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video

1) Follow Thread Reader App on Twitter so you can easily mention us!

2) Go to a Twitter thread (series of Tweets by the same owner) and mention us with a keyword "unroll" @threadreaderapp unroll

You can practice here first or read more on our help page!

Follow Us on Twitter!

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just three indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3.00/month or $30.00/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal Become our Patreon

Thank you for your support!